| Argomento precedente :: Argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Sciaraball Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 08, 2006
 Messaggi: 3089
 Località: Foggia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Set 2007-10:48 am    Oggetto: guardate e schiattate.... |   |  
				| 
 |  
				| naturalmente il titolo è diretto a chi , come me, non può ancora comprarsi sto mostro.... volevo con la presente, rendervi partecipi del mio dolore, non ce la faccio a tenermelo dentro...mi consuma...ho bisogno di condividerlo.
 
 http://www.youtube.com/watch?v=BYllaxuzMk0
 
 vorrei farvi concentrale l'attnzione sul modo in cui viene letteralemente...disintegrato, quello che mi sembra dell'acciaio inox tipo 304 o 416 da 4mm....io sono rimasto veramente malissimo......subito ho pensato alle mie magliette intrise di sudore...
 questo post, sarà una fonte di impressioni, sbavature, e pianti sulle spalle reciproci da buoni colleghi che nn la possono comprare, su quella che mi sembra una delle creazioni più fantastiche dell'uomo....
          _________________
 www.lbfknives.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| orsetto Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Dec 27, 2006
 Messaggi: 1471
 Località: treviso
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Set 2007-13:20 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Cavolo,io sono ancora abbastanza ignorante in materia,ma non avevo idea che potessero esistere bestie del genere.Condivido a pieno il fatto che sarebbe molto più facile prepararsi una lama con tale prodigiosa macchina.Ma mi chiedo e vi chiedo,la via più facile è sempre la più bella e gratificante?  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| MiFo Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: May 08, 2006
 Messaggi: 2332
 Località: Lombardia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Set 2007-14:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | orsetto ha scritto: |  	  | Cavolo,io sono ancora abbastanza ignorante in materia,ma non avevo idea che potessero esistere bestie del genere.Condivido a pieno il fatto che sarebbe molto più facile prepararsi una lama con tale prodigiosa macchina.Ma mi chiedo e vi chiedo,la via più facile è sempre la più bella e gratificante?  | 
 Sì :-D Specie se non si ha una pazienza da santo...
 _________________
 Il fu Moderatore Permaloso
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bartam Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 24, 2005
 Messaggi: 4237
 Località: Lanciano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Set 2007-18:56 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| sciaraball, ma sei tu nel video?  _________________
 -non ti fidar di me se il cuor ti manca-
 
 http://www.lpmetal.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| nosmaniak Apprendista Fabbro
 
  
  
 Registrato: Sep 01, 2007
 Messaggi: 46
 Località: ovunque e in nessun posto
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Set 2007-19:03 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| è un mostro ma kome si kiama in particolare quell'aggeggio? lima a nastro per caso? |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| MiFo Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: May 08, 2006
 Messaggi: 2332
 Località: Lombardia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Set 2007-19:13 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Carteggiatrice o levigatrice a nastro _________________
 Il fu Moderatore Permaloso
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Sciaraball Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 08, 2006
 Messaggi: 3089
 Località: Foggia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Set 2007-19:58 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | bartam ha scritto: |  	  | sciaraball, ma sei tu nel video?  | 
 
 se ero io nn stavo dietro sto c***o di computer...ma stavo ancora li vicino a finire il mio survival in rwl34 da 5mm che m' stà facenn j'ttà u sang!
  _________________
 www.lbfknives.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Sciaraball Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 08, 2006
 Messaggi: 3089
 Località: Foggia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Set 2007-20:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Vomitron ha scritto: |  	  |  	  | orsetto ha scritto: |  	  | Cavolo,io sono ancora abbastanza ignorante in materia,ma non avevo idea che potessero esistere bestie del genere.Condivido a pieno il fatto che sarebbe molto più facile prepararsi una lama con tale prodigiosa macchina.Ma mi chiedo e vi chiedo,la via più facile è sempre la più bella e gratificante?  | 
 Sì :-D Specie se non si ha una pazienza da santo...
 | 
 
 quoto appieno Vomitron....è moooooooooooooooooolto gratificante, vedere che ti mangia l'acciaio come il compensato....hihi
 _________________
 www.lbfknives.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| MiFo Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: May 08, 2006
 Messaggi: 2332
 Località: Lombardia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Set 2007-21:13 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Sciaraball ha scritto: |  	  |  	  | Vomitron ha scritto: |  	  |  	  | orsetto ha scritto: |  	  | Cavolo,io sono ancora abbastanza ignorante in materia,ma non avevo idea che potessero esistere bestie del genere.Condivido a pieno il fatto che sarebbe molto più facile prepararsi una lama con tale prodigiosa macchina.Ma mi chiedo e vi chiedo,la via più facile è sempre la più bella e gratificante?  | 
 Sì :-D Specie se non si ha una pazienza da santo...
 | 
 
 quoto appieno Vomitron....è moooooooooooooooooolto gratificante, vedere che ti mangia l'acciaio come il compensato....hihi
 | 
 Anche perché ho provato una volta a segare una chiave a forchetta della Usag, e devo dire che era DURA...
   Caso estremo, certo, ma in linea di massima fare i biselli a suon di lima (c'ho provato con esiti che non cito in questa sede per decenza
  ) richiede molta, molta pazienza... _________________
 Il fu Moderatore Permaloso
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Sciaraball Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 08, 2006
 Messaggi: 3089
 Località: Foggia
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| MiFo Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: May 08, 2006
 Messaggi: 2332
 Località: Lombardia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Set 2007-21:17 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Sciaraball ha scritto: |  	  | e più che altro ti limitano a quelli piani.... | 
 Giuro, sono riuscito a farli convessi! :joy: Basta continuare ad andare "a occhio" senza niente che guidi la lima precisamente e vengono biselli stondati...
 _________________
 Il fu Moderatore Permaloso
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| xizzy Fabbro
 
  
  
 Registrato: Gen 22, 2007
 Messaggi: 447
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Set 2007-22:17 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sul forum ho visto segnalato il filmato di un tipo che si fa i coltelli a suon di lima. Per fare i biselli ha prolungato la lima con un tubo e lo appoggia ad un supporto. Fissando il coltello con la giusta inclinazione riesce a mantenerla costante per tutto il tempo. 
 Comunque non avevo mai visto una carteggiatrice a nastro in funzione: non e' che sono tutte cosi'?
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| MiFo Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: May 08, 2006
 Messaggi: 2332
 Località: Lombardia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 04 Set 2007-22:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | xizzy ha scritto: |  	  | Comunque non avevo mai visto una carteggiatrice a nastro in funzione: non e' che sono tutte cosi'? | 
 In sostanza sì, generalmente però non si ha l'intercambiabilità del rullo su cui lavorare.
 _________________
 Il fu Moderatore Permaloso
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| HAMMER2 Fabbro
 
  
  
 Registrato: Oct 16, 2005
 Messaggi: 465
 Località: Ferrara
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| MiFo Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: May 08, 2006
 Messaggi: 2332
 Località: Lombardia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Set 2007-10:43 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | HAMMER2 ha scritto: |  	  | In fondo non è una macchina molto complicata da costruire, semplice ed efficace...chissa cosa costa un aggeggo simile? | 
 TANTO...
   In verità, si ha qualche problema nel trovare un sistema che mantenga il rullo in tensione - in pratica, deve flettere sul proprio asse per adattarsi allo spostamento del nastro ed evitare che scivoli fuori. (Parlo per esperienza, ho provato a costruirne una
  ) _________________
 Il fu Moderatore Permaloso
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| xizzy Fabbro
 
  
  
 Registrato: Gen 22, 2007
 Messaggi: 447
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Set 2007-11:12 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Vomitron ha scritto: |  	  | In verità, si ha qualche problema nel trovare un sistema che mantenga il rullo in tensione - in pratica, deve flettere sul proprio asse per adattarsi allo spostamento del nastro ed evitare che scivoli fuori. (Parlo per esperienza, ho provato a costruirne una  ) | 
 
 Se non ho visto male il terzo rullo, quello in alto, e' usato come tendinastro, con tanto di molla che fa da ammortizzatore.
 Secondo me e' critico l'asse dei rulli che deve essere perfettamente parallelo.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| nosmaniak Apprendista Fabbro
 
  
  
