Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 297 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 297
Iscritti: 0
Totale: 297


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - variatore di velocità per motore (inverter)
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
variatore di velocità per motore (inverter)
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
loneronin
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Mar 08, 2008
Messaggi: 93
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 20 Ott 2008-12:51 pm    Oggetto: variatore di velocità per motore (inverter) Rispondi con citazione

per la levigatrice a nastro che sto lentamente e faticosamente costruendo, intendevo utilizzare un motore monofase asincrono 220V, 1,5cv e 1400 g/m circa e collegarlo poi con una coppia di pulegge multiple. facendo i conti tra motore e pulegge finirei di spendere 100-130€.
mi chiedevo invece se non sarebbe meglio acquistare un motore trifase (380V sempre da 1,5cv) che dovrebbe avere un prezzo molto più contenuto e un inverter per trasformare la corrente di casa in 380V ed avere la possibilità di modificare con maggiore precisione la velocità del nastro e il senso di marcia.
so che gli inverter costano piuttosto cari ma non so dove si trovano, che tipo devo cercare, quanto costano mediamente e se danno veramente un vantaggio.
c'è qulcuno che conosce bene questi apparecchi e sarebbe così gentile da qualche consiglio?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Lun 20 Ott 2008-18:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao
allora io sono messo come te però nel senso contrario...ho già motore ed inverter.
Prima di tutto è si vero che il motore costa relativamente poco però calcola che il mio inverter Telemeccanique, per motori max 1,2 Cv (il mio motore ne ha 1,1) l'ho pagato la bellezza di 400 e rotti euro....scontato di circa 90 euro(il prezzo che poi ho comprato il motore).
ed è una marca abbastanza economica se vai sui Siemens addio...
Poi devi sapere che l'inverter non trasforma la corrente di casa in 380,ma "semplicemente",oltre ad altre cose, fa il lavoro di un condensatore facendo diventare 3 fasi la tensione 220,ovvero creando una terza fase (come quando fai il ponte con il condensatore) ma lasciando la tensione a 220.
A questo punto basta invertire le connessioni all'interno del motore trifase che funzione con un collegamento a stella per la 380 e posizzionare i ponticelli per effettuare un collegamento a triangolo,così facendo il motore è in grado di funzionare a 220 volt perche la bobine son messe in parallelo(o in serie ora non ricordo).
La precisione di regolazione è buona,anche se ti orienti sui modelli non Vettoriali,e te lo consiglio vivamente altrimenti aggiungi circa 200 euro all'inverter.
I vettoriali li usano nelle aziende dove è richiesto un controllo totale e preciso con dislpay che segnala i giri del motore,si usano dove è richiesto un sincronismo con altre apparecchiature, sono più precisi.
Fidati lascia perdere i vettoriali!!
Poi ti posso dire che sono degli apparecchi ottimi,puoi regolare la coppia la frenata ovviamente la velocità e il senso di marcia,puoi anche spingere il tuo motore oltre i limiti di giri...giocando con la frequenza di base..ecc...ecc
e ci sono anche molti parametri particolari che non sto ad elencare anche perche no me li ricordo.
Poi ti serve anche un teleruttore(non necessario ma consigliato) per un circuito di accensione con due pulsanti ed un relè per la marcia/arresto,attenzione non si accende infilando la spina e non si accende/spenge/accende se non sono passati almeno 5 minuti,se la corrente va via e poi ritorna subito il cicuito che ti ho elencato ti costringe a riarmare di persona l'inverter evitando danni all'apparecchiatura,che si può definire abbastanza delicata in questo senso.
Poi ti serve una ventola o un ventilatore da puntare od istallare sul motore dove già è presente,perche l'inverter agisce sulla frequenza di funzionamento e quindi a basse velocità il motore scalda e lo devi raffreddare.
altre cose non mi vengono in mente...
a si li trovi in negozzi specializzati per forniture elettriche industriali,o altrimenti se conosci un'alettricista che fa anche impianti industriali chiedigli se te lo prende lui(come ho fatto io),ci risparmi l'iva,e saprà sicuramente dove reperirli.
Per il modello devi guardare:
Potenza del motore(prendilo un pelo più potente del motore) ,alimentazione 220 volt e uscita 220 volt trifase,altre cose non ricordo ciao
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
loneronin
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Mar 08, 2008
Messaggi: 93
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 21 Ott 2008-11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie syzygy, mi hai dato molte info utili ma mi hai anche spaventato un po' sia per i costi sia, soprattutto, per la complicazione dell'apparecchio, della messa a punto, del raffreddamento del motore, ecc. ecc. non avendo praticamente nessuna esperienza in campo elettrico se non per gli impianti domestici le mie idee sono ancora un po' confuse. ci penserò ma forse rimanere sulla mia prima ipotesi del motore monofase con pulegge multiple potrebbe essere buona per non complicarsi troppo la vita ed avere una levigatrice che funziona in tempi più brevi. in fondo l'obiettivo è quello di fare coltelli no? Sorrisone
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
paolob
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Aug 31, 2006
Messaggi: 87
Località: Chianni (PI)

MessaggioInviato: Mar 21 Ott 2008-16:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao loneronin,
stò cercando di costruirmi anch'io una levigatrice ed ho scelto la versione motore monofase + pulegge a gradini.
deo dire che ho trovato difficoltà nel reperirle (alla fine mi hanno regalato un trapano a colonna che non andava e le ho prese da lì).
con 100€ di motore e penso un'altro centinaio di pulegge te la cavi.
poi a metterci l'inverter sei in tempo e il motore a 220 magari lo usi per un'altra macchina...

se trovi dove vendono a prezzi decenti le pulegge a gradini fai un fischio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Mar 21 Ott 2008-16:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao
si in effetti non è molto semplice,però tieni conto che è gia quasi tutto impostato io ho toccato pochi parametri e tutto funziona!
comunque spendi un po...
però sono del parere che se fai una cosa la fai subito che ti va bene e non la modifichi ogni volta....
ciao
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
loneronin
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Mar 08, 2008
Messaggi: 93
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 21 Ott 2008-16:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paolob, io ho un paio di buoni posti qui vicino a Torino per le pulegge (ma non per le ruote purtroppo). Forse però è meglio se ti mando un pm.

syzygy, sono assolutamente daccordo con te: vorrei fare una levigatrice definitiva. al massimo le farò dei miglioramenti ma solo dal punto di vista meccanico e possibilmente non sostanziali. devo però ammettere che il costo è davvero molto superiore e nella mia ignoranza non mi rendo bene conto di quanto sia vantaggioso poter invertire il senso di marcia - a me sembra pochissimo vantaggioso - e regolare con precisione la rotazione del nastro - si, vantaggioso ma se riesco a farlo girare abbastanza piano per fare i biselli e abbastanza veloce per sgrossare, magari usando delle pulegge di dimensioni molto diverse ottengo quasi lo stesso risultato...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Mar 21 Ott 2008-18:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao
si hai ragione,il costo è elevato...
Però,per farti un'idea,invertire il senso di marcia ti aiuta ad affilare il coltello ad usare meglio il nastro abrasivo,poi la regolazione di velocità ti fa lavorare meglio sulla micarta e materiali diversi dove servono velocità basse e grane grosse,e se vai piano e affili un coltello il coltello non si scalda,e ti basta cambiare nastro per avere la grana che preferisci senza avere pietre pietrine pietrone..
certo anche con le pulegge riduci la velocità ma mai in questo modo,puoi andare da pianissimo a oltre il limite del motore e con l'ottimizzazione della coppia perdi poca potenza anche se giri a 2 giri /min.
comunque un coltello lo puoi fare anche con una lima da ferro! Sorriso Sorriso
quindi...magari subito non te ne accorgi ma più avanti quando comincerai a prenderci la mano forse ti verrà in mente questo post.
ciao


PS:
se decidi dimmelo che ho ancora alcune considerazioni da elencarti
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
loneronin
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Mar 08, 2008
Messaggi: 93
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 21 Ott 2008-20:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sull'invertire il senso di marcia resto scettico ma si, certo poter fare girare così lentamente il nastro porta grandi vantaggi. tra l'altro non avevo considerato i materiali per le impugnature...
mi state tentando Linguaccia magari comincio a mettere da parte qualche banconota per qualche mese e poi faccio il grande salto.
syzygy, quando hai tempo spara tutte le tue ulteriori considerazioni così mi arrendo al mondo degli inverter! Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Mer 22 Ott 2008-16:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si tratta solo del motore,ci sono motori da 3000 e passa giri e motori se non erro da 1700/1800 giri...
ora bisogna decidere bene che utilizzo se ne fa,cioè se usi il motore ad un basso numero di giri o ad un elevato numero di giri.
Perche se non superi i 1800 giri è meglio utilizzare un motore con max 1800 giri aziche quello da 3000,perche così facendo la coppia è più bassa,ovvero anche a basse velocità c'è potenza,utilizzando un motore con i giri max più elevati la curva di coppia si sposta in alto e a basse velocità il motore perde un po,si è vero l'inverter può ottimizzare la coppia ma fino ad un certo punto.
Io ho preso il modello da 3000 giri perche le levigatrici in commercio usano un modello di quel genere.
in questo caso con le pulegge sei avvantaggiato non perdi potenza...
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
loneronin
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Mar 08, 2008
Messaggi: 93
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 22 Ott 2008-18:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per i giri del motore (monofase) mi hanno detto che dovrebbero essere o 1400 o 2800. quindi se dovessi decidere per le pulegge sicuramente mi terrei sui 1400 anche se forse costa più di quello da 2800 ma non voglio dover utilizzare una puleggia piccolissima sul motore e una da cestello della lavatrice sulla levigatrice Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
grattila
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008
Messaggi: 354
Località: tramutola

MessaggioInviato: Mar 11 Nov 2008-14:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao ho bisogni di info.vorrei comprare un motore con queste caratteristiche:
Motore elettrico autoventilato
Forma carcassa B3 - realizzato sul MEC90 - copriventola in metallo, no plastica!
Dimensione uscira albero: 24mm con chiavetta 35x8mm
Hp 1 - 1400 giri (2 poli) - monofase - 220V/50Hz Assorbimento: 9.5A
Protezione: IP55
Classe di isolamento: F
e vorrei poter ridurre i giri non meccanicamente.come dovrei fare?
_________________
In casi di emergenza alzare le mani e dire:FATT NIENT!!!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Mar 11 Nov 2008-19:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grattila ha scritto:
ciao ho bisogni di info.vorrei comprare un motore con queste caratteristiche:
Motore elettrico autoventilato
Forma carcassa B3 - realizzato sul MEC90 - copriventola in metallo, no plastica!
Dimensione uscira albero: 24mm con chiavetta 35x8mm
Hp 1 - 1400 giri (2 poli) - monofase - 220V/50Hz Assorbimento: 9.5A
Protezione: IP55
Classe di isolamento: F
e vorrei poter ridurre i giri non meccanicamente.come dovrei fare?

emm hai l etto il post?...bè c'è scritto tutto...
per il motore non so dirti...da 1kw con albero da 24 non credo lo facciano,esiste con l'albero da 19.
se lo prendi monofase non puoi metterci l'inverter,e la regolazione alettronica per i motori con le spazzole non vale una ceppa.
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group