| Argomento precedente :: Argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Brenno Addetto al Maglio
 
  
  
 Registrato: Apr 29, 2008
 Messaggi: 83
 Località: milano
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Alessio84 Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: May 27, 2006
 Messaggi: 1309
 Località: Valmontone (Roma)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-11:10 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bravo brenno veramente bella incontra i miei gusti e la realizzazione e ottima!   I miei piu sinceri complimenti!
 _________________
 
   http://www.alessiozoffranieri.135.it
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| staffy Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Gen 18, 2008
 Messaggi: 1396
 Località: como
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-11:17 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| l'hai fatta uguale è molto bella _________________
 improvvisare,adattarsi e raggiungere lo scopo (gunny)
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Giolli Joker Fabbro
 
  
  
 Registrato: Mar 28, 2007
 Messaggi: 481
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-11:38 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Notevole! Qualche dato su materiali, tecnica utilizzata, ecc... ?
 _________________
 ΜΟΛΩΝ ΛΑΒΕ
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Farci Giampaolo Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Dec 21, 2007
 Messaggi: 1461
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-11:54 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Giolli Joker ha scritto: |  	  | Notevole! Qualche dato su materiali, tecnica utilizzata, ecc... ?
 | 
 
 Mi associo un lavoro notevole.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| narutouzumaki Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Feb 28, 2007
 Messaggi: 1011
 Località: VICENZA
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-12:19 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Complimenti   Quoto Giolli per materiali e tecniche, sopratutto per la lama..........
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| zatoichi Signore delle Lame
 
  
  
 Registrato: Feb 09, 2004
 Messaggi: 15874
 Località: Treviso
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Brenno Addetto al Maglio
 
  
  
 Registrato: Apr 29, 2008
 Messaggi: 83
 Località: milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-12:29 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| grazie, ma ci sono enormi margini di miglioramento. Comunque la lama è in C70......ecco perché avevo chiesto come raddrizzare questo acciaio dopo la tempra. Dato la lunghezza della lama, alla punta all'anello sono 89 cm, la tempra l'ha deformata un po, ma sono riuscito a raddrizzarla grazie ai vostri consigli.
 L'elsa e l'anello sono in ferro, mentre l'impugnatura è legno rivestita di pelle di capra.
 _________________
 Gli uomini combattono per l'ideale che gli rende di più (capitan Red)
 
 Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius. (Arnauld Amaury, abate di Citeaux) (uccideteli tutti! Dio poi sceglierà i suoi.)
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Templar Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 18, 2004
 Messaggi: 6626
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-13:46 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi sembra fatta veramente bene, complimenti. 
 Ciao.
 _________________
 
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Giolli Joker Fabbro
 
  
  
 Registrato: Mar 28, 2007
 Messaggi: 481
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-14:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Tra l'altro è la protagonista degli unici minuti interessanti del film Mongol... _________________
 ΜΟΛΩΝ ΛΑΒΕ
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Brenno Addetto al Maglio
 
  
  
 Registrato: Apr 29, 2008
 Messaggi: 83
 Località: milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-14:35 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| il film mongol non l'ho visto, ma mi sembra interessante. Tra l'altro mi sono innamorato dell'effetto che ha questo acciaio dopo la tempra. Tutte quelle scorie che vengono in superficie (mi hanno detto di che si tratta, ma non me lo ricordo) danno un effetto di grezzo che mi piace molto.
 Da qualche problema di deformazione, ma se la deformazione rimane entro i limiti che ho visto in questa lama e che sono riuscito a correggere in gran parte, è più che accettabile e anzi, gli danno quel tocco in più di cattiveria.
 penso che lo userò parecchio.
 
