Stè, scusa un attimo, ho visto che si era aperta la discussione sul modo di molare. Tu per questo, con a meno libera intendi, senza guiide o altro sul pianetto (che mi pareva usassi davanti alla ruota) o proprio senza pianetto tipo molatura con i gomiti poggiati alle ginocchia?
Giusto per sapere perchè la mia levigatrice non ha il piano, e staov pensando, prima di sbacillirmi x farne uno, di imparare a molare prima a mano libera. ciaO e grazie! _________________ www.lbfknives.altervista.org
Registrato: Feb 24, 2010 Messaggi: 161 Località: Prato
Inviato: Mer 03 Mar 2010-2:06 am Oggetto:
Ho visto i tuoi lavori nella sezione ''I miei lavori''.
a dir poco sbalorditivi.
e sono anche andato a vedere sul tuo sito.
le tue miniature sono eccezionali.
sei un artista incredibile!!!!!!
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mer 03 Mar 2010-2:13 am Oggetto:
Sciaraball ha scritto:
Stè, scusa un attimo, ho visto che si era aperta la discussione sul modo di molare. Tu per questo, con a meno libera intendi, senza guiide o altro sul pianetto (che mi pareva usassi davanti alla ruota) o proprio senza pianetto tipo molatura con i gomiti poggiati alle ginocchia?
Giusto per sapere perchè la mia levigatrice non ha il piano, e staov pensando, prima di sbacillirmi x farne uno, di imparare a molare prima a mano libera. ciaO e grazie!
Registrato: Mar 20, 2006 Messaggi: 715 Località: Roma
Inviato: Mer 03 Mar 2010-8:36 am Oggetto:
Secondo me male non si farebbe ad usarli......Velocizzano il lavoro, l'idea e gli accostamenti dei materiali rimangono del coltellinaio...O no? Cmq se uno va a veder bene allora non si dovrebbe usare neppure la carteggiatrice e fare tutto a mano come fanno i giapponesi che forgiano e poi danno le geometrie con le pietre per le katane.....Scusate l'OT......ST è e rimane un artista con o senza gingillini (che non usa).......Personalmente, magari ce li avessi sti cosi e la carteggiatrice visti i miei "problemucci" ....E' l'idea che rende un pezzo bello, se poi è ben realizzata nei particolari come fa Stefano, diviene un pezzo unico!
Saluti _________________ Dico quello che penso e faccio quello che dico.....Sempre!
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mer 03 Mar 2010-10:12 am Oggetto:
Sciaraball ha scritto:
Stè, scusa un attimo, ho visto che si era aperta la discussione sul modo di molare. Tu per questo, con a meno libera intendi, senza guiide o altro sul pianetto (che mi pareva usassi davanti alla ruota) o proprio senza pianetto tipo molatura con i gomiti poggiati alle ginocchia?
Giusto per sapere perchè la mia levigatrice non ha il piano, e staov pensando, prima di sbacillirmi x farne uno, di imparare a molare prima a mano libera. ciaO e grazie!
Intendo senza guide che tengono la lama più o meno fissa facendola scorrere in una specie di rotaia regolabile.
Cioè, con la lama libera di muoversi sulla basetta dove appogggia che se sbagli movimenti, ti ritrovi con la lama ko (il pianetto regolabile è un' altra cosa, è proprio un "ambaradan" a sè stante, che si monta sulla basetta della macchina con la quale si sta lavorando)
Con i gomiti appoggiati è come su una basetta, (a sentire chi pratica tale tecnica) pertanto, se non puoi farci una basetta (cioè un qualcosa sul quale appoggiare liberamente la lama) ma vuoi lavorare a mano libera, allora puoi provare ad usare la tecnica dell' appoggio su gomiti. _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mer 03 Mar 2010-10:14 am Oggetto:
Andreax91 ha scritto:
Ho visto i tuoi lavori nella sezione ''I miei lavori''.
a dir poco sbalorditivi.
e sono anche andato a vedere sul tuo sito.
le tue miniature sono eccezionali.
sei un artista incredibile!!!!!!
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mer 03 Mar 2010-10:19 am Oggetto:
Riddick ha scritto:
Sciaraball ha scritto:
Stè, scusa un attimo, ho visto che si era aperta la discussione sul modo di molare. Tu per questo, con a meno libera intendi, senza guiide o altro sul pianetto (che mi pareva usassi davanti alla ruota) o proprio senza pianetto tipo molatura con i gomiti poggiati alle ginocchia?
Giusto per sapere perchè la mia levigatrice non ha il piano, e staov pensando, prima di sbacillirmi x farne uno, di imparare a molare prima a mano libera. ciaO e grazie!
Penso intenda senza questi jigs.