 Registrato: Sep 01, 2007
 Messaggi: 46
 Località: ovunque e in nessun posto
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Set 2007-12:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ma con un mostro del genere cosa si ci puo fare? ci si puo limare i coltelli? oppure vanno fatti manualmente? |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| xizzy Fabbro
 
  
  
 Registrato: Gen 22, 2007
 Messaggi: 447
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Set 2007-12:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Seguendo un link su youtube si trova un filmato di un coltellinaio che fa i biselli e rifinisce la forma usando la carteggiatrice. |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Sciaraball Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 08, 2006
 Messaggi: 3089
 Località: Foggia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Set 2007-15:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ehm....dunque. 
 X VOMITRON, nn penso che costi meno di 1660.1800 euri.
 per limitazione a quelli piani, intendo che nn puoi fare i biselli concavi con le lime. Fare i biselli convessi è molto facile, basta SBAGLIARE quelli piani...ossia fare il tagliente dritto...non è facile solo con la lima, a meno che tu nn usi marchingegni che la guidino..se li fai a mano vengono covessi, ma non è il tagliente convesso VERO, quello fatto apposta..quello è anche lui molto difficile.
 
 x gli altri, con una macchina del genere ci si fanno i biselli, e cmq si usa per eliminare il metallo in eccesso da qualsiasi lavorazione dello stock removal. con quella per fare una cosa che a mano ci vorrebbero 2 giorni ci metti 20 minuti, specie su acciai duri.
 _________________
 www.lbfknives.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| MiFo Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: May 08, 2006
 Messaggi: 2332
 Località: Lombardia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Set 2007-20:19 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Sciaraball ha scritto: |  	  | ehm....dunque. 
 X VOMITRON, nn penso che costi meno di 1660.1800 euri.
 | 
 Appunto. Se non ricordo male anche la FAPA Acciai le ha in catalogo, e i prezzi non sono esattamente alla portata di tutte le tasche, anzi!...
   
