Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mar 08 Giu 2010-9:32 am Oggetto:
zhurk0001 ha scritto:
dai su non scherziamo! un militare non lo comprerebbe mai un coltello così "anonimo"... io ovviamente si, senza godronatura.
p.s. sbaglio o il termine godronatura indicava l'atto della lavorazione più che l'elemento finito? forse è uguale però...
Rampless,senza rampa!
Godronatura :La godronatura è un processo produttivo, comune nell'industria degli utensili, che consiste nell'incisione di una parte della superficie metallica di un attrezzo in modo da ottenere la zigrinatura.
Registrato: Mar 06, 2007 Messaggi: 1870 Località: Feltre (BL)
Inviato: Mar 08 Giu 2010-16:32 pm Oggetto:
Meglio senza. _________________ Se vi piace il bushcraft e le attività outdoor in generale, vi invito a visitare il mio blog http://adoricchi.blogspot.it/
Registrato: Mar 06, 2007 Messaggi: 1870 Località: Feltre (BL)
Inviato: Mar 08 Giu 2010-17:44 pm Oggetto:
Riddick ha scritto:
Secondo voi ,meno godronature o rampe o fingergrove rendono il coltello piu' versatile?Secondo me si .
Meno rampe e rami di guardia si, lo rendono più versatile.
Meno o niente finger grooves dipende da dove sono quanti sono e come sono fatti.
Meno o più godronature non influiscono sulla versatilità. _________________ Se vi piace il bushcraft e le attività outdoor in generale, vi invito a visitare il mio blog http://adoricchi.blogspot.it/
Massimo un finger appena accennato.godronature indifferente,guardia solo il ramo inferiore o niente ma con un accenno di finger......tanto i militari non hanno coltelli.....o meglio,hanno quel che capita.....
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mar 08 Giu 2010-20:21 pm Oggetto:
martineden ha scritto:
Riddick ha scritto:
Secondo voi ,meno godronature o rampe o fingergrove rendono il coltello piu' versatile?Secondo me si .
Meno rampe e rami di guardia si, lo rendono più versatile.
Meno o niente finger grooves dipende da dove sono quanti sono e come sono fatti.
Meno o più godronature non influiscono sulla versatilità.
E le godronature nel fingergrove le trovi comode ?Io no .
Registrato: Mar 06, 2007 Messaggi: 1870 Località: Feltre (BL)
Inviato: Mar 08 Giu 2010-20:26 pm Oggetto:
Riddick ha scritto:
martineden ha scritto:
Riddick ha scritto:
Secondo voi ,meno godronature o rampe o fingergrove rendono il coltello piu' versatile?Secondo me si .
Meno rampe e rami di guardia si, lo rendono più versatile.
Meno o niente finger grooves dipende da dove sono quanti sono e come sono fatti.
Meno o più godronature non influiscono sulla versatilità.
E le godronature nel fingergrove le trovi comode ?Io no .
godronature nel fingergroove? No, nei lavori lunghi e faticosi possono provocare vesciche, come quelle del mio Parang 6" all'altezza del mignolo. _________________ Se vi piace il bushcraft e le attività outdoor in generale, vi invito a visitare il mio blog http://adoricchi.blogspot.it/
Nel caso della Bark e sopratutto in questo modello ,l'estetica non migliora ,anzi.
La rampa ha forse una funzione x le stoccate ,nel combattimento?
Per quanto possa sembrare strano data la presenza della godronatura, la Bark suggerisce l'uso della rampa del bravo 1 con il pollice DAVANTI alla rampa stessa, per lavori in cui sia necessario un appoggio migliore.
Quindi in questo caso non per le stoccate.
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mer 09 Giu 2010-20:34 pm Oggetto:
Goemon1973 ha scritto:
Riddick ha scritto:
Nel caso della Bark e sopratutto in questo modello ,l'estetica non migliora ,anzi.
La rampa ha forse una funzione x le stoccate ,nel combattimento?
Per quanto possa sembrare strano data la presenza della godronatura, la Bark suggerisce l'uso della rampa del bravo 1 con il pollice DAVANTI alla rampa stessa, per lavori in cui sia necessario un appoggio migliore.
Quindi in questo caso non per le stoccate.
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Gio 10 Giu 2010-9:32 am Oggetto:
Grazie ,percui la parte posteriore x il fire steel e l'anteriore x il notching,mah....guardando questa foto mi pare che il pollice sia in posizione troppo avanzata e che quindi la presa sia meno salda x i lavoretti di fino sopratutto su legna dura.
Sembra che il coltello sia trattenuto solo con le estremità delle altre 4 dita e con il palmo quasi aperto,quindi non proprio una presa forte.
Chi ha il Bravo1 con rampa può fare delle foto mentre fa notching con questa presa e ci può dire se funziona?
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum