Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 261 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 261
Iscritti: 0
Totale: 261


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Forma del Delica, dimensioni dell'Endura
Indice del forum » Coltelli Chiudibili

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Forma del Delica, dimensioni dell'Endura
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
zorlac
Fabbro
Fabbro


Registrato: Apr 27, 2010
Messaggi: 384

MessaggioInviato: Mer 10 Nov 2010-14:15 pm    Oggetto: Forma del Delica, dimensioni dell'Endura Rispondi con citazione

Ho sempre apprezzato di più la forma del Delica rispetto all'Endura, ma purtoppo lo spessore e le dimensioni del manico sono troppo piccoli.
Sono spesso alla ricerca di un prodotto che risponda a queste mie esigenze...quando ho capito che il coltello in questione era già a casa mia, un Endura, ma necessitava di una piccola modifica: ridurre la lunghezza della lama.
E' fattibile? Conviene economicamente oppure tanto vale cercare un coltello nuovo...cioè modificare la forma della lama costa qualche decina d'euro oppure molto di più?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
curtor
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 27, 2009
Messaggi: 3349
Località: VARESE[colline lago maggiore]

MessaggioInviato: Mer 10 Nov 2010-14:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi coltello nuovo..... Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
zorlac
Fabbro
Fabbro


Registrato: Apr 27, 2010
Messaggi: 384

MessaggioInviato: Mer 10 Nov 2010-14:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dici? Quanto può costare far tagliare un pezzo di Vg-10 secondo una linea disegnata sulla lama?
Che poi il pezzo da tagliare è mezzo centimentro di punta, che elimina quella "gobbetta finale" e rende la lama più spear point.
Suggerite chiudibili (con buon manico e decentementi spessi) con lama piuttosto corta
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
strydog
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 14, 2003
Messaggi: 2432

MessaggioInviato: Mer 10 Nov 2010-14:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La gobbetta la puoi eliminare con tanta pazienza e tanta cartavetro, far "tagliare" un pezzo di lama lo vedo impossibile.

Potresti trovare un coltellinaio MOLTO molto bravo che piano piano ti gratta via la punta e rifà completamente il bisello, ma penso che sarebbe una spesa folle.

AAdesso non ricordo se endura e delica abbiano il medesimo spessore, ma se così fosse potresti vedere se le due lame sono compatibili e costruirti un ibrido. La vedo difficile, ma tante volte le economie di scala e di progetto riservano sorprese piacevoli
_________________
Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
pepperepe
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Oct 18, 2010
Messaggi: 198

MessaggioInviato: Mer 10 Nov 2010-17:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

strydog ha scritto:
La gobbetta la puoi eliminare con tanta pazienza e tanta cartavetro, far "tagliare" un pezzo di lama lo vedo impossibile.

Potresti trovare un coltellinaio MOLTO molto bravo che piano piano ti gratta via la punta e rifà completamente il bisello, ma penso che sarebbe una spesa folle.

AAdesso non ricordo se endura e delica abbiano il medesimo spessore, ma se così fosse potresti vedere se le due lame sono compatibili e costruirti un ibrido. La vedo difficile, ma tante volte le economie di scala e di progetto riservano sorprese piacevoli


ogni tanto , per divertirmi , taglio l'acciaio . O meglio lo smeriglio con mola e smerigliatrice angolare

per fare quello che ha chiesto credo siano necessarie 2 ore facendo un buon lavoro

ho lavorato la lama di una sega per ghisa , 70 hrc
non ricordo le altre misure
ma era montata su un braccio oscilante che tagliava la ghisa . Ed 'è un acciaio troppo duro ( e inaffilabile e fragile ) per un coltello

allego una foto del "coltello" che ci ho fatto , ^_^ ripeto lo faccio per gioco , i coltelli preferisco comprarli ( soprattuto perchè non ho tempo per ingegnarmi a creare un serramanico , e uso solo serramanici ... )
e non prendetemi in giro per le finiture , forse un giorno lo luciderò Arrabbiato ( e gli farò un manico )

lo scopo di tutto questo è
se trovi qualcuno che abbia pazienza , mano ferma , e sappia usare una mola , potrebbe costarti quanto ... un coltello nuovo in effetti Arrabbiato
e la lama resterebbe comunque storpiata

ma se hai un minimo di manualità segui il consiglio "carta vetra" ...


http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs562.ash2/148454_10150306268510467_713600466_15627389_8245612_n.jpg[/img]
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
GURZO77
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Apr 26, 2009
Messaggi: 900
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mer 10 Nov 2010-18:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

zorlac ha scritto:
Dici? Quanto può costare far tagliare un pezzo di Vg-10 secondo una linea disegnata sulla lama?
Che poi il pezzo da tagliare è mezzo centimentro di punta, che elimina quella "gobbetta finale" e rende la lama più spear point.
Suggerite chiudibili (con buon manico e decentementi spessi) con lama piuttosto corta


io se devo modificarmi una punta ad un coltello(rotta, spuntata,
troppo a punta che non mi serve a niente ecc.) uso una mola ad acqua
presa da brico..la mia costa sui 70€ ma ce ne sono anche da 35€ ecc..
il problema è sempre la "gran manualità" che ci vuole per non sgraffiare
il bisello del coltello in questione..
dai retta a Stry, o al masimo cerca un bravo arrotino.. ma prima
cerca di vedere se lavora bene in base a qualcosa di già pronto affilato
da lui..ce ne sono in giro nemmeno in grado di dar lo smalto alle unghie delle papere... Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mer 10 Nov 2010-19:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Occhio a tagliare le lame dei coltelli. Il problema non è riuscirci, ma farlo senza rovinare la tempra!
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
strydog
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 14, 2003
Messaggi: 2432

MessaggioInviato: Mer 10 Nov 2010-19:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto, il mod qui sopra mi ha anticipato, il vero problema del tagliare una lama è il fatto che la tempra nel 90% dei casi se ne va a donnacce a causa dell'elevatissima temperatura localizzata. Fosse possibile tagliarlo con un seghetto a mano il problema non si porrebbe, ma con un flex o un disco il rischio di rovinare tutto è altissimo.

Personalmente non uso la levigatrice nemmeno per affilarli i coltelli (a meno che non siano schifezze), figurati per modificarne la forma, la cosa sarebbe fattibile con una levigatrice dotata di inverter e in grado di girare a velocità molto bassa (come penso faccia la mola del brico di gurzo, che oltretutto è ad acqua), ma assolutamente non con un flex o un disco da taglio comune.
_________________
Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 10 Nov 2010-21:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che la levigatrice non la usi ,visto che dovresti rimontarla!! Sorrisone :lol:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
strydog
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 14, 2003
Messaggi: 2432

MessaggioInviato: Mer 10 Nov 2010-21:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OT, sto aspettando che arrivino i nastri :-D
_________________
Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
pepperepe
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Oct 18, 2010
Messaggi: 198

MessaggioInviato: Gio 11 Nov 2010-9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è difficile evitare che la lama si surriscaldi
un trucco è tenere la lama con le dita ( se non ti scotti è sotto i 70 gradi ) e usare una pressione leggerissima ...
e si occorre una manualità notevole ( e tanta pazienza)
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
strydog
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 14, 2003
Messaggi: 2432

MessaggioInviato: Gio 11 Nov 2010-13:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non proprio, perchè in ogni caso a livello estremamente localizzato puoi raggiungere temperature che cuociono letteralmente la lama, anche se il resto del corpo della lama stessa non si scalda al punto di scottarti.

Fai un esperimento, prendi una piastrina d'acciaio (non una lama, o la rovini), piantala su un nastro da levigatrice e premi una volta (una sola) con una certa energia e vedrai che non è difficile vedere qualche punto che diventa rosso anche se tu non ti scotti le dita. Ripeto, il nastro deve girare a una velocità quasi da cartavetratura a mano, se no ti trovi con un filo rovinato
_________________
Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
pepperepe
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Oct 18, 2010
Messaggi: 198

MessaggioInviato: Gio 11 Nov 2010-13:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

strydog ha scritto:
Non proprio, perchè in ogni caso a livello estremamente localizzato puoi raggiungere temperature che cuociono letteralmente la lama, anche se il resto del corpo della lama stessa non si scalda al punto di scottarti.

Fai un esperimento, prendi una piastrina d'acciaio (non una lama, o la rovini), piantala su un nastro da levigatrice e premi una volta (una sola) con una certa energia e vedrai che non è difficile vedere qualche punto che diventa rosso anche se tu non ti scotti le dita. Ripeto, il nastro deve girare a una velocità quasi da cartavetratura a mano, se no ti trovi con un filo rovinato


già fatto tante volte
col tocco leggerissimo non si scalda , ma gratta più lentamente
oppure
puoi ridurre i giri
o usare una mola ad acqua

ovvio che come premi forte la parte più sottile del affilatura diventa rossa , poi nera , e ti tocca "scenderla" e ritentare Sorrisone ( le mole da 35 euro non hanno ne la regolazione ne resistono al acqua quindi resta il tocco leggerissimo ... ma sostanzialmente è meglio evitare senza aver fatto tanta pratica ... lo stesso dicasi per una qualsiasi affilatura, anche manuale ... )
affilo i miei strumenti da quando avevo 12 anni ... certo al inizio scassavo le lame anche con le mole più piccole e sottili ^_*
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
pepperepe
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Oct 18, 2010
Messaggi: 198

MessaggioInviato: Sab 13 Nov 2010-10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

correggetemi se sbaglio
ma scendere una lama ha anche un altro problema

il tagliente potrebbe aver subito trattamenti diversi dal corpo della lama e quindi "scendendo" il tagliente si ottiene una ciofeca ...

la mia idea di "ingrandire" il manico non è piaciuta molto vero ? eppure non è un operazione complessa !
e si può fare qualcosa di esteticamente gradevole anche con l'aiuto di un falegname ( in questo caso consiglio di far realizzare delle guance aggiuntive in frassino da un ebanista)
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Chiudibili Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group