  	  | Sciaraball ha scritto: |  	  | Fare i biselli convessi è molto facile, basta SBAGLIARE quelli piani... | 
 Precisamente quello che è successo a me!
  _________________
 Il fu Moderatore Permaloso
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Sciaraball Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 08, 2006
 Messaggi: 3089
 Località: Foggia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Set 2007-20:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| mi correggo. quelle della fapa sono buone ma nn c'è scelta. preferisco le macchine di DG quelle sì che sono a portata della Beaumont...quella del video credo che va abbondantemente oltre le cifre che ho citato (sono andato a vedere il sito e tutti i pezzi si acquistano separatamente..solo lo chassis costa 550 dollari...però te la puoi fare come vuoi tu...cosa che alla fapa nn si può. CMQ, il punto di riferimento per l'Italia è www.levigatori.com _________________
 www.lbfknives.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| MiFo Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: May 08, 2006
 Messaggi: 2332
 Località: Lombardia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 05 Set 2007-20:47 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Sciaraball ha scritto: |  	  | mi correggo. quelle della fapa sono buone ma nn c'è scelta. preferisco le macchine di DG quelle sì che sono a portata della Beaumont...quella del video credo che va abbondantemente oltre le cifre che ho citato (sono andato a vedere il sito e tutti i pezzi si acquistano separatamente..solo lo chassis costa 550 dollari...però te la puoi fare come vuoi tu...cosa che alla fapa nn si può. CMQ, il punto di riferimento per l'Italia è www.levigatori.com | 
 Per inciso, citavo la FAPA unicamente perché di sfuggita avevo buttato un occhio alle levigatrici che vendono (e dopo aver visto i prezzi son svenuto
  oltre ad aver accantonato "ad aeternam" l'idea...). Non dico che poi siano le più valide, solo danno un'idea di cosa possano costare macchinari simili, tutto qui.
 _________________
 Il fu Moderatore Permaloso
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Sciaraball Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 08, 2006
 Messaggi: 3089
 Località: Foggia
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 06 Set 2007-12:17 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| si si, avevo capito che era un esempio, lo coglievo appunto per far capire in rapporto a quelle serie. diciamo che quelle della fapa vanno bene per una hobbystica seria, diciamo che sono (quella più grande) semi-professionali. _________________
 www.lbfknives.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 16 Set 2007-9:04 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Dipende da cosa intendi tu per "via più facile" e da cosa intende il tuo interlocutore per "via più facile"... E' una classica domanda Zen che non può avere una sola risposta ma ha una risposta per ognuno e la risposta è nella domanda stessa (tu stesso hai detto "... MI chiedo e VI chiedo...")  :bowdown: 	  | orsetto ha scritto: |  	  | Cavolo,io sono ancora abbastanza ignorante in materia,ma non avevo idea che potessero esistere bestie del genere.Condivido a pieno il fatto che sarebbe molto più facile prepararsi una lama con tale prodigiosa macchina.Ma mi chiedo e vi chiedo,la via più facile è sempre la più bella e gratificante?  | 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Sciaraball Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Jul 08, 2006
 Messaggi: 3089
 Località: Foggia
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 16 Set 2007-10:00 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| bè, secondo me non è detto che usare una macchina del genere sia la via più facile. fare i biselli a lima o con macchine meno potenti e che comunuqe rimuovono metallo meno velocemnete può significare controllare meglio il processo. su una di quella se sbagli un attimo butti la lama...c'è poco da fare. ci vuole moooolta pratica..  _________________
 www.lbfknives.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Riddick Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Mar 09, 2007
 Messaggi: 5215
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 29 Set 2007-13:03 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ci sono coltellinai famosi che hanno casse di coltelli scartati,fatti alla levigatrice,dipende se il guadagno ti permette di buttare acciaio, nastri,tempo,ecc.Ho una levigatrice e mangia l'acciaio,anche troppo!Se premi in maniera eccessiva la lama diventa trasparente,se scivoli ci lasci ,se ti và bene,le unghie.Se il tagliente si incastra sul nastro,la lama vola e devi sperare di non essere nella traiettoria!X concludere anch'io pensavo che con la levigatrice fosse meno complicato,ma ora mi devo concentrare maggiormente xchè con le lime c'è solo il pericolo di sbagliare,con le macchine ci si può anche fare molto male! |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| MiFo Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: May 08, 2006
 Messaggi: 2332
 Località: Lombardia
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 29 Set 2007-13:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Riddick ha scritto: |  	  | Ci sono coltellinai famosi che hanno casse di coltelli scartati,fatti alla levigatrice,dipende se il guadagno ti permette di buttare acciaio, nastri,tempo,ecc.Ho una levigatrice e mangia l'acciaio,anche troppo!Se premi in maniera eccessiva la lama diventa trasparente,se scivoli ci lasci ,se ti và bene,le unghie.Se il tagliente si incastra sul nastro,la lama vola e devi sperare di non essere nella traiettoria!X concludere anch'io pensavo che con la levigatrice fosse meno complicato,ma ora mi devo concentrare maggiormente xchè con le lime c'è solo il pericolo di sbagliare,con le macchine ci si può anche fare molto male! | 
 Ne so qualcosa...
 L'unico pregio della macchina è (se tutto va bene) la rapidità.
 Le lime invece sono più economiche e soprattutto non influiscono sulla bolletta dell'ENEL :joy:
 _________________
 Il fu Moderatore Permaloso
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 29 Set 2007-16:28 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Parole sante! Io, se non fossi stato svelto e non avessi avuto fortuna, una volta mi sono visto lanciare dalla levigatrice la lama che stavo facendo in faccia...! 	  | Riddick ha scritto: |  	  | Ci sono coltellinai famosi che hanno casse di coltelli scartati,fatti alla levigatrice,dipende se il guadagno ti permette di buttare acciaio, nastri,tempo,ecc.Ho una levigatrice e mangia l'acciaio,anche troppo!Se premi in maniera eccessiva la lama diventa trasparente,se scivoli ci lasci ,se ti và bene,le unghie.Se il tagliente si incastra sul nastro,la lama vola e devi sperare di non essere nella traiettoria!X concludere anch'io pensavo che con la levigatrice fosse meno complicato,ma ora mi devo concentrare maggiormente xchè con le lime c'è solo il pericolo di sbagliare,con le macchine ci si può anche fare molto male! | 
  :crazyeyes:  :coeur2: |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Riddick Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Mar 09, 2007
 Messaggi: 5215
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 29 Set 2007-17:26 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Spero di essere svelto anch'io,la fortuna ha voluto ha voluto che la volta che mi è partita una lama è sfrecciata nel secchio d'acqua che tengo sotto la levigatrice x raccogliere la limatura e per raffreddare le lame!!! |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ziozeb Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Aug 08, 2005
 Messaggi: 3640
 Località: Pisa
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 29 Set 2007-18:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ma voi a Lido siete pericolosi!!!! E io che speravo di imparare qualcosa...
 :joy:  :joy:  :joy:
 
      _________________
 www.denismura.com
 
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 29 Set 2007-18:06 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Beh, puoi imparare a schivare le lame impazzite! 	  | ziozeb ha scritto: |  	  | ma voi a Lido siete pericolosi!!!! E io che speravo di imparare qualcosa...
 :joy:  :joy:  :joy:
 
      | 
  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nomakk Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: May 29, 2006
 Messaggi: 1557
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 29 Set 2007-18:21 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Potreste farne un nuovo sport estremo, o una tecnica di allenamento per marzialisti d'alta lega (tipo lo spara-palle dei tennisti) che si preparano a schivare le lame scagliategli contro  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ziozeb Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Aug 08, 2005
 Messaggi: 3640
 Località: Pisa
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 29 Set 2007-18:28 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | trentini.stefano ha scritto: |  	  | Beh, puoi imparare a schivare le lame impazzite! 	  | ziozeb ha scritto: |  	  | ma voi a Lido siete pericolosi!!!! E io che speravo di imparare qualcosa...
 :joy:  :joy:  :joy:
 
      | 
  | 
 Mi ricorda di quando ero ragazzo e mi costruii un paio di nunchaku. Dopo varie mazzolate in testa capii che era meglio allenarmi.... con il casco da motociclista.
 Comunque poi avevo imparato abbastanza bene
 :joy:
 la prossima volta prima di venire a Lido vado in soffitta a cercare il mitico casco...
 :joy:
 _________________
 www.denismura.com
 
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nomakk Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: May 29, 2006
 Messaggi: 1557
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 29 Set 2007-18:37 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| e magari un giubbotto in kevlar e cordura con piastra d'acciaio sagomata all'interno, sai come i giubbotti antiproiettile pesanti  |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| HAMMER2 Fabbro
 
  
  
 Registrato: Oct 16, 2005
 Messaggi: 465
 Località: Ferrara
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 29 Set 2007-21:39 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ma vuoi mettere dopo aver fatto qualche coltello che riflessi che sviluppi...roba degna di un cobra. 
 A me è capitata una cosa analoga con una sgorbia da intaglio, stavo rifinendo il filo sulla spazzola di stracci quando toccando una parte in metallo del tornio li affianco col gomito la scossa elettrostatica mi ha fatto mollare la presa...la sgorbia mi è passata a 10cm dal naso e ha frantumato il neon sopra la mia testa!!!
 
 Qualunque sia la levigatrice è sempre bene essere prudenti, basta poco per farsi del male (e quì mi tocco...).
 
 
 Di seguito metto il disegno di un supporto per levigatrice per fare i biselli precisi sulla parte piatta e senza rischio che la lama si infili tra piano e nastro.
 E' fattibile se la levigatrice ha la parte piana verticale e perpendicolare al piano d'appoggio.
 
 
 
 
 
   
 Con un po' di inventiva si possono fare accessori molto pratici.
 _________________
 Se tutte le leggende fossero vere?
 
 http://artehobby.forumup.it/
 
 www.artedelvampiro.splinder.com/
 www.daltramontoallalba.it/
 www.clubalfa.it/
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ^noel^ Fabbro
 
  
  
 Registrato: Gen 27, 2006
 Messaggi: 297
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 09 Ott 2007-10:57 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Tra l'altro, se disgraziatamente t finisce un dito troppo vicino rischio di rimanere giusto con la scapola da quel lato. Maria se si mangia l'acciaio |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Riddick Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Mar 09, 2007
 Messaggi: 5215
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 09 Ott 2007-13:28 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| X hammer2,se ti si incastra la lama tra il supporto e il nastro, secondo te che succede?Se poi la levigatrice ha un motore da 1,5 kw e la lama trancia il nastro pensi che la frustata,magari con una grana36 sia delicata? FATE molta attenzione con i supporti fissi!!!La maggior parte dei coltellinai lavora senza supporti,ci sarà un motivo valido.Al massimo va bene una basetta x appoggiare il dorso della lama , x chi lavora con il filo verso l'alto.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| martineden Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Mar 06, 2007
 Messaggi: 1870
 Località: Feltre (BL)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 09 Ott 2007-13:43 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per chi è interessato a costruirsi da solo una macchina del genere, sul sito del coltellinaio Curto di Quero dovrebbe esserci una descrizione abbastanza precisa di come si fa! _________________
 Se vi piace il bushcraft e le attività outdoor in generale, vi invito a visitare il mio blog http://adoricchi.blogspot.it/
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| HAMMER2 Fabbro
 
  
  
 Registrato: Oct 16, 2005
 Messaggi: 465
 Località: Ferrara
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 10 Ott 2007-7:49 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per Hammer2: 1°disegno: Quello è un buon sistema per farsi male la volta che la lama si incastra indipendentemente dalla direzione di scorrimento del nastro. Inoltre quello può essere un discorso interessante solo per chi fa coltelli tutti eguali o quasi. 2°disegno: Il sistema meno pericoloso, lo hai disegnato, solo che bisognerebbe usare lo spazio tra i due supporti ed eliminare i 2 supporti stessi perché impedirebbero o limiterebbero l'esecuzione delle curve (ad es. su un grosso bowie), verso la punta (se il nastro va verso il basso, per la tendenza a trascinarsi appresso la punta del tagliente; se va verso l'alto perché la punta sarebbe priva di sostegno) nonché altri tipi di lavorazioni (con la levigatrice, non si fanno solo le lame). La basetta per sorreggere la lama, dovrebbe essere grande quanto il nastro; casomai un pò più piccola non certo più grande e soprattutto senza un'apertura centrale!!!  Quando si arriva col tagliente in prossimità della punta (quindi dell'attuale spazio vuoto tra i 2 supporti) e la medesima non trova  sostegno, hai idea di cosa può succedere anche se tutto funzionasse alla perfezione? Inoltre, basterbbe un semplice nastro difettoso che salta proprio quando stai lavorando sulla punta e il contatto lama-ruota-di-gomma-che-gira-ancora può produrre effetti ..."indesiderati" ehm... Ascolta il vecchio orso che ne ha passate diverse... E per dare un pennellatina di spirito, ci aggiungo "cazzu cazzu iu iu!"  :heureux: |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| leomazzo Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Oct 13, 2005
 Messaggi: 3382
 Località: arezzo
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 10 Ott 2007-13:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| è capitato anche a me di prendere il nastro della ruota ed espansione sul braccio (era difettoso è saltata la giunzione) non è davvero piacevole anche se ho avuto la fortuna che era solo un 400  _________________
 una lama è un pensiero espresso con l'acciaio
 
   
 
 se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| HAMMER2 Fabbro
 
  
  
 Registrato: Oct 16, 2005
 Messaggi: 465
 Località: Ferrara
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 10 Ott 2007-17:39 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Capisco benissimo cosa dite, io ho usato questo sistema per rifinire i piani di una katana da esposizione (un bidone da bancarella presa apposta per fare esperimenti di questo tipo) e prendendoci la mano viene bene (ovviamente poi è da finire a mano, ma per una sgrossatura uniforme funziona). So perfettamente che ci possono essere dei rischi, non lo metto in dubbio, ma sono rischi che si corrono comunque (nastro che si rompe e via dicendo).
 Ovviamente con un aggeggio come quello cose piccole non si fanno, ma con pezzi di grande dimensione si riesce a lavorare.
 Devo però dire che sulla mia levigatrice (autocostruita) non ho la ruota gommata che trascina il nastro, ma una puleggia in legno...tira comunque, ma quando la lama si incastra (mi è capitato) la puleggia slitta e il nastro non si rompe.
 
 Comunque sia ogni critica o consiglio è sempre ben accetto!!! Grazie a tutti.
 
 
 (i disegni rappresentano lo stesso sistema da due prospettive diverse, verticale e laterale)
 _________________
 Se tutte le leggende fossero vere?
 
 http://artehobby.forumup.it/
 
 www.artedelvampiro.splinder.com/
 www.daltramontoallalba.it/
 www.clubalfa.it/
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Marco87 Fabbro
 
  
  
 Registrato: Aug 15, 2008
 Messaggi: 310
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 24 Ago 2008-15:26 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ...Io i biselli li faccio piani su di una levigatrice da falegname lunga 4 metri....con un nastro largo 10 cm (però è scomoda per fare lame...infatti mi vengono male 'sti cavolo di biselli)... però non c'è molto rischio di farsi male...perchè il nastro è orizzontale...e si lavora si fianco...non c'è nè rischio di abrasioni alla carne...nè rischio di prendersi la lama addosso (perchè sei fuori dalla traiettoria)...
 
 
 ...generalmente rischio di farmi male con cose molto più supide e strane.
  .... ad esempio l'altro ieri mi sono fatto un grosso bersaglio per lame da lancio...quali coltelli, stelle ninja etc...
 e ovviamente mi sono fatto un coltellaccio da lancio rimediato da una lama venuta male in C70....ne ho temprato ua bella parte di punta e l'ho rinvenuta fino al blu.....
 
 lo stavo tirando da, più o meno, 30 minuti...quando..dalla distanza di tipo 5 metri (per il tiro istintivo)... tirandolo arriva in maniera strana sul bersaglio...e rimbalza con forza addosso a me...è rimbalzato tanto forte che non ho saputo schivare...ovviamente mi ritorna di punta.....e mi arriva con un impatto tale che sento la botta sullo stomaco....no avevo il coraggio di quardarmi....ma stranamente...quando l'ho fatto...neanche la maglietta era bucata o rotta in alcun modo...
 eppure mi è arivato bello forte addosso....sarà stato un miracolo
  ... |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 24 Ago 2008-16:03 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Puoi ringraziare il tuo Santo personale!  :angel_not: 	  | Marco87 ha scritto: |  	  | ...Io i biselli li faccio piani su di una levigatrice da falegname lunga 4 metri....con un nastro largo 10 cm (però è scomoda per fare lame...infatti mi vengono male 'sti cavolo di biselli)... però non c'è molto rischio di farsi male...perchè il nastro è orizzontale...e si lavora si fianco...non c'è nè rischio di abrasioni alla carne...nè rischio di prendersi la lama addosso (perchè sei fuori dalla traiettoria)...
 
 
 ...generalmente rischio di farmi male con cose molto più supide e strane.
  .... ad esempio l'altro ieri mi sono fatto un grosso bersaglio per lame da lancio...quali coltelli, stelle ninja etc...
 e ovviamente mi sono fatto un coltellaccio da lancio rimediato da una lama venuta male in C70....ne ho temprato ua bella parte di punta e l'ho rinvenuta fino al blu.....
 
 lo stavo tirando da, più o meno, 30 minuti...quando..dalla distanza di tipo 5 metri (per il tiro istintivo)... tirandolo arriva in maniera strana sul bersaglio...e rimbalza con forza addosso a me...è rimbalzato tanto forte che non ho saputo schivare...ovviamente mi ritorna di punta.....e mi arriva con un impatto tale che sento la botta sullo stomaco....no avevo il coraggio di quardarmi....ma stranamente...quando l'ho fatto...neanche la maglietta era bucata o rotta in alcun modo...
 eppure mi è arivato bello forte addosso....sarà stato un miracolo
  ... | 
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Marco87 Fabbro
 
  
  
 Registrato: Aug 15, 2008
 Messaggi: 310
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 24 Ago 2008-16:11 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ho ringraziato i Santi di tutto il calendario  ...ancora non mi capacito...vista la punta che ho fatto a quel coltello....con tanto di controfilo (non affilato)...come non mi abbia bucato....basta pensare che a mio cugino (storia vera al 100%)...mentre rincorreva un compagno a scuola per fare cretinerie...gli hanno aperto una porta davanti...e non so come gli si è infilata la maniglia nello stomaco (ma nulla di grave)...bucando pure la maglietta....e a me un coltello manco la maglietta m'ha rovinato.... 
 
