Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 69 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 69
Iscritti: 0
Totale: 69


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - un buon coltello "montanaro": per chopping e lavor
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Questo argomento è bloccato. Non puoi modificare i messaggi o inserire una risposta
un buon coltello "montanaro": per chopping e lavor Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Ven 24 Ott 2008-22:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giolli Joker tutto d'un tratto mi sta diventando MOLTO simpatico... :joy: :joy: :joy: Praticamente ha spiegato, in modo quantomai concreto, la praticità nell'utilizzo reale dello strumento in questione - cosa che peraltro ho sempre pensato senza però trovar mai le parole (e la voglia) per spiegarmi chiaramente. Mi si illuminano gli occhi!

Unico appunto: chi ha mai detto che una roncola non si possa piantare nel terreno per usarla a mo' di scalino...?



Viva le roncole! Sorriso
_________________
Il fu Moderatore Permaloso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 24 Ott 2008-22:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chi lo ha detto? Beh, io quella volta ci ho provato, e anche il mio amico, ma dato che non si tarttava di roccia ma di terreno un po' cedevole la roncola prprio non funzionava. Rocce non ce ne'rano, le radici e gli alberi erano troppo in alto.

Jolly, la roncola l'ho provata per abbatterci un bel tronco di oltre 10 cm, il gancio è davvero scomodo.

Per il batoning rimane il problema dello spessore poco elevato.

E rimane il problema dell'ingombro.

Anche a me piace la roncola ma come atrezzo è nato e viene usato per avori un po' diversi da quelli di un buon coltlelo da campo o di un chopper. Il taglio di rovi e tagliare rami o pianticelle fresche per aprire i sentieri (principalmente).

Poi ripeto, la roncola funziona comunque bene, ma a mio parere un buon chopper è meglio per il taglio della legna stagionta e dura (quella che di solito si usa per accendere il fuoco) e per tronchi di grandi dimensioni, oltre a risultare un po' più versatile.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Ven 24 Ott 2008-23:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bè diciamo che anche dalle mie parti la roncola è l'attrezzo maggiormente utilizzato per fare legna,io stesso e mio padre,che mi ha insegnato ad utilizzarla,ogni anno la usavamo per questo scopo.
Solo che non me la porterei mai in giro per preparare un campo o altro...
non so perche ,forse il fatto che è molto più simile ad un attrezzo da lavoro che ad un coltello.
comunque il suo lavoro lo fa benissimo
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Giolli Joker
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 28, 2007
Messaggi: 481
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 25 Ott 2008-3:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Chi lo ha detto? Beh, io quella volta ci ho provato, e anche il mio amico, ma dato che non si tarttava di roccia ma di terreno un po' cedevole la roncola prprio non funzionava. Rocce non ce ne'rano, le radici e gli alberi erano troppo in alto.

Mi risulta strano che l'unica soluzione fosse usare un coltello come scalino, ma non ero presente, quindi non ho intenzione di "contestare".

Templar ha scritto:
Jolly, la roncola l'ho provata per abbatterci un bel tronco di oltre 10 cm, il gancio è davvero scomodo.

Giolli. E ci ho abbattuto alberi di dimensioni doppie senza problemi (a 14 anni d'età), forse è solo questione di abitudine...

Templar ha scritto:
Per il batoning rimane il problema dello spessore poco elevato.

Per il batoning rimangono soluzioni alternative.

Templar ha scritto:
E rimane il problema dell'ingombro.

E questo non lo metto in dubbio.

Templar ha scritto:
Anche a me piace la roncola ma come atrezzo è nato e viene usato per avori un po' diversi da quelli di un buon coltlelo da campo o di un chopper. Il taglio di rovi e tagliare rami o pianticelle fresche per aprire i sentieri (principalmente).

Poi ripeto, la roncola funziona comunque bene, ma a mio parere un buon chopper è meglio per il taglio della legna stagionta e dura (quella che di solito si usa per accendere il fuoco) e per tronchi di grandi dimensioni, oltre a risultare un po' più versatile.

Che la funzione primaria di una roncola sia quella non lo metto in dubbio... ma non la limito solo a quello e penso che per fare legna da ardere sia sempre esistita una soluzione ben più valida di un "chopper": si chiama accetta.
Non a caso queste sono tutte attività che in ogni parte del mondo (deserti a parte Sorriso) sono svolte da secoli... e quindi anche qui in Italia, ma non esiste una parola italiana per indicare quella tipologia di coltello perché non se n'è mai sentita l'esigenza: chi andava nel bosco aveva la roncola, o il pennato o qualche simile lama ed eventualmente accetta o scure.
Attualmente quella tipologia di coltello "spaccatutto"Sorriso è diventata un po' una moda e c'è chi la preferisce agli attrezzi tradizionali.
Sono opinioni rispettabili ed io stesso trovo molto più gratificante l'idea di gironzolare per i boschi con un Busse piuttosto che con una (roncola) Rinaldi, ciò non toglie che mi sembri "poco rispettoso" per la seconda relegarle un ruolo di secondo piano (e scusate il bisticcio di parole).

Aggiungo un punto:
-La sicurezza: la roncola non ha una punta acuminata, se la si porta normalmente agganciata alla cintura sulla schiena, nonostante la lama scoperta, per farsi male bisogna davvero impegnarsi, e anche se si cadesse, cadrebbe anch'essa (o rimarrebbe sotto alle chiappe dando molto fastidio ma pochi danni)... in una simile situazione con un coltello i rischi aumentano sia in caso di porto (non a caso certi cacciatori preferiscono tenerlo nello zaino piuttosto che in un fodero alla cintura) sia, soprattutto, se ci si muove con esso in mano.

Ciao.
_________________
ΜΟΛΩΝ ΛΑΒΕ
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Pignolo
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 11, 2008
Messaggi: 110

MessaggioInviato: Sab 25 Ott 2008-19:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pensavo di essere in un forum di amanti di acciai per realizzare coltelli no gli attrezzi del bravo giardiniere!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Sab 25 Ott 2008-20:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Siccome la verità sta sempre nel mezzo questo potrebbe essere un buon compromesso:

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
FedericoB89
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Feb 05, 2008
Messaggi: 2050
Località: Modena

MessaggioInviato: Sab 25 Ott 2008-20:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non osavo proporlo...

grazie katsumoto san Sorriso
_________________
"Quando gli Æsir indussero il lupo Fenrir a farsi legare alla catena Gleipnir, questi non credette che in seguito l'avrebbero lasciato andare, finché Týr non mise la sua mano nella sua bocca come pegno".
Edda in prosa
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Giolli Joker
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 28, 2007
Messaggi: 481
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 25 Ott 2008-21:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pignolo ha scritto:
pensavo di essere in un forum di amanti di acciai per realizzare coltelli no gli attrezzi del bravo giardiniere!

Sei in un forum dedicato alla coltelleria e alle lame.
_________________
ΜΟΛΩΝ ΛΑΒΕ
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Pignolo
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 11, 2008
Messaggi: 110

MessaggioInviato: Sab 25 Ott 2008-21:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Menomale che ci sei tu a dirmelo se no mi perdevo nel fitto del bosco....hahaahh....Comunque Jolly per tua informazione si scrive cosi...pensavo fossi un professorone...se stai zitto magari fai una figura migliore....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ERLIGE
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: May 29, 2007
Messaggi: 706

MessaggioInviato: Sab 25 Ott 2008-22:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pignolo ha scritto:
Menomale che ci sei tu a dirmelo se no mi perdevo nel fitto del bosco....hahaahh....Comunque Jolly per tua informazione si scrive cosi...pensavo fossi un professorone...se stai zitto magari fai una figura migliore....


Ci risiamo? Indifferente
_________________
...come se gli angeli fossero lì
a dire che si, è tutto possibile.
Come se i diavoli stessero un po’
a dire di no, che son tutte favole...


Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Giolli Joker
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 28, 2007
Messaggi: 481
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 25 Ott 2008-22:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pignolo ha scritto:
Menomale che ci sei tu a dirmelo se no mi perdevo nel fitto del bosco....hahaahh....Comunque Jolly per tua informazione si scrive cosi...pensavo fossi un professorone...se stai zitto magari fai una figura migliore....

Geniaccio... per tua informazione Giolli è un acronimo che nasce dal mio nome e dal mio cognome...
Mi auguro, anzi, ti auguro, che tu sia solo un ragazzino...
Chi qui abbia fatto una figura meschina lo lascio giudicare agli altri.

Ciao.
_________________
ΜΟΛΩΝ ΛΑΒΕ
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Dom 26 Ott 2008-11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non quoto la risposta per evitare di fare un messaggio lunghissimo.

Giolly, la roncola è vero, è sempre stata usata dai nostri nonni, magari anche per far legna e per questo va ancora meglio un accetta.

Su questo niente da dire. Ma quando vado a fare escursioni di più giorni (o anche di un giorno) preferisco portarmi un coltello che mi permetta di fare diversi lavori oltre al chopping, insomma, un po' più versatile di una roncola (personalmente trovo scomodo portarmi dietro una accetta e un coltello pieghevole, soprattutto tenedo conto che avrei una maggiore versatilità con l'accoppiata chopper più coltello di dimensioni medio piccole).

Per il chopping di grossi rami non so che dirti, io mi sono trovato male con la roncola e anche alcuni miei amici. Male però forse non è il termine giusto, dato che è decisamente potente anch'essa. Meglio dire che mi sono trovato meglio con altri tipi di lame.

Per il batoning esisteranno soluzioni alternative, ma di sicuro con un buon chopper lo posso fare senza problemi.

Per lo scalino ti spiego. Eravamo i questa "gola" in mezzo al bosco. La gola era molto stretta (andavamo in fila indiana, ma tanto eravamo solo in due) e le pareti erano motlo scivolose (terra un po' fangosa).

Noi dovevamo continuare ad andare su e giù per questa "gola" (ovvero dal bosco ci buttavamo nella gola e quando non potevamo proseguire, perchè il alcuni punti era "allagata" dovevamo tornare su.

L'unico modo era tornare su "scalando" queste pareti, alte sui 3 metri circa.

Il rpobelam era che il terreno era molto scivoloso e gli alberi erano solo in cima e i vari rametti e radici che spuntavano erano poco solide (ho rpovato ad agrapparmi facendo attenzione, in alcuni casi, ma alla fine le radici si rompevano), quindi abbiamo usato il cltlelo come scalino o come secondo appiglio per distribuire meglio il peso e far si che le radici o i rametti che spuntavano non si ropessero.

Non so se sno stato chiaro Risatina .

Comunque ripeto, non dico che la rocnola non funzioni bene nel bosco e nel chopping, dico che personalmente mi trovo meglio con un buon coltello.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Dom 26 Ott 2008-14:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Giolly

Questo è provocare però... Sorriso Sorriso Sorriso Sorriso
_________________
Il fu Moderatore Permaloso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Dom 26 Ott 2008-15:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh vabè, non l'ho fatto apposta.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Giolli Joker
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 28, 2007
Messaggi: 481
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 26 Ott 2008-18:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
personalmente mi trovo meglio con un buon coltello.

Ok.
Questo lo capisco e mi va benissimo.
Solo non volevo che un ottimo attrezzo che ho sempre usato ed apprezzato apparisse come una scelta sbagliata. Cinesino

Per quanto riguarda la situazione "limite" in cui ti sei trovato, ti ringrazio per la descrizione più dettagliata e francamente penso che sia una di quelle occasioni in cui conta di più l'ingegno dell'attrezzo che si ha in mano; tu te la sei cavata con il coltello, magari altri avrebbero avuto idee differenti, l'importante è il risultato.

Ciao.

@Vomitron:
Sorrisone
_________________
ΜΟΛΩΝ ΛΑΒΕ
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Dom 26 Ott 2008-22:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pignolo ha scritto:
Menomale che ci sei tu a dirmelo se no mi perdevo nel fitto del bosco....hahaahh....Comunque Jolly per tua informazione si scrive cosi...pensavo fossi un professorone...se stai zitto magari fai una figura migliore....

Finora hai dimostrato un totale disinteresse per i consigli che ti vengono dati...almeno un minimo di educazione mantienila..per cortesia
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
strydog
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 14, 2003
Messaggi: 2432

MessaggioInviato: Lun 27 Ott 2008-11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che di consigli glie ne sono stati dati abbastanza, il discorso sulla roncola è estremamente interessante (non sto scherzando) ma penso meriti un thread apposito.
Questo è stato sviscerato, insieme all'indole di pignolo.

LOCK

_________________
Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Questo argomento è bloccato. Non puoi modificare i messaggi o inserire una risposta    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group