Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 646 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 646
Iscritti: 0
Totale: 646


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Perchè i coltelli non si possono fare così?
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Perchè i coltelli non si possono fare così?
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-0:24 am    Oggetto: Perchè i coltelli non si possono fare così? Rispondi con citazione


Qualcuno mi ha detto che non funzionerebbe...ma io vorrei sapere perchè.
Ricuocendo e poi temprando a dovere non si riuscirebbe ad avere un coltello più robusto di quelli ricavati per asportazione?
PS:non lamentatevi del disegno perchè io li faccio con Paint...quindi non chiedetemi miracoli Sorrisone
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per esperienza personale di colate metalliche, secondo me il problema e che con l'acciaio si formerebbero bolle d'aria nella fusione su 10 coltelli colati almeno la metà verrebbero così, questo e un procedimento che puoi fare con il bronzo o con oro ed argento (cera persa) ma penso che con l'acciaio non sarebbe proprio possibile
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Boiler
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 31, 2006
Messaggi: 321
Località: Bellinzona/Zurigo

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A costo di finire leggermente OT, mi spiegheresti cosa vuol dire "a cera persa"?

Ciao Boiler
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
gisicili71
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Gen 24, 2005
Messaggi: 158

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma sai che prima di arrivare su questo forum Sorriso io pensavo ce i coltelli si faceva in quel modo??.....pensavo che venivano battuti dopo averli colati nello stampo SorrisoSorriso....vabbè ero inesperto Sorriso
_________________
Alla fine arrivò :-D
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

link interessante con anche la cera persa.
http://www.ing.unitn.it/~colombo/LOST_FOAM/Pages/Processi_di_Fonderia.htm

spiegazione spicciola della cera persa:
vuoi fare una statuetta in bronzo.Fai una statuetta scolpita nella cera con tutti i particolari che vuoi.La rivesti di argilla refrattaria lasciando un buchetto sopra e uno sotto.L'argilla si solidifica prendendo la forma(in negativo)della statuetta di cera.Dal buchino sopra coli il metallo fuso che scioglie la cera(che esce da buchino sotto)il metallo fuso sostituisce la cera e prende la forma delle pareti interne dell'argilla.Rompi l'argilla.Rimiri la tua statuina
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Boiler
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 31, 2006
Messaggi: 321
Località: Bellinzona/Zurigo

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-13:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Zato!

Boiler
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-13:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dal punto di vista metallurgico non saprei dirti perchè non si può fare ma dal punto di vista di costi e pratticità se ci pensi è chiaro.
Dovresti fondere l'acciaio, colarlo in stampi che se va bene ti durano per 4-5 coltelli e poi li devi sotituire, poi devì apsettare molto a lungo che si raffreddino (perchè non puoi raffreddarli in botta) , poi devi pulirli dagli sbavi, sporco ecc, temprali e affilarli.
Tutte queste operazioni sono molto costose e richiedono tempo.
Vuoi mettere con il trinciaggio della lamiera in acciaio allo stato ricotto?
E poi c'è il problema che l'accioa fuso negli stampi devi lasciare che si raffreddi da se.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-14:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio non era un problema economico,ma tecnico.
Cioè,costi a parte,vorrei sapere se facendoli così non si avrebbero coltelli più robusti visto che nascono già in forma e non sono stressati da forgiatura o asportazione di materiale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-14:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, non verrebbero più robusti e comunque tieni conto che la forgitura non è un male (se fatta bene ovviamente) , anzi (direzioni le "fibre" dell'acciaio) mentre l'asportazione non stressa l'acciaio.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Sab 03 Giu 2006-15:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

leomazzo ha scritto:
per esperienza personale di colate metalliche, secondo me il problema e che con l'acciaio si formerebbero bolle d'aria nella fusione su 10 coltelli colati almeno la metà verrebbero così, questo e un procedimento che puoi fare con il bronzo o con oro ed argento (cera persa) ma penso che con l'acciaio non sarebbe proprio possibile

per fare le statuine in Polystone (quelle LOTR per intenderci) c'è lo stesso problema; lo hanno risolto con una "camerda a vuoto"; praticamente lo stampo con la colata viene messo in un barattolo che facendo il vuoto "aspira" l'aria delle bolle.

Citazione:
ma sai che prima di arrivare su questo forum Sorriso io pensavo ce i coltelli si faceva in quel modo??.....pensavo che venivano battuti dopo averli colati nello stampo SorrisoSorriso....vabbè ero inesperto Sorriso

nel neolitico si facevano così; rame, stagno e colata in bronzo; wualàz; la punta fi freccia.


Piuttosto.....recentemente ho scoperto che l'olio d'olivo ha un potere calorifico doppio del carbone. veniva usato a creta se non sbaglio.
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
cicciopasticcio
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 16, 2004
Messaggi: 1136
Località: Cinisello Balsamo

MessaggioInviato: Dom 04 Giu 2006-0:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che più che dal punto vista metallurgico non ne valga la pena da quello economico.Ci sono tanti o troppi passaggi necessari ad ottenere un prodotto finito che non ne vale la pena.
_________________
"Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio;quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 04 Giu 2006-1:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cicciopasticcio ha scritto:
Penso che più che dal punto vista metallurgico non ne valga la pena da quello economico.Ci sono tanti o troppi passaggi necessari ad ottenere un prodotto finito che non ne vale la pena.

credo che il punto di zato fosse "così si avrebbe una struttura uniforme e come dire; un tut'uno.
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Dom 04 Giu 2006-11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un conto e colare statuine in lega e un conto e colare acciaio in una colato sono sempre presenti delle scorie ilo metallo deve essere affinato, il problema più grande e sempre quelllo delle bolle d'aria che si formano. tempo fà in fabbrica abbiamo fatto delle colate sperimentali di ghisa per una ditta sarda, la ghisa si è soloidificata nella siviera anche se questa era stata riscaldata a 1000 gradi. risultato il metallo solidificato nella siviera e crogiolo in grafite da buttare via
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
HAMMER2
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 16, 2005
Messaggi: 465
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Dom 04 Giu 2006-12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le fusioni a cera persa sono molto complicate da eseguire tecnicamente (zato hai dimenticato di dire che lo stampo in refrattario viene cotto per far uscire la cera poi si versa il metallo fuso).
Tecnicamente il problema maggiore sarebbe portare l'acciaio ad una temperatura superiore a quella di fusione per aumentarne la fluidità, se consideriamo che il bronzo con per essere reso piu fluido abbisogna di una maggior parte di zinco, figuriamoci la densità dell'acciaio.
Diamo per buona la riuscita della fusione ora bisogna colarlo nella forma (col rischio che la forma stessa tiri delle crepe o si frantumi (risolvibile seppellendo la forma come fanno per le campane) ora rimane solo da pulire il coltello, temprarlo, ricuocerlo e sperare che non abbia cricche o inclusioni di scorie all'interno.

Mi sembra poco fattibile anche tecnicamente.
_________________
Se tutte le leggende fossero vere?

http://artehobby.forumup.it/

www.artedelvampiro.splinder.com/
www.daltramontoallalba.it/
www.clubalfa.it/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
cicciopasticcio
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 16, 2004
Messaggi: 1136
Località: Cinisello Balsamo

MessaggioInviato: Dom 04 Giu 2006-17:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti come dicevo troppi passaggi che rendomno poco pratico questo tipo di costruzione,forse non mi ero spiegato bene prima Sorriso Sorriso
_________________
"Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio;quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
capitano2
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Gen 03, 2004
Messaggi: 5076
Località: Lonate Ceppino

MessaggioInviato: Ven 09 Giu 2006-9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il vero problema è insito nella buona riuscita della colata: quando si fanno gli stampi per colare, si prevedono apposite "sacche" che restano estranee al prodotto finito chiamate "materozze": sono nè più ne meno di un buffer di acciaio la cui funzione è sopperire al ritiro del materiale nel raffreddamento.
questo si fa per stampi in terra, stampi per gravità, ecc. dove le dimensioni sono tali da generare il ritiro (all'interno del pezzo) ma anche da consentire lo scorrimento viscoso (quindi quando l'acciaio sta raffreddando) dell'acciaio per colmare le sacche.
i coltelli per fattore di forma mal si prestano alla cosa: sono lunghi e stretti, quindi l'acciaio (causa il grande rapporto superficie/volume) si raffredda velocemente, tutto il processo si svolge molto in fretta, e si generano appunto delle sacche di aria o peggio di quasi vuoto (dopo il ritiro).
il problema si potrebbe risolvere con stampi riscaldati elettricamente, ma bisognerebbe impiegare metalli ad alto punto di fusione (tungsteno? meglio di no) oppure con la pressofusione, ma sarebbe troppo complicato e costoso.
ecco perchè coltelli, chiavi meccaniche e quant'altro industrialmente o si fanno per asportazione o forgiatura (quest'ultima di gran lunga migliore come sapete benissimo)
_________________
made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Nolimits80
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004
Messaggi: 5967
Località: Milano(Arese)

MessaggioInviato: Ven 09 Giu 2006-9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Veramente interessante... la tecnica si potrebbe utilizzare per prototipi almeno forse?
_________________
MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
capitano2
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Gen 03, 2004
Messaggi: 5076
Località: Lonate Ceppino

MessaggioInviato: Ven 09 Giu 2006-13:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

escludo: la pressofusione si usa con materiali quali l'alluminio, forse il titanio o le sue leghe, ma per una grande serie (come esempio guardate le moto giapponesi: tutti i basamenti, testate, pistoni, ecc sono pressofusi: stampi e macchinari che costano delle fortune, ammortizzabili solo grazie ai grandi numeri delle vendite delle moto jap; ecco perchè Ducati e Aprilia, Bmw, ecc fanno ancora i basamenti fusi per gravità o addirittura fusi in terra, per il costo complessivo del macchinario, anche se il singolo stampo costa abbastanza ma non quanto tutto il resto)
anche perchè il tungsteno (es le punte dei trapani) lo lavorano plasticamente tramite filiere, e a caldo; la vedo dura fare uno stampo così
_________________
made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
berretto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Gen 15, 2005
Messaggi: 2777
Località: prato

MessaggioInviato: Ven 09 Giu 2006-15:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pure io pensavo PRIMA! di venire qua nel forum che si facessero a quella maniera!
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Hanzo
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: May 14, 2005
Messaggi: 98
Località: Cassino (FR)

MessaggioInviato: Dom 11 Giu 2006-1:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti Sorriso

Mi permetto di dire la mia da totale ignorante in materia

Tralasciando il ragionamento di Zato sulla maggiore o minore "resistenza" della lama

Mettiamo per un attimo che la lama sia più resistene e che il processo fosse economico

Secondo me i problema da voi elencato quali bolle d'aria raffreddamento veloce ecc ecc son problemi molto facili da risolvere

Se qualcuno do voi fa i soldatini di piombo in casa o meglio ancora si fonde le palle per la pistola sa benissimo che facendo le dovute accortezze si cola senza bolle d'aria cricche ecc ecc

Ciao

Hanzo :happy:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
berretto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Gen 15, 2005
Messaggi: 2777
Località: prato

MessaggioInviato: Dom 11 Giu 2006-9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sbaglio o gia' milioni di topic fa' si era detto che in questo modo si creano disordini metallurgici? Amore
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
capitano2
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Gen 03, 2004
Messaggi: 5076
Località: Lonate Ceppino

MessaggioInviato: Dom 11 Giu 2006-11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hanzo ha scritto:
Ciao a tutti Sorriso
Mi permetto di dire la mia da totale ignorante in materia
Tralasciando il ragionamento di Zato sulla maggiore o minore "resistenza" della lama
Mettiamo per un attimo che la lama sia più resistene e che il processo fosse economico
Secondo me i problema da voi elencato quali bolle d'aria raffreddamento veloce ecc ecc son problemi molto facili da risolvere
Se qualcuno do voi fa i soldatini di piombo in casa o meglio ancora si fonde le palle per la pistola sa benissimo che facendo le dovute accortezze si cola senza bolle d'aria cricche ecc ecc
Ciao
Hanzo :happy:


molto spiacente ma ti devo contraddire: quello che tu citi non può essere paragonato alla fusione dell'acciaio, perchè il piombo fuso ha caratteristiche di viscosità e colabilità estremamente diverse dall'acciaio: infatti viene addizionato all'acciaio normale per fare fusioni (acciaio legato al piombo), proprio per aumentare la colabilità delle leghe ferrose.
hai presente la lega chiamata volgarmente "zama" ? ecco, quella è un esempio abbastanza estremo.
il problema del piombo è che poi non consente un filo decente, quindi non si usa per i coltelli.
altrimenti pensi che tutte le industrie fabbricatrici di coltelli non avrebbero già usato il sistema?
_________________
made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Hanzo
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: May 14, 2005
Messaggi: 98
Località: Cassino (FR)

MessaggioInviato: Dom 11 Giu 2006-13:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao capitano2 Sorriso

Da ignorante (lo avevo premesso Sorriso ) non avevo pensato al problema "viscosità"
Grazie mille

Ciao

Hanzo :happy:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
capitano2
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Gen 03, 2004
Messaggi: 5076
Località: Lonate Ceppino

MessaggioInviato: Dom 11 Giu 2006-13:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

figurati, per quel poco che so Sorriso
e scusa se l'intervento può essere sembrato "rimbrottevole" Sorriso
_________________
made for pounding, a mass of Weight, forming metal, a willing fate: altered shape, affected matter, giving form, an ominous factor: never break it, it will never bend: The Anvil Was Forged In Fire!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Hanzo
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: May 14, 2005
Messaggi: 98
Località: Cassino (FR)

MessaggioInviato: Dom 11 Giu 2006-14:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao capitano2

capitano2 ha scritto:
figurati, per quel poco che so Sorriso
e scusa se l'intervento può essere sembrato "rimbrottevole" Sorriso


Quale "rimbrottevole" Sorriso anzi; questo è uno die forum più "educati" e "civili" che conosco

Ciao

Hanzo Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group