Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ShOckShOt Topo di Bottega


Registrato: Oct 09, 2003 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 12 Ott 2003-16:35 pm Oggetto: Informazioni scherma mediovale |
|
|
Ciao, sono nuovo del forum, volevo avere informazioni dettagliate su dove posso prendere lezioni di scherma mediovale.
Ho saputo anche che è presente a busto una scuola di scherma mediovale.
chi sarebbe cosi gentile da aiutarmi a saperne di più?
grazie! |
|
Torna in cima |
|
davide Amministratore


Registrato: Sep 09, 2003 Messaggi: 7783
|
Inviato: Mar 14 Ott 2003-18:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Shock, se sei interessato a prendere lezioni di scherma medioevale, posso darti questo indirizzo:
Scuola di Scherma Medioevale
eseguita dal Magistro Scholare
Elena Merlin
c/o ass.ne schermistica
Pro Patria et Libertate
di Busto Arsizio (VA)
Per informazioni:
Segreteria Pro Patria: 0331.636080
Spero di esserti stato utile :lol: ciao e alla prossima! _________________
** COLTELLERIA COLLINI ** |
|
Torna in cima |
|
ShOckShOt Topo di Bottega


Registrato: Oct 09, 2003 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 15 Ott 2003-17:30 pm Oggetto: |
|
|
Mi sei stato utilissimo!
grazie!! :lol: |
|
Torna in cima |
|
Lord Redo Ospite

|
Inviato: Sab 18 Ott 2003-12:53 pm Oggetto: Manuali Scherma |
|
|
Ciao ... sono anche io nuovo nel Forum, ma i miei complimenti per la creazione li faccio lo stesso.
Riguardo la scherma Medievale:
Se qualcuno fosse a conoscenza o in possesso di manuali esplicativi sulle poste e movimenti sia ad una mano che a due, potreste per favore farmelo sapere?
Grazie mille |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
Inviato: Mar 04 Nov 2003-11:22 am Oggetto: manuali |
|
|
Salve a tutti!Beh,se qualcuno volesse informarsi sulle tecniche di scherma medievale e rinascimentale,può trovare i manuali e scuole di scherma sul sito www.aci-ifa.org Ciao! |
|
Torna in cima |
|
MaxxHeadroom Apprendista Fabbro


Registrato: Nov 20, 2003 Messaggi: 21 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 20 Nov 2003-15:16 pm Oggetto: |
|
|
...do anche io il mio contributo all'argomento
Pratico scherma medievale da un po' di anni e il sito della mia associazione è il seguente http://www.achillemarozzo.it
Non so di dove siete ma la nostra sede più a nord è a Verona mi pare.
Comunque, nel caso non voleste prendere lezioni ma vi interessasse solamente il materiale (Manuali antichi, ecc.) nel sito c'e' anche una sezione con alcuni collegamenti a biblioteche o associazioni che hanno messo in formato PDF alcuni dei più importanti manuali di scherma del 1500-1600. I file sono piuttosto grandi ma la qualità è abbastanza buona.
Ricordo comunque che avere un manuale e leggerlo non significa capirlo, per alcune tecniche noi ci abbiamo messo più di 5 anni per trovarne una versione a nostro parere "giusta" e comunque alcune sono ancora in "fase di studio".
Spero di essere stato utile...
Ciao _________________ ----------------------
www.achillemarozzo.it
---------------------- |
|
Torna in cima |
|
Ospite

|
Inviato: Dom 01 Feb 2004-15:50 pm Oggetto: A ROma |
|
|
Ma a Roma non c'è nessuna scuola di skerma medioevale??? |
|
Torna in cima |
|
MaxxHeadroom Apprendista Fabbro


Registrato: Nov 20, 2003 Messaggi: 21 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Feb 2004-14:59 pm Oggetto: Re: A ROma |
|
|
Anonymous ha scritto: | Ma a Roma non c'è nessuna scuola di skerma medioevale??? |
...noi stavampo pensando di aprirne una ma per ora è solo un'idea...
Nel caso si facesse ti faccio sapere.
Ciao _________________ ----------------------
www.achillemarozzo.it
---------------------- |
|
Torna in cima |
|
Neo Ospite

|
Inviato: Mar 10 Feb 2004-11:47 am Oggetto: Se servono altre dritte per la scherma Antica e storica... |
|
|
Provate con la Fisas www.sherma-antica.org
Il maestro Andrea L. Sinclair è riconosciuto in tutta Europa. |
|
Torna in cima |
|
MaxxHeadroom Apprendista Fabbro


Registrato: Nov 20, 2003 Messaggi: 21 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 13 Feb 2004-13:42 pm Oggetto: |
|
|
...sul maestro Lupo Sinclair e sui suoi riconoscimenti si potrebbe parlare a lungo e anche in toni non molto positivi, in ogni caso il link che hai dato non funziona.
Ciao _________________ ----------------------
www.achillemarozzo.it
---------------------- |
|
Torna in cima |
|
Manfredi Topo di Bottega


Registrato: Apr 19, 2004 Messaggi: 14 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 27 Apr 2004-19:50 pm Oggetto: Scherma Medievale a Palermo |
|
|
Vorrei sapere se qualcuno sa dove si può praticare scherma medievale a Palermo o dintorni. |
|
Torna in cima |
|
zappy1 Apprendista Fabbro


Registrato: Mar 25, 2002 Messaggi: 29 Località: La Spezia
|
Inviato: Lun 03 Mag 2004-19:18 pm Oggetto: |
|
|
Sapete se a LA SPEZIA o provincia c'è una scuola di scherma medievale? |
|
Torna in cima |
|
Ambiorix_dei_Golaseccii Topo di Bottega


Registrato: Mar 31, 2004 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 11 Mag 2004-14:19 pm Oggetto: |
|
|
A Recco ci sono i Cavalieri della Commenda. |
|
Torna in cima |
|
zappy1 Apprendista Fabbro


Registrato: Mar 25, 2002 Messaggi: 29 Località: La Spezia
|
Inviato: Gio 13 Mag 2004-18:37 pm Oggetto: |
|
|
Belin! troppo distante! per lo meno vorrei restare in provincia. |
|
Torna in cima |
|
Sandyna Addetto al Maglio


Registrato: Mar 02, 2004 Messaggi: 75
|
Inviato: Lun 24 Mag 2004-0:00 am Oggetto: |
|
|
MaxxHeadroom...mi dai un altro nick che usi nel forum della associazione? u_u forse ci conosciamo :-D |
|
Torna in cima |
|
il_dragone Topo di Bottega


Registrato: May 26, 2004 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 26 Mag 2004-10:55 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno a tutti voi...anche io sono nuovo!
Se acquistate in edicola il bimestrale "rivivere la storia" troverete vari indirizzi di scuole sparse per tutta l'Italia.
Comunque per i bustocchi e dintorni venite da noi alla Pro Patria Scherma, conosco Elena Merlin personalmente e lavora molto bene.
Saluti a tutti |
|
Torna in cima |
|
Nolimits80 Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004 Messaggi: 5967 Località: Milano(Arese)
|
Inviato: Mer 26 Mag 2004-11:28 am Oggetto: |
|
|
Ma quasi quasi l'anno prossimo quando finalmente lavorerò a Castellanza e avrò uno stipendio mi iscrivo alla scuola di Busto... quanto sarà di iscrizione annuale? |
|
Torna in cima |
|
Ospite

|
Inviato: Sab 29 Mag 2004-10:07 am Oggetto: |
|
|
Parli della Scherma Storica? Non molto,rispetto ad altre scuole. I costi sono soprattutto quelli inerenti all'arma che possono variare da artigiano ad artigiano.
Al max chiama 0331.63.60.80, chiedi di Alberto (ore 17 - segreteria) e ti sa dire tutto. Da settembre poi dovremmo anche trasferirci di sede, non più vicino alla stazione FS ma al museo del Tessile ( zona S.Michele-Blockbuster) dove avremo molto più spazio per corsi ed attività collaterarli.
servo vostro |
|
Torna in cima |
|
Sandyna Addetto al Maglio


Registrato: Mar 02, 2004 Messaggi: 75
|
Inviato: Sab 29 Mag 2004-13:14 pm Oggetto: |
|
|
Anonymous ha scritto: | Parli della Scherma Storica? Non molto,rispetto ad altre scuole. I costi sono soprattutto quelli inerenti all'arma che possono variare da artigiano ad artigiano.
Al max chiama 0331.63.60.80, chiedi di Alberto (ore 17 - segreteria) e ti sa dire tutto. Da settembre poi dovremmo anche trasferirci di sede, non più vicino alla stazione FS ma al museo del Tessile ( zona S.Michele-Blockbuster) dove avremo molto più spazio per corsi ed attività collaterarli.
servo vostro |
Bello...uno scudierooooooooo :love10: |
|
Torna in cima |
|
Nolimits80 Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004 Messaggi: 5967 Località: Milano(Arese)
|
Inviato: Sab 29 Mag 2004-14:13 pm Oggetto: |
|
|
Ci farò un pensierino per settembre :wink: chiedo anche a un mio compagno di università che l'ha fatto... tanto quando comincerò a lavorare sarò sempre in zona |
|
Torna in cima |
|
François Topo di Bottega


Registrato: Oct 14, 2004 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 14 Ott 2004-17:07 pm Oggetto: Le solite beghe... |
|
|
MaxxHeadroom ha scritto: | ...sul maestro Lupo Sinclair e sui suoi riconoscimenti si potrebbe parlare a lungo e anche in toni non molto positivi, in ogni caso il link che hai dato non funziona.
Ciao |
Ciao MaxxHeadroom,
per un caso sono capitato nel forum dei Collini, di cui sono amico, e nemmeno al secondo thread che leggo, mi imbatto nel solito commento denigratorio sul Maestro Lupo Sinclair.
Se hai dubbi sulla sua figura, ti consiglio di conoscerlo e parlarci; è una persona molto aperta e non ha remore a parlare dei suoi "riconoscimenti", come li chiami tu.
Sarebbe se non altro più onesto, che non gettare discredito su qualcuno che forse non conosci nemmeno.
Ad ogni modo, ti rendo partecipe di una mia geniale intuizione: non credi che questa sterile guerra sotterranea tra diverse scuole e scuolette, associazioni e federazioni, in fin dei conti faccia proprio male alla disciplina che tutti amiamo? Alla sua credibilità di fronte a terzi, ai neofiti che le si accostano?
Lasciandoti riflettere su questo amletico quesito, ti saluto simpaticamente.
Francesco Lodà
Prevosto d'Arme FISAS |
|
Torna in cima |
|
combat Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 15, 2003 Messaggi: 1767 Località: roma
|
Inviato: Ven 15 Ott 2004-0:25 am Oggetto: |
|
|
secondo me il problema delle scuole di scherma medioevale e che vivono fuori dal tempo... non si può recuperare un'arte marziale da un libro. lo si può fare partendo da una cultura marziale più ampia, per questo sarebbe opportuno alle varie scuole aprirsi e confrontarsi sia tra loro sia con altre culure marziali che hanno conservato la pratica nei secoli!
p.s. maxx il sito della tua associazione è molto bello!!! complimenti! _________________ "La scienza de l'arme consiste principalmente nella iustizia,
secondariamente ne la intelligenzia, terzo nell'uso"
Camillo Agrippa |
|
Torna in cima |
|
François Ospite

|
Inviato: Ven 15 Ott 2004-10:28 am Oggetto: |
|
|
Sono assolutamente d'accordo. Quello che si può fare onestamente, laddove sopravviva sola trattatistica, è proporre delle interpretazioni. Assolutamente non uniche, assolutamente non univoche.
Semplici interpretazioni, se non si vuole darla a bere al prossimo.
Il problema tra diverse associazioni che lavorano su stili antichi nasce, a mio avviso, nel momento in cui si cade nella trappola di cercare supremazia, di voler essere gli "unici e soli".
Personalmente, nel campo della ricostruzione e filologia, mi affiderei molto di più a chi pratica da molti anni e si avvale di strumenti accademici (schermistici e tecnico-letterari) adeguati, piuttosto che di qualcuno che si improvvisi ricercatore-filologo-maestro.
Dato che, però, la linea di discrepanza tra serietà e non serietà è sottilissima, e ancor più arbitraria è l'interpretazione di tutti su cosa sia "serio" e cosa no...io mi limito a dire che noi seguiamo la nostra strada, gli altri la propria; se riusciamo a confrontarci bene, altrimenti...pazienza.
Ma basta con le guerrucole di basso livello.
Per quel che riguarda gli stili di cui si è conservata ancora la tradizione Maestro-Allievo fino a oggi, è ben altro discorso.
Molto più difficile improvvisarsi, in questo campo, e molto più difficile tentare di screditare gli altri. Perchè la Tradizione esiste, in questo ambito, viva e vegeta.
Anche qui, naturalmente, ritengo che chiunque possa voler provare da solo, o addirittura improvvisarsi maestro da trattatistica a buon mercato...ma i risultati non possono essere simili a quelli degli stili antichi.
Ad ogni modo, continuo a dire: ognun per sè, e Dio per tutti.
Se veramente c'è la volontà d'incontrarsi su campi comuni, ben venga!
Altrimenti...cessate il fuoco, uomini! :wink: |
|
Torna in cima |
|
combat Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 15, 2003 Messaggi: 1767 Località: roma
|
Inviato: Mar 19 Ott 2004-16:29 pm Oggetto: |
|
|
se posso muovere un'altra critica alle associazioni di scherma medioevale e che in genere si fossilizzano sul passato e non cercano di superare i limiti dei trattatisti che analizzano!
limiti che spesso sono evidenti ad esempio nelle guardie sconsiderate che certi trattatisti descrivono!
secondo me l'obbiettivo comune dovrebbe essere quello di partire dalle nostre radici (trattati) attingere alle culture marziali ancora vive e affini alla nostra (primo di tutti il kali), e creare un rinascimento dell'arte dello schermo!!! insomma un'arte marziale completa, nuova e moderna!
ciao _________________ "La scienza de l'arme consiste principalmente nella iustizia,
secondariamente ne la intelligenzia, terzo nell'uso"
Camillo Agrippa |
|
Torna in cima |
|
Dan Fuciniere


Registrato: Oct 5, 2001 Messaggi: 592
|
Inviato: Ven 22 Ott 2004-0:04 am Oggetto: |
|
|
potrebbe essere una buona idea, ma a questo punto non sarebbe più scherma antica e storica...
è buona cosa adattare stili e tecniche all'ambiente e ai tempi, ma considera anche che al giorno d'oggi non capita di girare con una manoemezza o con una striscia x strada..
si consideri anche che nelle sale d'arme non si insegna solo a tirar di spada.. (qui interverranno poi i diretti intereassati :P )
secondo me non si tratta di fossilizzarsi ma di tramandare...
lo scambio culturale tra le scuole è decisamente istruttivo, anche un libro o una frase possono essere interpretate diversamente e quindi occorre il confronto (amichevole... :P )
ps:con questo non voglio dire che non sono favorevole all'evoluzione marziale, anzi, sono il primo a sostenerla, partendo dal concept e evolvere in continuo miglioramento... :P
ma, secondo me, non si parlerebbe più di scherma antica e storica _________________ dedica giorno e notte a perfezionarti, ti sentirai trascinare al di là di te stesso, verso la libertà...
DAN
www.tactical-mind.com
www.mxdonline.com |
|
Torna in cima |
|
combat Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 15, 2003 Messaggi: 1767 Località: roma
|
Inviato: Ven 22 Ott 2004-10:05 am Oggetto: |
|
|
bhe si! non si parlerebbe più di scherma storica!
comunque l'uso delle armi serve molto anche per il combattimento senza armi... personalmente maneggio molto il bastone o il doppio bastone e ormai quando mi capita di tire a mani nude mi vedo a fare movimenti che nascono dal combattimento armato. in questo senso in una scuola italiana moderna si potrebbe insegnare bastone all'italiana, sciabola da terreno, strisca, armi in asta e coltello (elementi su cui si trovano motli trattati) e poi mani nude e lotta... ed ecco la che c'è un programma completo che parte dalla tradizione italiana che tramanda e che allo stesso tempo migliora! _________________ "La scienza de l'arme consiste principalmente nella iustizia,
secondariamente ne la intelligenzia, terzo nell'uso"
Camillo Agrippa |
|
Torna in cima |
|
Kinelot Topo di Bottega


Registrato: Nov 16, 2002 Messaggi: 12 Località: Provincia di Treviso
|
Inviato: Ven 22 Ott 2004-11:21 am Oggetto: |
|
|
Credo che lo studio di un'arte marziale praticata con le armi parta proprio dal combattimento senz'armi. Come potremmo altrimenti comprendere a fondo i tre punti basilari che caratterizzano ogni azione nel combattimento? (per la cronaca TEMPO MODO e MISURA)
E' altresì vero che nel combattimento a distanza ravvicinata molto spesso gli elementi più utili sono la conoscenza delle tecniche di lotta a mani nude.
Questa è una mia opinione e sarei felice di discutere sull'argomento ^__^ |
|
Torna in cima |
|
Giamba Topo di Bottega


Registrato: Oct 21, 2004 Messaggi: 6 Località: italia
|
Inviato: Ven 22 Ott 2004-12:05 pm Oggetto: |
|
|
Mi presento.
Pratico arti marziali da 17 anni ormai, con una netta preferenza per quelle "armate"!
Da un anno e mezzo sono entrato in FISAS e con enorme piacere e soddisfazione, mi sono dato alla scherma antica. Quello che mi ha conquistato, è stato il rigore tecnico e storico oltre al clima di serenità e
goliardia che ho trovato tra quelli che adesso considero i miei fratelli d'arme.
Per diversi anni sono stato istruttore professionista di kung fu e nel mio piccolo anche di escrima.
Trovo che non abbia molto senso cercare di modernizzare la scherma antica visto che nessuna persona sana di mente girerebbe mai con una striscia al fianco figuriamoci uno spadone...
Se quello che vogliamo è la difesa personale pura e dura allora le discipline filippine meno coreografiche e più essenziali vanno benissimo altrimenti se quello che cerchiamo è uno "studio marziale" la tradizione va rispettata e conservata gelosamente!
Almeno io la vedo così...
PS
Citazione: | Credo che lo studio di un'arte marziale praticata con le armi parta proprio dal combattimento senz'armi |
Non sono molto d'accordo, i principi sono piuttosto differenti...
Un'arma non sente dolore al contrari delle nostre braccia e solo questo basta a condizionare pesantemente tattica e strategia...
Ma se ne può parlare ancora parecchio! |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
Inviato: Ven 22 Ott 2004-12:36 pm Oggetto: |
|
|
..io parla da "appassionato" di Arti Marziali e "praticante della domenica",ma non è una conseguenza logica l'imparare PRIMA a duellare armati e DOPO imparare a duellare disarmati?Sarebbe logica conseguenza del fatto che le mani nude vengano usate solo come ultima risorsa o no?Questo pensiero l'ho mutuato dal Kali,è giusto secondo voi?Dilettantomi di pugilato,non trovo tante differenze tra sferrare un diretto e assestare un'affondo col coltello;a parte forse la guardia da tenere.Ho sbagliato tutto? |
|
Torna in cima |
|
combat Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 15, 2003 Messaggi: 1767 Località: roma
|
Inviato: Sab 23 Ott 2004-10:53 am Oggetto: |
|
|
beh credo che storicamente si imparasse prima a combattere armati e poi disarmati... e teoricamente uno che riesce a combattere appesantito e impacciato dalle armi a mano nuda dovrebbe poi riuscire meglio.
infondo come giustamente detto i principi sono gli stessi! _________________ "La scienza de l'arme consiste principalmente nella iustizia,
secondariamente ne la intelligenzia, terzo nell'uso"
Camillo Agrippa |
|
Torna in cima |
|
Giamba Topo di Bottega


Registrato: Oct 21, 2004 Messaggi: 6 Località: italia
|
Inviato: Mar 26 Ott 2004-0:09 am Oggetto: |
|
|
Come praticante di escrima non posso non essere d'accordo con Giadamo.
il discorso in realtà è estremamente complesso e delicato!
Intanto parlare di combattimente a mani nude è un po' vago! A cosa vi riferite? Agli stili tipo lotta/jujitsu?
Strangolare qualcuno armato di coltello è poco igenico! D'altra parte molti disarmi comuni a molti stili "armati" impiegano tecniche simili a quelle dei suddetti stili.
Gli stili che sfruttano le percussioni piuttosto che le proiezioni/lussazioni variano enormemente nella teoria e nella pratica.
Molti stili abituano i propri praticanti ad incassare (pugilato, boxe tailandese, etc...) ma questo è improponibile nel caso di una lama affilata o di spranga di ferro!
Le proiezioni dell'aikido derivano dalle tecniche della katana e personalmente ho trovato delle analogie impressionanti tra il maneggio della spada da lato a striscia europea e lo stile cinese prevalentemente disarmato del Wing Chun.
Per quanto potenti e precisi degli attacchi a mano nuda non saranno mai letali come quelli di un'arma! Ricordiamoci poi che le armi non sentono dolore, al contrario dei nostri arti, quindi le strategie difensive saranno necessariamente differenti...
Insomma, analogie e differenze tra combattimente armato e disarmato, sono moltissime e sicuramente meriterebbero una riflessione approfondita, che ne dite di aprire un topic specifico?
saluti cordiali a tutti |
|
Torna in cima |
|
combat Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 15, 2003 Messaggi: 1767 Località: roma
|
Inviato: Mar 26 Ott 2004-15:24 pm Oggetto: |
|
|
quello che dici è vero!
ma sicuramente i princi sono identici e i fondamentali anche.
tempo e misura.
coprire la linea centrale.
spostamenti verso i punti a "pressione zero".
muoversi verso il lato ceco dell'avversario.
...
se impari a fare queste cose tirando con il bastone quando devi farlo a mani nude lo fai decisamente meglio. _________________ "La scienza de l'arme consiste principalmente nella iustizia,
secondariamente ne la intelligenzia, terzo nell'uso"
Camillo Agrippa |
|
Torna in cima |
|
Giamba Ospite

|
Inviato: Mar 26 Ott 2004-18:44 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ma sicuramente i princi sono identici e i fondamentali anche.
tempo e misura.
coprire la linea centrale.
spostamenti verso i punti a "pressione zero".
muoversi verso il lato ceco dell'avversario.
...
se impari a fare queste cose tirando con il bastone quando devi farlo a mani nude lo fai decisamente meglio. |
Ok se la metti da questo punto di vista sono d'accordo con te :wink: !!! |
|
Torna in cima |
|
Kinelot Topo di Bottega


Registrato: Nov 16, 2002 Messaggi: 12 Località: Provincia di Treviso
|
Inviato: Ven 29 Ott 2004-13:19 pm Oggetto: |
|
|
"se impari a fare queste cose tirando con il bastone quando devi farlo a mani nude lo fai decisamente meglio."
se partiamo dal presupposto che le prime armi di offesa e difesa dell'uomo siano le mani credo fermamente che sia necessario saperle usare bene prima di passare al combattimento armato.
mai sentito parlare del Pancrazio? stile greco a mani nude... comprende pugni, calci, gomitate, ginocchiate, colpi di testa, leve articolari e proiezioni, anticamente anche morsi e graffi... gli spartani lo usavano nei campi di battaglia quando rimanevano disarmati per rottura della armi o altro... a stando ai cronisti dell'epoca erano molto pericolosi anche così... |
|
Torna in cima |
|
Giamba Topo di Bottega


Registrato: Oct 21, 2004 Messaggi: 6 Località: italia
|
Inviato: Ven 29 Ott 2004-14:33 pm Oggetto: si fa per parlare... |
|
|
Personalmente penso che l'uso più intuitivo e spontaneo che si possa fare del proprio corpo per offendere sia qualcosa che ricordi la lotta con strangolamenti, etc...
Se osserviamo come litigano le persone molto giovani o che comunque non hanno una preparazione marziale penso che vedremo soprattutto, schiaffi, graffi, capelli/orecchie tirati, dita negli occhi e strangolamenti a seconda della drammaticità dello scontro ma difficilmente vedremo pugni, tutt'al più un calcio fra le gambe!
Le percussioni vere e proprie si vedranno sempre con un oggetto, che sia una pietra, un bastone, un posacenere, un paio di forbici o l'attizzatoio del camino.
...bisognerebbe parlare con uno specialista per vedere come combattono i primati ma sono portato a credere che un gorilla preferisca afferrare l'avversario e cercare di spezzargli la schiena piuttosto che tempestarlo di pugni.
L'uomo preistorico non aveva artigli e la cosa più letale che poteva fare se non aveva un bastone o un sasso erano gli strangolamenti, solo dopo aver fracassato un cranio con una pietra gli sarà venuto in mente che in fondo poteva usare il suo pugno chiuso come quella pietra.
Ovviamente non ho nessuna prova che sia andata così si tratta solo di un ragionamento intuitivo!!!
Credo che l'idea di percuotere con le mani come surrogato di un arma sfruttando la stessa strategia si arrivata piuttosto tardi e sicuramente molto in ritardo sullo sviluppo della lotta.
Cronologicamente penso che si sia sviluppata prima la lotta, poi la scherma, poi il pugilato...
Voi che ne pensate? Vi convince il ragionamento? Secondo me fila ma aspetto repliche
Ciao GB |
|
Torna in cima |
|
The MadRock Fabbro


Registrato: Jun 11, 2004 Messaggi: 275
|
Inviato: Ven 29 Ott 2004-15:44 pm Oggetto: |
|
|
Kinelot ha scritto: | "se impari a fare queste cose tirando con il bastone quando devi farlo a mani nude lo fai decisamente meglio."
se partiamo dal presupposto che le prime armi di offesa e difesa dell'uomo siano le mani credo fermamente che sia necessario saperle usare bene prima di passare al combattimento armato.
|
concordo.
prima si impara a muoversi e capire le distanze poi, se si vuole, si può passare all'utilizzo di un'arma. Che ovviamente agisce su distanze diverse da quelle di un pugno o di un calcio, quindi saper usare bene un'arma non vuol dire saper tirar bene i calci. Ne il viceversa. |
|
Torna in cima |
|
combat Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 15, 2003 Messaggi: 1767 Località: roma
|
Inviato: Ven 29 Ott 2004-20:27 pm Oggetto: |
|
|
credo che un conto è picchiare un conto è praticare un arte marziale!
se si picchia non esistono principi artistici e quindi che tu sia senza armi o armato fai solo quello che ti passa per la testa!
piano piano a furia di picchiarsi alcuni uomini hanno estrapolato principi e tecniche che si sono accumulati in un patrimonio che ha formato l'arte marziale!
se pratichi un arte marziale sottostai a dei principi sempre veri (da qui la definizione arte), tali princi sono validi sia armato che disarmato e farli con armi ti permette di capirli e radicarli meglio nel tuo modo di combattere.
ritengo che lo scopo delle arti marziali sia quello di uccidere il nemico in battaglia, in battaglia si andava da sempre con armi (più di una) per questo lo studio dell'arte si concentrava e partiva dal confronto armato e alla fine trattava di quello disarmato! a che pro imparare prima a cmbattere a mani nude se tanto ti portavi una spada e molto provabilmente avresti usato solo quella? _________________ "La scienza de l'arme consiste principalmente nella iustizia,
secondariamente ne la intelligenzia, terzo nell'uso"
Camillo Agrippa |
|
Torna in cima |
|
-Steel- Fuciniere


Registrato: Apr 10, 2004 Messaggi: 565 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 30 Ott 2004-3:19 am Oggetto: |
|
|
secondo me l'uomo usa i mezzi con cui riesce a fare più danni, in base alla propria inclinazione. l'uomo primitivo disarmato avrà usato ogni parte del suo corpo che l'istinto gli dirà di usare, per cui non vedo perché escludere i pugni. poi è naturale che sia passato alle pietre, i bastoni e gli oggetti taglienti. |
|
Torna in cima |
|
The MadRock Fabbro


Registrato: Jun 11, 2004 Messaggi: 275
|
Inviato: Sab 30 Ott 2004-12:42 pm Oggetto: |
|
|
appunto, i movimenti base vanno appresi prima usufruendo solo del proprio corpo, poi con le armi. Perchè anche se un'arma veniva sempre portata addosso credo fosse più importante essere completi.
Può sempre capitare di venire disarmati.
Poi é chiaro che i movimenti di base che regolano un cambattimento siano bene o male sempre sulla stessa linea guida, ma il fatto di sapere usare bene un'arma non implica necessariamente saper usare bene pugni, calci,proiezioni o altro. |
|
Torna in cima |
|
ARS BELLI Apprendista Fabbro


Registrato: Mar 15, 2006 Messaggi: 28
|
Inviato: Sab 18 Mar 2006-5:28 am Oggetto: escrima |
|
|
be se pratichi escrima devi sapere anche le sue origini di provenienza
derivano dalla scherma spaniola importata da mercenari ispanicie italiani non con magellano come tutti scrivono ma succesivamente con il dominio degli spanioli che istruirono abitanti delle isole filippine nella arte della guerra spaniola del 1550 1600
l'escrima ha subito l'influsso spaniolo fino al tardo 1899.
dopo ha preso influsso della spada della cavalleria americana
senza contare le vare influenze cinesi malesi e arabe e addirittura giapponesi . cio che oggi sivede in certe batang europee di escrima sembra aerobica con un bastone il vero escrimadores non gesticola e non fa movimenti danzati il vero pinoy fighters in espanico escrima si muove come un combattente di spada del 1550 1700 con i stessi concetti e armi
anche se i nativi usavano bolos kampilan o sundag o baraws il concetto rimaneva quello militare spaniolo dato che i nativi stessi sopranominavano i filippini che praticavano il concetto militare spaniolo escrimadores
maramin salamat ang esripma pinoy fencing |
|
Torna in cima |
|
|