| Argomento precedente :: Argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| lobogun Fabbro
 
  
  
 Registrato: Sep 04, 2010
 Messaggi: 433
 Località: Colfosco (Treviso)
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 16 Ott 2010-17:37 pm    Oggetto: "Trapper" un piccolo golock |   |  
				| 
 |  
				| solito C40 a 54 HRC, biselli piani e raccordato col resto della lama 4 metri di Paracord per impugnatura e paramano (per emergenze)
 
 piccolo golock da escursionismo, semplice e bruttino ma leggero ed estremamente efficace
 
 ha solo 10 cm di filo e latesta non è tagliente (pala di emergenza?) così da poter essere portato anche in contesti in cui un coltello non è ammesso
 
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 piccolo video dimostrativo
 
 
 
 http://img222.imageshack.us/img222/5927/cimg4561.mp4
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| zatoichi Signore delle Lame
 
  
  
 Registrato: Feb 09, 2004
 Messaggi: 15874
 Località: Treviso
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 16 Ott 2010-17:56 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| l'idea non mi spiace però avrei fatto il filo a tutta lunghezza (visto che la storia dei 10 cm a cui fai riferimento è stata abolita da alcune decine di anni) _________________
 Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
 http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Sciaraball Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 08, 2006
 Messaggi: 3089
 Località: Foggia
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 16 Ott 2010-18:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| carino..mi piace soprattutto la legatura e il paramano, complimenti un bell'esercizio di intreccio. ma perchè ti ostini ad usare il c40 invece del c70?? sarebbe molto meglio e il prezzo è irrisorio per entrambi. ciao _________________
 www.lbfknives.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| marioks Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Sep 12, 2010
 Messaggi: 134
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 16 Ott 2010-23:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Molto interessante... |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| MaxPax Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Sep 02, 2009
 Messaggi: 950
 Località: Lumezzane S.A. (Bs)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 17 Ott 2010-10:44 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | marioks ha scritto: |  	  | Molto interessante... | 
 
 Concordo ed  :clapping:
 
 :canadian:   Ciao.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| boshi74 Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Mar 20, 2006
 Messaggi: 715
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 17 Ott 2010-11:04 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Carino, però concordo per il cambio acciaio...  _________________
 Dico quello che penso e faccio quello che dico.....Sempre!
 
 www.boshiknives.jimdo.com
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| antica pattada Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Sep 11, 2010
 Messaggi: 235
 Località: località siniscola (nu)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 17 Ott 2010-12:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| molto utile per le mie giornate di caccia per pulirmi la posta da arbusti almeno cosi non padello . vorrei sapere come si comporta il c40 con rami secchi
 
 complimenti per l'utilità del tuo lavoro
 
 silbannacus
 
 
 onorare i maestri
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| lobogun Fabbro
 
  
  
 Registrato: Sep 04, 2010
 Messaggi: 433
 Località: Colfosco (Treviso)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 17 Ott 2010-17:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| graziea tutti!!   
 il motivo principale per il C40 è che ne ho un sacco e lo conosco benissimo come materiale... fino a poco tempo fa lo utilizzavo per costruite spade e coltellacci per combattimento da rievocazione storica... sono barre trafilate a freddo che incrudusco lteriormente martellandone il portafilo a freddo.
 poi tempro in acqua e salto il rinvenimento. mi serve poco carbonio quindi per queste lame sottili (4 millimetri).
 
 comunque ho già ordinato del C70 su cui farò diverse prove di tempra!
 
 con i rami secchi fa un pochina più fatica perchè per compensare il C40 ho aumentato un pelino l'angolo di taglio.
 quest è il video dell'altro coltello, stesso materiale e tratt.termico, filo quasi uguale
 
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| antica pattada Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Sep 11, 2010
 Messaggi: 235
 Località: località siniscola (nu)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 17 Ott 2010-22:29 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| bravo sai ottenere il massimo dalle semplici cose
 
 silbannacus
 
 onorare i maestri
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| lobogun Fabbro
 
  
  
 Registrato: Sep 04, 2010
 Messaggi: 433
 Località: Colfosco (Treviso)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 17 Ott 2010-22:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ti ringrazio tantissimo! 
 in passato ho fatto coltelli in K100 e K720 ma li ho sempre trovati estremamente duri... tagliavano anche i chiodi però
   queste due lame mi servono per il mio 'escursionismo'.. e il mio ragionamento è che un coltello piegato posso ancora utilizzarlo mentre un coltello spezzato no.. un po' come i pilum dei legionari romani...
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| curtor Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 27, 2009
 Messaggi: 3349
 Località: VARESE[colline lago maggiore]
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 17 Ott 2010-22:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Non capisco cosa vuol dire:dove si può si può,dove non si può,non si può,cosa centrano i 10cm? 	  | Citazione: |  	  | essere portato in contesti dove il coltello non è ammesso | 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| lobogun Fabbro
 
  
  
 Registrato: Sep 04, 2010
 Messaggi: 433
 Località: Colfosco (Treviso)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 17 Ott 2010-23:16 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| per esempio le mie escursioni sono nel contesto del SoftAir, gioco che pratico da molto tempo. negli eventi organizzati-che organizzo è espressamente vietato il porto di coltelli di certe dimensioni, solo multitool o piccoli utility.
 in ogni caso in eventi da 24ore, in cui mi serve per costruirmi un bivacco o una postazione, questo coltello che ho fatto è palesemente non fight e quindi adatto ad essere portato.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bartam Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 24, 2005
 Messaggi: 4237
 Località: Lanciano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 18 Ott 2010-0:27 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ti faccio i miei complimenti per i tuoi lavori  sei riuscito a rivalutare il c40 adottando dei criteri per temprarlo in maniera utile   
 complimenti anche per il video, ben fatto ed esaustivo
 
 avrei tre domande da farti:
 
 il c40 lo ricavi dalle barre da costruzione che si usano per l'armatura del cemento?
 
 cosa intendi per "portafilo"?
 
 che pezzo è quello che fa da colonna sonora la video?
  _________________
 -non ti fidar di me se il cuor ti manca-
 
 http://www.lpmetal.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| lobogun Fabbro
 
  
  
 Registrato: Sep 04, 2010
 Messaggi: 433
 Località: Colfosco (Treviso)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 18 Ott 2010-10:56 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| grazie, sono davvero lusingato!   
 le barre d'acciaio le prendo da un semplicissimo rivenditore di acciai, assolutamente non cewntrano nulla con l'edilizia. di solito servono come spessore o per fare dei guidalamiera, hanno dimensioni molto precise proprio perchè sono trafilate.
 per portafilo intendo la zona tra i due biselli e il pezzo è 'Ohne Dich' dei Rammstein
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| col.tello Fabbro
 
  
  
 Registrato: Gen 07, 2011
 Messaggi: 334
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 08 Gen 2011-0:24 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sisi, insomma, un temperino!  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| lobogun Fabbro
 
  
  
 Registrato: Sep 04, 2010
 Messaggi: 433
 Località: Colfosco (Treviso)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 10 Gen 2011-2:45 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|       
 temperone!!
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		|  |