Esatto!!! Grasie vecio, quelli, sono gli "ambaradan" da montare sulla basetta che dicevo io; pensavo di fare un disegno, ma mi hai risparmiato la fatica! :joy: :cheers: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mer 03 Mar 2010-10:52 am Oggetto:
boshi74 ha scritto:
Secondo me male non si farebbe ad usarli......Velocizzano il lavoro, l'idea e gli accostamenti dei materiali rimangono del coltellinaio...O no? Cmq se uno va a veder bene allora non si dovrebbe usare neppure la carteggiatrice e fare tutto a mano come fanno i giapponesi che forgiano e poi danno le geometrie con le pietre per le katane.....Scusate l'OT......ST è e rimane un artista con o senza gingillini (che non usa).......Personalmente, magari ce li avessi sti cosi e la carteggiatrice visti i miei "problemucci" ....E' l'idea che rende un pezzo bello, se poi è ben realizzata nei particolari come fa Stefano, diviene un pezzo unico!
Saluti
Non sono per niente d'accordo; qui, siamo tra appassionati che vogliono imparare con le proprie mani, mettendoci l' anima, il cuore e la mente, gente che spesso è al suo primo coltello e vuole fare dei coltelli personali; non siamo in una assemblea di operai lavoratori che hanno messo su una fabbrichetta di coltelli, vogliono conmpetere con le industrie e si studiano dei modi per fare prima perché "time is money"! Reclamo il mio diritto di sbagliare una lama e se mi va, di metterci millemila ore per farla quando stracaz.o pare a me e non ad un datore di lavoro e se la faccio bene, il merito lo voglio tutto per me perché l' ho fatta mettendoci l' anima e non "premendo un pulsante"! Seguendo la tua logica, si finirebbe per giustificare tutto per un mercantilismo già fin troppo adorato. La tua frase: "l'idea e gli accostamenti dei materiali rimangono del coltellinaio" la trovo terrificante! E' esattamente ciò che accade già: qualcuno fa un disegno, indica i materiali ad una fabbrica e poi una macchina fa il coltello; e secondo te chi ha inviato la mail con i dati alla fabbrica può definirsi un coltellinaio o addirittura un buon coltellinaio? ... Altra frase sbagliata: "se poi è ben realizzata nei particolari come fa Stefano, diviene un pezzo unico! " No, diviene un pezzo unico solo ed esclusivamente se ne esiste un unico esemplare, anche una ciofeca fatta na chiavica, ma in unico esemplare, è un pezzo unico e non conta niente quanto sia ben realizzato!
ST _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Registrato: Mar 20, 2006 Messaggi: 715 Località: Roma
Inviato: Mer 03 Mar 2010-11:34 am Oggetto:
Ok caro, non alterarti e se puoi non "riempirti di orrore"......Il forum è bello perchè è vario così come i pensieri della gente......Hai ragione, non avevo pensato alla meccanicità e sterilità della cosa.....Chi ha semplicemente un'idea o "scrive una mail" ad una fabbrica non può definirsi coltellinaio E si bisogna essere liberi di sbagliare sono daccordo...E ci si metterà il tempo necessario a "sfornare un'opera", ma non si parlava di premere un pulsante e basta, io la vedevo come una prova di ingegno per superare degli ostacoli.....Punti di vista, non hai pensato al fatto che io lavoro con un solo braccio?Eppure lo sapevi.......Se posso ingegnarmi a superare alcune difficoltà che ben venga no?
Tu potrai non essere daccordo sulla mia frase :-se ben realizzata nei particolari....-ma è anche quello che fa e da l'unicità ad un "pezzo", non semplicemente il fatto di non produrne più un altro uguale....Na ciofeca come la chiami tu, rimarrà tale agli occhi di tutti tranne per chi l'ha costruita perchè gli ha dato la possibilità di esprimere ciò che aveva "dentro" e la possibilità di fare esperienza per migliorarsi.....Voglio dire che il mio pugnaletto non potrà mai essere paragonato ad un tuo lavoro (ancora), e questo è un fatto! Si, taglia ed è fatto di acciaio, ma tutto li......
Bon, forse ci stiamo "accorando" troppo non credi?
Ritornando all'argomento originale ST, bel pezzo _________________ Dico quello che penso e faccio quello che dico.....Sempre!
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mer 03 Mar 2010-13:19 pm Oggetto:
boshi74 ha scritto:
Ok caro, non alterarti e se puoi non "riempirti di orrore"......Il forum è bello perchè è vario così come i pensieri della gente......Hai ragione, non avevo pensato alla meccanicità e sterilità della cosa.....Chi ha semplicemente un'idea o "scrive una mail" ad una fabbrica non può definirsi coltellinaio E si bisogna essere liberi di sbagliare sono daccordo...E ci si metterà il tempo necessario a "sfornare un'opera", ma non si parlava di premere un pulsante e basta, io la vedevo come una prova di ingegno per superare degli ostacoli.....Punti di vista, non hai pensato al fatto che io lavoro con un solo braccio?Eppure lo sapevi.......Se posso ingegnarmi a superare alcune difficoltà che ben venga no?
Tu potrai non essere daccordo sulla mia frase :-se ben realizzata nei particolari....-ma è anche quello che fa e da l'unicità ad un "pezzo", non semplicemente il fatto di non produrne più un altro uguale....Na ciofeca come la chiami tu, rimarrà tale agli occhi di tutti tranne per chi l'ha costruita perchè gli ha dato la possibilità di esprimere ciò che aveva "dentro" e la possibilità di fare esperienza per migliorarsi.....Voglio dire che il mio pugnaletto non potrà mai essere paragonato ad un tuo lavoro (ancora), e questo è un fatto! Si, taglia ed è fatto di acciaio, ma tutto li......
Bon, forse ci stiamo "accorando" troppo non credi?
Ritornando all'argomento originale ST, bel pezzo
Ok, vista come " una prova di ingegno per superare degli ostacoli" ci sta, e la apprezzo; ma vista come una cosa per far prima e per supplire all' impegno, all' applicazione personale, no.
Non mi ricordavo proprio del tuo problema personale specifico, ti chiedo scusa (francamente,non mi pare tu me lo abbia mai detto, ma potrei sbagliarmi perché mi sommergono di mail e non posso ricordarmi tutto ciò che mi dicono, siete in tanti)
Ma allora, devi anche specificarlo quando fai un' affermazione che, se non specifichi, rimane generica. Insisto però sul pezzo unico: per me, anche la "ciofeca" se è una, è la sola che si può considerare un pezzo unico; se tu ne fai due, indipendentemente da come le fai, secondo logica, essendocene due, non la si può chiamare pezzo unico.
Voglio dire che il tuo pugnaletto potrà non ancora essere costruito secondo standard più alti di quelli attuali, ma è un pezzo unico in quanto esiste solo quello, o no?
Se ne esistessero due, per quanto ben fatti potessero essere, questo, non li farebbe diventare uno.
Comunque, hai ragione riguardo l' accorarsi; e dato che oramai la cose mi sembrano chiare, direi di concluderla qui, ok? Ciao boshi74 :peace: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
Inviato: Mer 03 Mar 2010-14:44 pm Oggetto:
Premetto che io in questo momento sto provando a usare un jig tipo questi che ho postato ,fino ad ora ho sempre lavorato a mano libera ,ma il numero esiguo di ore che passo davanti alla levigatrice mi impedisce di crearmi una memoria motoria tale di permettermi di continuare come facevo precedentemente.Non crediate che l'uso di questi attrezzi renda il molare una lama una sciocchezza,comunque bisogna sapere come entrare con la lama posizionata nel modo giusto ,e bisogna continuare a muoverla regolarmente con una passata precisa e con una pressione adeguata ,sopratutto con lame di una certa lunghezza è imprescindibile avere una certa conoscenza delle dinamiche del movimento sia sulla ruota che sul pianetto.Inoltre come tutte le cose ha i suoi pregi ma anche i suoi difetti,certe forme di lame sono pressoche impossibili da realizzare ,tipo bowie con pancie pronunciate,o lame con punte alte oltre il dorso.Perciè bisognerà scendere a un compromesso ,o fare una tipologia di lame simili nelle forme (vedi i nordici) oppure scegliere di gettare ogni tanto una lama nel cassonetto.Ognuno fa le sue scelte ,io da curiosone sto provando i jig ,magari poi mi stufo chi lo sa?Il mio fine e divertirmi e creare lame da usare ,non ho altre velleità ,poi se sono anche piacevoli etutto grasso che cola!
L'importante e fare e divertirsi!
Ciao
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Gio 11 Mar 2010-17:35 pm Oggetto:
...pak... ha scritto:
bellissima anche l'idea della guida per bisellare le lame, ancora complimenti!
Ti suggerisco di leggere i post precedenti... Io, non ho niente a che fare con le guide, non ne ho, non le ho ideate e nemmeno le uso. :smoke1: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Registrato: Oct 01, 2008 Messaggi: 373 Località: montesarchio, BN
Inviato: Lun 15 Mar 2010-14:13 pm Oggetto:
quando ho visto le foto la mia esclamazione è stata...............(meglio stare zitto che mi bannano)
è davvero uno spettacolo!!!! il coltello è meraviglioso ma quello che mi ha davvero lasciato senza parole è il fodero!!!!
abbinamento perfetto!!!
complimenti vecio!!! _________________ Agostino Izzo
"Gli uomini sono come l'acciaio. Quando perdono la loro tempra, perdono valore."
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
Inviato: Lun 15 Mar 2010-17:24 pm Oggetto:
kaaspen ha scritto:
quando ho visto le foto la mia esclamazione è stata...............(meglio stare zitto che mi bannano)
è davvero uno spettacolo!!!! il coltello è meraviglioso ma quello che mi ha davvero lasciato senza parole è il fodero!!!!
abbinamento perfetto!!!
complimenti vecio!!!
Grazie Agostino, anche perché era la prima volta che facevo un inserto con un materiale rigido su un fodero in cuoio e devo dire che l'idea non è malvagia, ciao vecio! :heureux: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Tutti i fusi orari sono EET (Europa) Vai alla pagina Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum