| Argomento precedente :: Argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| GURZO77 Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Apr 26, 2009
 Messaggi: 900
 Località: CAGLIARI
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 14 Feb 2011-1:14 am    Oggetto: PASTA ABRASIVA Artigianale |   |  
				| 
 |  
				| Avevo l'idea di produrmi pasta abrasiva da usare sulla striscia in cuoio per lo stropping o anche come togli graffi per le superfici d'acciaio..
 Si partirebbe dalle classiche mattonelle di pasta abrasiva che si vendono da usare con la ruota di stracci..
 ce ne sono di diversa grana..
 da ridurre in polvere (raschiandola??) e mescolare con qualcosa che vi possa venire in mente..
 quindi:
 PASTA ABRASIVA= Polvere di "lingotto" abrasivo + cosa ci mettereste per creare un'amalgama??
 sotto con i consigli...
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| paper Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Nov 20, 2008
 Messaggi: 867
 Località: Torino
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 14 Feb 2011-17:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Nei negozi di abrasivi a volte vendono anche la polvere di smeriglio in varie finezze. Per "lappare" a specchio le sedi delle valvole di sicurezza si usava amalgamarla con olio fino a farne una pasta abrasiva.
 Potresti provare a cercare quella.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Sciaraball Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 08, 2006
 Messaggi: 3089
 Località: Foggia
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 14 Feb 2011-18:57 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| io quando uso la pasta abrasiva per  carrozzerie, aggiungo del normale olio anche da taglio o paglierino, se la pasta diventa troppo asciutta. tanto ti serve solo come supporto per le particelle in sospensione. ciao! _________________
 www.lbfknives.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| GURZO77 Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Apr 26, 2009
 Messaggi: 900
 Località: CAGLIARI
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 15 Feb 2011-1:01 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| grazie ragazzi mi sto facendo uno zibaldone di esperienze..  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| mahoi72 Topo di Bottega
 
  
  
 Registrato: Dec 30, 2010
 Messaggi: 4
 Località: Friuli
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 08 Apr 2011-0:25 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| In argenteria il rossetto di parigi(mattonella rossa) spesso la sciogli con dell'alcol x creare una pasta da applicare sulle saldature come isolante alla fiamma x fare più saldature ed evitare che quelle già fatte si dissaldino |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Bridger Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Apr 06, 2011
 Messaggi: 157
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 08 Apr 2011-1:05 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Magari vi sembrerà rozzo, ma anche il dentifricio al bicarbonato (per intenderci, quello da 99 centesimi di Auchan) è un abrasivo efficace. Se viene dopo un set di grane serie, fa il suo dovere. Io lo uso sulla coramella, dopo 280/500/800/1000, e non posso lamentarmi. |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| loneronin Addetto al Maglio
 
  
  
 Registrato: Mar 08, 2008
 Messaggi: 93
 Località: Torino
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| basetta Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Apr 13, 2010
 Messaggi: 815
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 08 Apr 2011-23:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| potresti usare della comunissima vasellina (conosciuta anche come olio di paraffina). 
 io il dentifricio lo sconsiglierei perchè è a base acquosa e sicuramente i granuli sono "morbidi" e la granulometria molto varia mentre servirebbe durezza e dimensione costante.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		|  |