 Logicamente, vi chiederò consigli e suggerimenti man mano che  andrò avanti.
 _________________
 Gli uomini combattono per l'ideale che gli rende di più (capitan Red)
 
 Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius. (Arnauld Amaury, abate di Citeaux) (uccideteli tutti! Dio poi sceglierà i suoi.)
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Templar Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 18, 2004
 Messaggi: 6626
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-14:57 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Le scorie in supericie sono causate dall'ossidazione e possono anche essere incrostazioni dovute al liquido di spegnimento. 
 Ciao.
 _________________
 
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Brenno Addetto al Maglio
 
  
  
 Registrato: Apr 29, 2008
 Messaggi: 83
 Località: milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-15:06 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| be, qualunque cosa siano, fanno un effetto che mi piace molto. Quando mi hanno ridato la lama, era completamente nera e si staccavano grossi pezzi di scorie. Sembrava quasi carbonizzata. Per ottenere quell'effetto, l'ho solo pulita leggermente con una carta  da 180 e poi sulle parti pulite sono andato a lavorare con della carta 400. L'effetto è notevole.
 _________________
 Gli uomini combattono per l'ideale che gli rende di più (capitan Red)
 
 Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius. (Arnauld Amaury, abate di Citeaux) (uccideteli tutti! Dio poi sceglierà i suoi.)
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bartam Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 24, 2005
 Messaggi: 4237
 Località: Lanciano
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| LouisCypher Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Feb 18, 2004
 Messaggi: 1743
 Località: Varese
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-15:28 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mi associo ai complimenti per lo splendido lavoro! 
 Bella e cattiva, bravissimo!  :joy:
 _________________
 "Non pretendo di essere stato un grande uomo. Eppure, se io non fossi nato...tante cose sarebbero diverse... Migliori? Non penso" R.Hobb - L'apprendista Assassino
 
 Io seguo sempre il gregge...
 
 
 ... io sono il lupo.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Brenno Addetto al Maglio
 
  
  
 Registrato: Apr 29, 2008
 Messaggi: 83
 Località: milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-16:06 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| grazie. Appena avrò pronti anche un paio di Dirk, vi chiederò un parere.  _________________
 Gli uomini combattono per l'ideale che gli rende di più (capitan Red)
 
 Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius. (Arnauld Amaury, abate di Citeaux) (uccideteli tutti! Dio poi sceglierà i suoi.)
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ziozeb Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Aug 08, 2005
 Messaggi: 3640
 Località: Pisa
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-17:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Complimenti! Realizzazione veramente notevole.
 Molto bella!!!
 
  _________________
 www.denismura.com
 
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| felxilsanto Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Oct 05, 2004
 Messaggi: 3835
 Località: napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-18:14 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Davvero una bella realizzazione!!! ma non crederai di cavartela con qualche semplice foto???
 cominciamo:
 - hai lavorato per asportazione o per forgiatura???
 - la guardia è passante oppure è un unico pezzo con la lama ed il codolo???
 - hai qualche foto prima dell'assemblaggio del manico???
 - com'è bilanciata???
 _________________
 Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Giolli Joker Fabbro
 
  
  
 Registrato: Mar 28, 2007
 Messaggi: 481
 Località: Genova
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-19:01 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Brenno ha scritto: |  	  | il film mongol non l'ho visto, ma mi sembra interessante. | 
 Ottime potenzialità sfruttate male... il trailer è più bello.
 _________________
 ΜΟΛΩΝ ΛΑΒΕ
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Brenno Addetto al Maglio
 
  
  
 Registrato: Apr 29, 2008
 Messaggi: 83
 Località: milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-19:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| dunque: -ho lavorato per asportazione perché è l'unica cosa che so fare.
 -l'elsa è passante e comunque non è realizzata in un unico pezzo e il cerchio di ferro finale è applicato ma non saldato....per due motivi: 1° non so saldare, 2° uso una colla epossidica per bloccare le componenti che potrebbe incollare un tir all'asfalto. Gli inconvenienti nell'uso di questa colla e che non puoi lavorare troppo i componenti dopo l'incollaggio perché, come quasi tutte le colle di questo tipo, quando raggiunge e supera i 100 gradi, potrebbe cedere. Ma in compenso è molto elastica e potresti colpirla con un martello da forgia che non cede.
 -non ho foto di prima dell'assemblaggio
 -la bilanciatura è verso l'impugnatura, infatti nonostante le dimensioni risulta molto maneggevole.
 _________________
 Gli uomini combattono per l'ideale che gli rende di più (capitan Red)
 
 Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius. (Arnauld Amaury, abate di Citeaux) (uccideteli tutti! Dio poi sceglierà i suoi.)
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Brenno Addetto al Maglio
 
  
  
 Registrato: Apr 29, 2008
 Messaggi: 83
 Località: milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-19:06 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Giolli, ora che mi dici così lo guarderò con attenzione e con meno aspettative. Grazie _________________
 Gli uomini combattono per l'ideale che gli rende di più (capitan Red)
 
 Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius. (Arnauld Amaury, abate di Citeaux) (uccideteli tutti! Dio poi sceglierà i suoi.)
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| daniele s Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Mar 05, 2008
 Messaggi: 601
 Località: castagneto c.cci
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-19:44 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| anche a me la forma piace molto anche l'effetto dell'acciaio è bello mi chiedevo, anche per saperlo, se potesse essere dovuto ad una forte decarburazione
 ciao
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| coltellinaio pazzo Fabbro
 
  
  
 Registrato: Mar 19, 2007
 Messaggi: 367
 Località: Brescia (lombardia)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-20:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| io non so se si sia decarburata ma secondo la mia modesta ( e schifosa  )  esperienza di tempra, questa lama è stata scaldata troppo...parere mio... 
 cmq molto bella nonostante la complicata realizzazione...bravo!
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| zatoichi Signore delle Lame
 
  
  
 Registrato: Feb 09, 2004
 Messaggi: 15874
 Località: Treviso
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| pharadin Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Feb 08, 2007
 Messaggi: 2677
 Località: novate milanese (milano)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-21:11 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| wow stupenda _________________
 
   IMPORTANTE "non discutete con katsumoto è un rompi balle e alla fine vince
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| coltellinaio pazzo Fabbro
 
  
  
 Registrato: Mar 19, 2007
 Messaggi: 367
 Località: Brescia (lombardia)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-22:05 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | zatoichi ha scritto: |  	  | dato l'uso espositivo credo che sia una delle poche volte in cui la cosa non è rilevante.Tuttavia sarebbe interessante sapere | 
 
 vero....una prova ci sarebbe...ma nn è bello effettuarla ora.....basterebbe metterla nel cloruro di Fe e vedi subito se si è decarburata....cmq prova da non effettuare...:happy:
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Lupo72 Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Nov 01, 2007
 Messaggi: 963
 Località: Lecce
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-22:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Gran bel lavoro, considerando le dimensioni non deve essere stato facile... A me l'effetto incrostazione non fa impazzire...de gustibus!
   
 [Coltellinaio Pazzo] Come reagisce una lama decarburata immersa nel cloruro ferrico?
 _________________
 
   
 Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| x3di Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Nov 18, 2005
 Messaggi: 549
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-23:25 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Stupendo lavoro!!! , compliemnti   
 
  	  | coltellinaio pazzo ha scritto: |  	  | vero....una prova ci sarebbe...ma nn è bello effettuarla ora.....basterebbe metterla nel cloruro di Fe e vedi subito se si è decarburata....cmq prova da non effettuare...:happy: | 
 Ci racconti questa prova ? ? ? e i suoi risultati ?
 _________________
 Si no grita cuando lo matan, no es comida
 My blog
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Templar Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 18, 2004
 Messaggi: 6626
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 16 Giu 2008-23:39 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Le incrostazioni secondo em sono dovute al mezzo di spegnimento ed eventualmente ad ossidi che si formano durante la tempra. 
 Non mi sembrano segni di decarburazione, ma potrei sbagliarmi.
 
 Ciao.
 _________________
 
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bartam Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 24, 2005
 Messaggi: 4237
 Località: Lanciano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 17 Giu 2008-4:48 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| secondo me una lieve decarburazione è avvenuta, probabilmente non tale da compromettere le qualità della lama; 
 per maggior chiarezza bisognerebbe tuttavia chiedere a Brenno se abbia notato un lieve "sfinamento" dello spessore: se così fosse, sarebbe un segno di conferma abbastanza chiaro.
 
 c'è da dire che comunque i "ghirigori" tipici dello spegnimento, siano essi dovuti ad ossidazione particolare o a decarburazione, creano un effetto a mio parere decisamente piacevole.
 _________________
 -non ti fidar di me se il cuor ti manca-
 
 http://www.lpmetal.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Brenno Addetto al Maglio
 
  
  
 Registrato: Apr 29, 2008
 Messaggi: 83
 Località: milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 17 Giu 2008-8:10 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| di tutto quello di cui avete accennato.......non ne ho la benché minima idea.   faccio un po di fatica a capire esattamente di cosa state parlando, però è molto interessante e istruttivo. Mi fa fare un altro piccolo passo in avanti nel mondo dell'acciaio.
 
 Per quanto riguarda lo spessore, nel punto massimo era 5 mm e 5 mm è rimasto, ma controllerò meglio.
 _________________
 Gli uomini combattono per l'ideale che gli rende di più (capitan Red)
 
 Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius. (Arnauld Amaury, abate di Citeaux) (uccideteli tutti! Dio poi sceglierà i suoi.)
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| narutouzumaki Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Feb 28, 2007
 Messaggi: 1011
 Località: VICENZA
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 17 Giu 2008-10:31 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | bartam ha scritto: |  	  | secondo me una lieve decarburazione è avvenuta, probabilmente non tale da compromettere le qualità della lama; 
 per maggior chiarezza bisognerebbe tuttavia chiedere a Brenno se abbia notato un lieve "sfinamento" dello spessore: se così fosse, sarebbe un segno di conferma abbastanza chiaro.
 
 c'è da dire che comunque i "ghirigori" tipici dello spegnimento, siano essi dovuti ad ossidazione particolare o a decarburazione, creano un effetto a mio parere decisamente piacevole.
 | 
 
 quoto e per quanto sia successo l'effetto è molto piacevole...
 nuova finitura decarburata?la chiameremo così..
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Templar Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 18, 2004
 Messaggi: 6626
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 17 Giu 2008-11:51 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | bartam ha scritto: |  	  | secondo me una lieve decarburazione è avvenuta, probabilmente non tale da compromettere le qualità della lama; 
 per maggior chiarezza bisognerebbe tuttavia chiedere a Brenno se abbia notato un lieve "sfinamento" dello spessore: se così fosse, sarebbe un segno di conferma abbastanza chiaro.
 
 c'è da dire che comunque i "ghirigori" tipici dello spegnimento, siano essi dovuti ad ossidazione particolare o a decarburazione, creano un effetto a mio parere decisamente piacevole.
 | 
 
 La decaburazione leggerea può essere avvenuta, non è inusuale che avenga, ma non penso che le incrostazioni siano dovute ad essa.
 
 Comunque la prossima volta puoi chiedere a chi esegue il trattamento termico di eseguire la tempra bainitica. Riduce il rischio di deformazione e a mio parere sulle spade è anche più indicata di una tempra martensitica, dato che la sruttura bainitica ti consente di ottenere una maggiore tenacità e per il C70 doresti riuscire a raggiungere durezze di 54-55 Hrc.
 
 Ciao.
 _________________
 
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Brenno Addetto al Maglio
 
  
  
 Registrato: Apr 29, 2008
 Messaggi: 83
 Località: milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 17 Giu 2008-12:33 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Templar, seguirò il tuo consiglio alla lettera e la prossima tempra con C70 chiederò che facciano così. _________________
 Gli uomini combattono per l'ideale che gli rende di più (capitan Red)
 
 Caedite eos! Novit enim Dominus qui sunt eius. (Arnauld Amaury, abate di Citeaux) (uccideteli tutti! Dio poi sceglierà i suoi.)
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| daniele s Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Mar 05, 2008
 Messaggi: 601
 Località: castagneto c.cci
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 17 Giu 2008-13:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| comunque anche a me piace l'ho chiesto per conoscere |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		|  |