 comunque...che voi sappiate....(visto che prima di potermi permettere una levigatrice da 900 euro ne deve passare di tempo)....le ruote ad espansione che vende anche la fapa...sono compatibili con una classica mola da banco (invece della solita pietra circolare)?...cioè...è possibile montarcela...e farla girare bene...senza che si rompa niente...e soprattutto con sicurezza?
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 24 Ago 2008-16:25 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Hai avuto una dimostrazione di cosa può succedere a sottovalutare una situazione apparentemente banale, ovvero hai avuto una dose massiccia di c**o allo stato puro, fanne tesoro! Ti confesso di non aver mai visto dal vivo una ruota ad espansione, ma è senz' altro preferibile alla mola di pietra! Intanto non può "esploderti" in faccia come potrebbe una mola di pietra (già successo) e già questo... poi, hai la possibilità di cambiare la grana come ti pare e di fare dei bei biselli concavi (i miei preferiti  :-D ) di più non so dirti perché non l'ho provata, ma te la consiglio lo stesso  :bye1:   :hammer: 	  | Marco87 ha scritto: |  	  | Ho ringraziato i Santi di tutto il calendario  ...ancora non mi capacito...vista la punta che ho fatto a quel coltello....con tanto di controfilo (non affilato)...come non mi abbia bucato....basta pensare che a mio cugino (storia vera al 100%)...mentre rincorreva un compagno a scuola per fare cretinerie...gli hanno aperto una porta davanti...e non so come gli si è infilata la maniglia nello stomaco (ma nulla di grave)...bucando pure la maglietta....e a me un coltello manco la maglietta m'ha rovinato.... 
 
 comunque...che voi sappiate....(visto che prima di potermi permettere una levigatrice da 900 euro ne deve passare di tempo)....le ruote ad espansione che vende anche la fapa...sono compatibili con una classica mola da banco (invece della solita pietra circolare)?...cioè...è possibile montarcela...e farla girare bene...senza che si rompa niente...e soprattutto con sicurezza?
 | 
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| grattila Fabbro
 
  
  
 Registrato: Aug 11, 2008
 Messaggi: 354
 Località: tramutola
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 24 Ago 2008-20:58 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| al posto di trovare il modo di farsi male date un occhiata qui   [img]
  [/img] ringraziamo ziozeb ke mi ha dato le informazioni :-)
 secondo le mie teorie ci vuole:un tornio,flex,viti e bulloni e spessori,piastre di vario spessore,ruote reciclate,una molla,una saldatrice(se si vogliono evitare viti),un bel motore da 1 hp e poco altro...e penso ke almeno 1000 euro si risparmiano :-)
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Alessio84 Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: May 27, 2006
 Messaggi: 1309
 Località: Valmontone (Roma)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 24 Ago 2008-23:35 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|   
 Autocostruita con l'ausilio di un amico che se la cava a saldare, spesa totale 80 euro di ruota, tutti materiali recuperati da macchine per la stampa. il motore l'ho fregato a mio padre era di un'autoclave ed ha 0,75Hp e va alla grande.
 _________________
 
   http://www.alessiozoffranieri.135.it
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| grattila Fabbro
 
  
  
 Registrato: Aug 11, 2008
 Messaggi: 354
 Località: tramutola
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Ago 2008-10:54 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Alessio84 ha scritto: |  	  |   
 Autocostruita con l'ausilio di un amico che se la cava a saldare, spesa totale 80 euro di ruota, tutti materiali recuperati da macchine per la stampa. il motore l'ho fregato a mio padre era di un'autoclave ed ha 0,75Hp e va alla grande.
 | 
 non c'è dubbio questi macchinari non valgono niente ma li fanno pagare un botto....io credo ke reciclando tutto la mia costerebbe meno di 50 euro :-)..pero se vuoi mettere le ruote comprate costa il triplo...il motore gia ce l'ho e lo uso per il ventilatore per la forgia,è un motore di pompa dell'acqua pagato 10 euro da un mio amico ke non avevo cosa farsene...da mezzo cavallo...
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| strydog Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Oct 14, 2003
 Messaggi: 2432
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 25 Ago 2008-13:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Aspetto di vedere la macchina finita, visto che sto iniziando a studiarne una autocostruita anch'io e la cosa non è così semplice come sembra. _________________
 Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		|  |