Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 308 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 308
Iscritti: 0
Totale: 308


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Tornio
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Tornio
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Ven 25 Gen 2008-22:26 pm    Oggetto: Tornio Rispondi con citazione

quanti di voi dispongono di questa "perla" della meccanica?

di questo "capriccio" la cui utilità per noi hobbisti coltellinai viene spesso sottovalutata?

ve ne sono di modelli carini, adatti per piccoli lavori di modellismo e "minimeccanica", disponibili a poco piu' di 400 euro.

i piu' "usati" solitamente portano il marchio proxxon, valex, o heinell.

io posseggo un valex cx150, il modello piu' piccolo.

non mi è sembrato il caso di spendere una cifra esageratamente maggiore.

e comunque da tenere sul banco per piccole rettifiche di perni, boccole, brozine e quant'altro è assolutamente un gioiello:

per rendere l'idea: occupa lo spazio di una comune stampante per PC.

per inaugurarlo ci ho realizzato un paio di aggeggi simili a kobutan giapponesi, che poi posterò Sorriso

la distribuzione va egregiamente, è dotato di avanzamento automatico per eseguire filettature, una torretta semplice ma robusta e precisa (e comunque sostituibile con un'eventuale ancora migliore), ed una slitta con un sistema di recupero giochi ben funzionante.

il passaggio barra è piuttosto ridotto (il passaggio barra non e' il diametro massimo tornibile, bensi il diametro massimo della barra che può essere inserita longitudinalmente da un'apertura sul retro per eseguire la cosiddetta "tornitura tra le punte")..è dichiarato 10mm, anche se io ne ho inserita tranquillamente una da 12 Risatina ..non male per una macchina cosi piccola.

anche il mandrino è decisamente buona roba.

la contropunta fissa viene fornita di serie.

ecco un'immagine:



adoro tenerlo nel mio laboratorio Sorriso ... è davvero uno strumento versatile, per me che mi interesso anche di modellismo..

unico neo: le manopole in plastica..ma a che serve il tornio allora? Sorriso infatti sto provvedendo per costruirmene in alluminio Sorriso
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org


Ultima modifica di bartam il Sab 26 Gen 2008-6:30 am, modificato 7 volte in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 25 Gen 2008-22:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie di aver aperto questo post.
Mi puoi dire quali sono le caratteristiche importanti da tenere in considerazione per un tornio utilizzabile nel nostro amato hobby?
Sorriso
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Ven 25 Gen 2008-23:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

innanzitutto esistono parametri basilari da non sottovalutare:

-la solidità della torretta portautensili

-la qualità del mandrino (cmq è difficile trovarne uno scadente)

-una globale maneggevolezza (sarebbe inutile gestire un tornio da 40.000 euro che non entra nemmeno nel laboratorio Sorriso )

-la presenza dell'avanzamento automatico della slitta (indispensabile per eseguire filettature)

soprattutto è opportuno procurarsi dei buoni utensili, preferibilmente quelli con le placchette intercambiabili:



le placchette sono quei triangoli situati all'estremità del gambo..quando perdono affilatura si svitano con una piccola torx (in foto) e si girano in modo da usare un'altra delle punte.

una volta rese completamente inutilizzabili, le placchette possono essere acquistate a parte e sostituite.

considerazioni specifiche per il nostro hobby credo non ce ne siano..

quanto può arrivare ad esser grande un rivetto? 5-6 mm? un but cap? 30 mm?

si tratta sempre di ridurre diametri non eccessivi, quindi tra un mostro da 4 tonnellate ed un gingillo come il mio la differenza è poca Sorriso

ovviamente poi ci sono macchine costosissime a controllo, dotate di precisione infinitesimale..

ma credo che il loro acquisto, finalizzato all'utilizzo che dobbiamo farne noi, sia piuttosto insensato Sorriso

diciamo che la nostra soglia dovrebbe aggirarsi nei dintorni dei 400 - 600 euro..

questo per quanto io ne sappia.

se poi non vi contentate, esiste anche roba del genere Sorriso :

o ancora:



Sorriso

per ora basta.

magari va a finire che sul forum c'è qualche bravo tornitore che può contribuire a questa piccola disquisizione Sorriso
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org


Ultima modifica di bartam il Dom 27 Gen 2008-6:02 am, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 26 Gen 2008-13:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma il tornio che usi tu mi sembra di vedere che funziona a secco...se dovessi tornire acciaio o ferro non sarebbe indicato l'uso di un sistema di raffreddamento?


In questo non mi sembra di vedere alcun sistema per il raffreddamento ad acqua/emulsione. Tu lo usi sempre a secco?
_________________


Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 26 Gen 2008-14:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PER QuEL TIPO DI TORNIO diciamo che si può anche solo ungere leggermente il pezzo o applicare gocce di olio. certo non c'è la necessita, ne visti i diametri, ne viste le velocità di lavorazione (noi nn abbiamo fretta) di buttare olio a getti larghi 2cm e continui ,come fanno nelle aziende. e cmq ho diversi video (disponibili su emule o simili se cercate "la tornitura" delle lezioni di rai nettuno) che mostrano come anche torni aziendali non sempre richiedano al lubrificazione, anche quasi sempre si usano a secco. solo per alcuni materiali è molto indicata.

il tornio come quello di bartolomeo è un bel gingillo, io consiglio quelli della valex piuttosto che quelli della ehinell, ma se dovete prenderlo prendete il 250 , un pò più potente. coi soldi di un proxxon si possono prendere molte altre belle macchinette, fidatevi. poi, saranno pure precisi ma nn sono potenti abbastanza secondo me. cmq in sintesi il tornio è VERMANTE utlie e indispensabile, se fate pieghevoli. vi permette di farvi le viti e le bronzine, distanziatori ecc...senza dipendere da nessuno. bella comodità. ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 26 Gen 2008-14:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque il mio amico mastro bartolo è un'altro c**o rotto come ziozeb, che ha tutti i culi del mondo, compreso locale amipo e arieggiato con vista colline abruzzesi e versi degli animali e degli uccellini mentre lavora (impareggiabile colonna sonora) piccola forgia a gas e altre amenità..più appoggi a amici con la 380 e torni industriali.....arghhhh...mi arrendo..hanno tutti qualcosa che io non ho... Arrabbiato Arrabbiato Arrabbiato Arrabbiato Arrabbiato
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Sab 26 Gen 2008-15:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sciaraball non dire cosi' che se c'è qualche rapinatore all'ascolto mi vengono a fare la sorpresa e dop m'attocche a scioje lu cane Sorriso

la forgia a gas è una latta di vernice rivestita di lana di roccia in cui getto fuoco con un normale cannello Sorriso

P.S. ci hai mancato le mucche..quelli sono i suoni piu' rilassanti, però ti a da ttappà lu nase Sorriso
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 26 Gen 2008-16:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è che nun tin i capr' s'nnò aviva sent! comunque la tua forgietta vedi di modificarla che la lana di roccia è nociva te lo avevo già detto, se nn ci metti la colla ceramica sò cazz...p' tè e p' li mucc'!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Sab 26 Gen 2008-16:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bartam mi butti la duo o tre marche e modelli di torni che a tuo avviso potrebbero essere adatti (al di sotto dei 600 euro) per i nostri lavoretti?
Tu Sciara se non imposti il traduttore è un casino seguirti.....
Sorriso
_________________
www.denismura.com



Ultima modifica di ziozeb il Sab 26 Gen 2008-19:03 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Sab 26 Gen 2008-18:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bartam ha scritto:
sciaraball non dire cosi' che se c'è qualche rapinatore all'ascolto mi vengono a fare la sorpresa e dop m'attocche a scioje lu cane Sorriso

la forgia a gas è una latta di vernice rivestita di lana di roccia in cui getto fuoco con un normale cannello Sorriso

P.S. ci hai mancato le mucche..quelli sono i suoni piu' rilassanti, però ti a da ttappà lu nase Sorriso

Sciaraball ha scritto:
è che nun tin i capr' s'nnò aviva sent! comunque la tua forgietta vedi di modificarla che la lana di roccia è nociva te lo avevo già detto, se nn ci metti la colla ceramica sò cazz...p' tè e p' li mucc'!

Traduco Sorriso
"se c'è qualche rapinatore all'ascolto [...] dopo mi tocca sciogliere i cani"
"quelli sono i suoni più rilassanti, però ti tocca tapparti il naso!"

"è che non hai delle capre, senno senti! [l'odore]" e segue con "se non ci metti la colla son ca**i per te e le mucche!"

Posso fare un'aggiunta? Sorrisone
"En qualdön de vualter l'gha mai viìt de staà tri stimani in meza ai 'nimaàl? Chel uduùr lè se che tel senteèt! Bleah"
(Qualcuno di voi ha mai dovuto stare tre settimane in mezzo ai maiali? Quell'odore sì che si sente!)

(Per inciso...la traduzione in questo caso è ironica, io che son di Cremona ho capito lo stesso Figo!)

Oh, dimenticavo - scusate l'OffTopic.
_________________
Il fu Moderatore Permaloso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Dom 27 Gen 2008-2:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

X Ziozeb:


Valex cx150 (150 W, 400 euro circa, il piu' piccolo dei valex)




Valex cx250 (250 W. 600 euro circa)




Proxxon PD/230 E (il più costoso tra i "nanetti", 750 euro circa)



quest'ultima è stata definita una "macchina da orologiai"..è di estrema precisione e di minimo ingombro.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Dom 27 Gen 2008-6:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho il primo della lista e sono felice Sorriso

anche se sto pensando seriamente di ridipingerlo di nero..

il rosso valex non mi piace per nulla Sorriso
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Dom 27 Gen 2008-10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie. Una domanda però:
perchè hai escluso l' Einhell MBT 3000 che è sulla stessa fascia di prezzo?
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Dom 27 Gen 2008-13:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perchè a parità di prezzo, la valex fa la roba molto meglio della ehinell. e qui parlo per esperienza. tra i 3 segnalati da bartam consiglierei il secondo della Valex e potendo il proxxon.

poi, come segnalato nella apoosita sezione "raccogli link"se volete andate a dar euna occhiata qui. c'è di che perdersi e massima serietà e inoltre hanno delle frese all'acciaio super duro che vanno benissimo...
www.toolsandco.it
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Dom 27 Gen 2008-14:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho il primo.. presto lo rivernicerò di nero, sostituirò gli ingranaggi con altri piu' competitivi, e metterò le manopole in alluminio Sorriso

P.S. gli utensili che ho io sono quelli che ho postato..sono custoditi in una bella cassettina di legno..

anche il tonio viene consegnato in una cassa di legno, che ho sistemato sotto al banco come deposito oggetti vari dopo averala rinforzata e dotata di cardini Sorriso Sorriso
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Dom 27 Gen 2008-14:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il sito che ha linkato Sciara è buonissimo, solo che i prezzi sono decisamente piu' alti, per i torni.

cmq ci sono desceizioni delle caratteristiche fatte proprio bene.

io ho evitato di riportarle, poichè è piu' comodo, per chi è interessato . adarle a vedere direttamente.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Dom 27 Gen 2008-17:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!
Cinesino
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Lun 19 Mag 2008-22:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

riuppo nella speranza di far piacere a qualcuno Sorriso
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Lun 19 Mag 2008-23:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Sorriso
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group