Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giotto Topo di Bottega


Registrato: Jun 17, 2008 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 17 Giu 2008-18:27 pm Oggetto: acciaio inox... |
|
|
Salve a tutti
Prima omanda alla quale non so rispondermi:
ho due piccole lastre di inox delle quali ignoro qualsiasi caratteristica, noto solo che una è lucida a specchio l' altra opaca (di sicuro non ferro zincato) sulla prima la calamita non attacca sulla seconda si... da cosa è data questa differenza? e in secondo luogo, potrei ricavarne delle lame?
ciao |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Mar 17 Giu 2008-18:44 pm Oggetto: |
|
|
Allora, esistono tre tipi di acciai inossidabili.
Gli inossidabili martensitici, magnetici, gli inossidabili austenitici, amagnetici e gli inossidabili ferritici, magnetici.
Di queste tre categorie solo gli inossidabili martensitici sono temprabili e adatti alla costruzione di lame.
Se ne deduce quindi che la lastra amagnetica è in acciaio inossidabile austentico, con cui non si possono fare coltelli o spade (se non per solo scopo espositvo o al massimo coltelli da tavola).
La lastra magnetica potrebbe essere in acciaio inossidabile ferritico, anch'esso non utilizzabile per fare delle lame, oppure in acciaio inossidabile martensitico.
Così, senza alcuna sigla o riferimento a dove hai trovato le lastre, non è possibile dire a quale categoria di acciai appartenga la lastra magnetica (che potrebbe essere anche di acciaio duplex, ovvero a struttura mista ferrita e austenitica).
L'unica prova che mi viene in mente adesso è quella di riscaldare un pezzetto della lastra manetica sino a 1050°C e raffreddarla in olio o acqua e vedere se diventa più dura (ovvero se si tempra).
Ah, al differenza tra la magneticità e amagneticità di questi tre tipi di acciaio è dovuta alla loro struttura.
Gli acciai inossidabili austenitici grazie all'aggiunta di deteminate quantità di nickel possiede struttura austenitica anche a temperatura ambiente.
L'austenite, che nel ferro e negli acciai non austenitici, è stabile solamente oltre i 723°C, è amagnetica.
Gli acciai ferritici invece sono formati da sola ferrite a temperatura ambiente, e tale struttura è magnetica (al di sotto dei 912°C).
Gli accia inossidabili martensitici, a seconda della loro composizione, allo stato ricotto a temperatura ambiente sono formati da perlite (ferrite più cementite) e carburi di diversa natura (principalmente carburi di cromo). Tale struttura è magnetica.
Allo stato temprato invece sono formati da martensite, struttura anch'essa magnetica.
Ciao. _________________

Ultima modifica di Templar il Mar 17 Giu 2008-18:55 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
FedericoB89 Esperto Forgiatore


Registrato: Feb 05, 2008 Messaggi: 2050 Località: Modena
|
Inviato: Mar 17 Giu 2008-18:44 pm Oggetto: |
|
|
BENVENUTO! Allora, se sai forgiare le due lastre e molarle direi che, con un po' di lavoro, tu possa ottenere delle lame. La calamita sulla lastra lucidata non fa presa perché, in quanto lucidata, si è formata una patina che protegge l'acciaio e che neutralizza, in superficie, l'azione della calamita. |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Mar 17 Giu 2008-18:57 pm Oggetto: |
|
|
FedericoB89 ha scritto: | BENVENUTO! Allora, se sai forgiare le due lastre e molarle direi che, con un po' di lavoro, tu possa ottenere delle lame. La calamita sulla lastra lucidata non fa presa perché, in quanto lucidata, si è formata una patina che protegge l'acciaio e che neutralizza, in superficie, l'azione della calamita. |
Ehm, no, la magneticità è data dalla struttura dell'acciaio (così come l'amagnticità).
Se non attrae la calamita significa che si trata di un acciaio inossidabile austenitico.
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
zatoichi Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
|
Inviato: Mar 17 Giu 2008-19:28 pm Oggetto: |
|
|
Consiglio caldamente di procurarsi una barra di acciaio da coltelli.Anche se uno di questi due fosse adatto,comunque sarebbe un disastro temprarlo in modo adeguato non sapendo che acciaio sia _________________ Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764 |
|
Torna in cima |
|
FedericoB89 Esperto Forgiatore


Registrato: Feb 05, 2008 Messaggi: 2050 Località: Modena
|
Inviato: Mar 17 Giu 2008-21:29 pm Oggetto: |
|
|
Templar ha scritto: | FedericoB89 ha scritto: | BENVENUTO! Allora, se sai forgiare le due lastre e molarle direi che, con un po' di lavoro, tu possa ottenere delle lame. La calamita sulla lastra lucidata non fa presa perché, in quanto lucidata, si è formata una patina che protegge l'acciaio e che neutralizza, in superficie, l'azione della calamita. |
Ehm, no, la magneticità è data dalla struttura dell'acciaio (così come l'amagnticità).
Se non attrae la calamita significa che si trata di un acciaio inossidabile austenitico.
Ciao. |
Scusa la mia ignoranza maestro Templar(mentre tu scrivevi io avevo appena iniziato). Chiedo venia  |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Mar 17 Giu 2008-23:28 pm Oggetto: |
|
|
FedericoB89 ha scritto: | Templar ha scritto: | FedericoB89 ha scritto: | BENVENUTO! Allora, se sai forgiare le due lastre e molarle direi che, con un po' di lavoro, tu possa ottenere delle lame. La calamita sulla lastra lucidata non fa presa perché, in quanto lucidata, si è formata una patina che protegge l'acciaio e che neutralizza, in superficie, l'azione della calamita. |
Ehm, no, la magneticità è data dalla struttura dell'acciaio (così come l'amagnticità).
Se non attrae la calamita significa che si trata di un acciaio inossidabile austenitico.
Ciao. |
Scusa la mia ignoranza maestro Templar(mentre tu scrivevi io avevo appena iniziato). Chiedo venia  |
Oh, ma va. Tanto anch'io sono ancora ignorante in materia.
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
giotto Topo di Bottega


Registrato: Jun 17, 2008 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 17 Giu 2008-23:37 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le risposte esaurienti e tempestive, vorrà dire che le userò per fare pratica con la mola  |
|
Torna in cima |
|
Giolli Joker Fabbro


Registrato: Mar 28, 2007 Messaggi: 481 Località: Genova
|
Inviato: Mer 18 Giu 2008-0:49 am Oggetto: |
|
|
Per complicare un po' più le idee aggiungerei che un acciaio inossidabile austenitico, se non ha pochissimo carbonio e tanto nickel, può assumere struttura martensitica se deformato a freddo oltre un certo livello... a quel punto diventa magnetico, oltre che più fragile e soggetto alla corrosione. _________________ ΜΟΛΩΝ ΛΑΒΕ |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Mer 18 Giu 2008-0:55 am Oggetto: |
|
|
Se ben ricordo deve essere deformato al di sopra di una determinata temperatura, Md.
Però in ogni caso la durezza che si può raggiungere non basta per fare una buona lama (anche perchè la cella tetragonale martensitica avrebbe una distorsione molto bassa).
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
bartam Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005 Messaggi: 4237 Località: Lanciano
|
Inviato: Mer 18 Giu 2008-4:18 am Oggetto: |
|
|
non fa mai male rinfrescarsi le idee su quest'argomento..ogni volta che penso ad austenite e martensite ho sempre qualche piccolo dubbio. _________________ -non ti fidar di me se il cuor ti manca-
http://www.lpmetal.altervista.org |
|
Torna in cima |
|
Giolli Joker Fabbro


Registrato: Mar 28, 2007 Messaggi: 481 Località: Genova
|
Inviato: Mer 18 Giu 2008-18:44 pm Oggetto: |
|
|
Templar ha scritto: | Se ben ricordo deve essere deformato al di sopra di una determinata temperatura, Md.
|
Al di sotto di Md ed al di sopra di Ms, range di temperature che per alcuni di questi acciai comprende la temperatura ambiente (deformazione a freddo).
La martensite che si ottiene è meno dura e meccanicamente peggiore (per il basso contenuto di C) della struttura austenitica che si ottiene con il massimo incrudimento (livello h1). _________________ ΜΟΛΩΝ ΛΑΒΕ |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Mer 18 Giu 2008-19:09 pm Oggetto: |
|
|
Giolli Joker ha scritto: | Templar ha scritto: | Se ben ricordo deve essere deformato al di sopra di una determinata temperatura, Md.
|
Al di sotto di Md ed al di sopra di Ms, range di temperature che per alcuni di questi acciai comprende la temperatura ambiente (deformazione a freddo).
La martensite che si ottiene è meno dura e meccanicamente peggiore (per il basso contenuto di C) della struttura austenitica che si ottiene con il massimo incrudimento (livello h1). |
Ah, interessante. Un po' di tempo fa avevo cercato qualche informazione in merito ma non avevo trovato niente.
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Giolli Joker Fabbro


Registrato: Mar 28, 2007 Messaggi: 481 Località: Genova
|
Inviato: Mer 18 Giu 2008-22:38 pm Oggetto: |
|
|
Se ti capita un filo di circa 2mm di diametro di 304 o 316 (non L), puoi fare la prova piegandolo un po'... ad un certo punto verrà attirato lievemente dalle calamite.  _________________ ΜΟΛΩΝ ΛΑΒΕ |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Gio 19 Giu 2008-12:11 pm Oggetto: |
|
|
Oppure cerco una pentola in 18-8 .
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Giolli Joker Fabbro


Registrato: Mar 28, 2007 Messaggi: 481 Località: Genova
|
Inviato: Gio 19 Giu 2008-12:23 pm Oggetto: |
|
|
Se riesci a piegare la pentola a mani nude mi spaventi.   _________________ ΜΟΛΩΝ ΛΑΒΕ |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Gio 19 Giu 2008-12:31 pm Oggetto: |
|
|
Prima taglio via una fetta di pentola e poi con morsa e pinza .
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
|