Registrato: Gen 21, 2011 Messaggi: 271 Località: roma
Inviato: Lun 23 Apr 2012-22:02 pm Oggetto: Il ritorno del Condor
Salve a tutti ragazzi, vi presento una mia ultima creazione, o per meglio dire una nuova versione del Condor, con pins e pernetto per aprire la lama in acciaio Inox, nuovo perno realizzato da me al tornio con torniture di abbellimento e una linea generale rivisitata.
Lama in acciaio in K720 lucidata. Guancette in radica di corbezzolo. Cartelle in acciaio da 1,5mm temprato. Filework sul dorso della lama e sulle cartelle. Rondelle in Teflon.
Lunghezza da aperto 20,5 cm
lunghezza lama 9,5 cm
lunghezza da chiuso 12 cm
spessore lama 3 mm
peso 135 g.
Registrato: Nov 20, 2007 Messaggi: 2012 Località: Pavia
Inviato: Lun 23 Apr 2012-22:31 pm Oggetto:
Molto bello sia come lavorazione che come materiali impiegati.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è che dalle foto sembra (ripeto "sembra") che il tallone sinistro della lama non sia simmetrico a quello destro ma che, a differenza di quest'ultimo, rientri un pochino sotto il manico.
Ma potrebbe essere solo un effetto ottico.
Ciao _________________ Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Registrato: Gen 21, 2011 Messaggi: 271 Località: roma
Inviato: Mar 24 Apr 2012-20:52 pm Oggetto:
AndreaE65 ha scritto:
Molto bello sia come lavorazione che come materiali impiegati.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è che dalle foto sembra (ripeto "sembra") che il tallone sinistro della lama non sia simmetrico a quello destro ma che, a differenza di quest'ultimo, rientri un pochino sotto il manico.
Ma potrebbe essere solo un effetto ottico.
Ciao
grazie per gli apprezzamenti
per tallone ti riferisci alla fine della bisellatura ?
se è così hai ragione, è una mia distrazione
Registrato: Nov 20, 2007 Messaggi: 2012 Località: Pavia
Inviato: Mar 24 Apr 2012-21:23 pm Oggetto:
willows ha scritto:
AndreaE65 ha scritto:
Molto bello sia come lavorazione che come materiali impiegati.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è che dalle foto sembra (ripeto "sembra") che il tallone sinistro della lama non sia simmetrico a quello destro ma che, a differenza di quest'ultimo, rientri un pochino sotto il manico.
Ma potrebbe essere solo un effetto ottico.
Ciao
grazie per gli apprezzamenti
per tallone ti riferisci alla fine della bisellatura ?
se è così hai ragione, è una mia distrazione
No, lì pensavo che era una "scelta" estetica tua.
Io intendevo dalla parte opposta del filo, sul dorso della lama, ma adesso, riguardando meglio le foto, mi rendo conto che era uno scherzo dell'ombra e che i talloni sono simmetrici.
Se non ricordo male, però avevi già fatto un coltello simile in cui, a coltello aperto, l'impugnatura debordava oltre il tallone finendo sulla lama e, sempre se la memoria non m'inganna, avevi detto che era una scelta del committente.
E il cliente ha sempre ragione .
Ciao _________________ Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Registrato: Gen 21, 2011 Messaggi: 271 Località: roma
Inviato: Mar 24 Apr 2012-22:16 pm Oggetto:
AndreaE65 ha scritto:
willows ha scritto:
AndreaE65 ha scritto:
Molto bello sia come lavorazione che come materiali impiegati.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è che dalle foto sembra (ripeto "sembra") che il tallone sinistro della lama non sia simmetrico a quello destro ma che, a differenza di quest'ultimo, rientri un pochino sotto il manico.
Ma potrebbe essere solo un effetto ottico.
Ciao
grazie per gli apprezzamenti
per tallone ti riferisci alla fine della bisellatura ?
se è così hai ragione, è una mia distrazione
No, lì pensavo che era una "scelta" estetica tua.
Io intendevo dalla parte opposta del filo, sul dorso della lama, ma adesso, riguardando meglio le foto, mi rendo conto che era uno scherzo dell'ombra e che i talloni sono simmetrici.
Se non ricordo male, però avevi già fatto un coltello simile in cui, a coltello aperto, l'impugnatura debordava oltre il tallone finendo sulla lama e, sempre se la memoria non m'inganna, avevi detto che era una scelta del committente.
E il cliente ha sempre ragione .
Ciao
non era esattament una scelta del committente, era semplicemente che dovevo realizzare un chiudibile identico (tranne per qualche particolare che ora non ricordo) a quello di prima, e quindi ho portato avanti questa cosa.
ma ora noto che me lo dite in tanti, e quindi ste bisellature che vanno sotto le guancette magari possono essere interpretate come qualcosa di sbagliato.
I prossimi (tutti in N960co e con guancette in materiali più pregiati) saranno fatti prestando più attenzione a questa cosa
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum