Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 132 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 132
Iscritti: 0
Totale: 132


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Sottoraffreddamento
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Sottoraffreddamento
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 09 Mag 2008-10:17 am    Oggetto: Sottoraffreddamento Rispondi con citazione

Per ora quando ho fatto dei sottoraffreddamenti ho semplicemente messo la lama nel congelatore per circa 10 ore.
Per fare però un sottoraffreddamento "vero" a quel che so si dovrebbe fare a temperatura -80 gradi.
Sapete dirmi cosa occorre per fare questo?
E' una cosa fattibile anche per un hobbista o necessita di attrezzature industriali?
Avete altre indicazioni per migliorare home made questo fasedel trattamento?
Grazie
Sorriso
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 09 Mag 2008-15:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La tempeatura a cui tutta l'austenite residua viene trasformata in martensite varia a seconda della composizione dell'acciaio e della temperatura di austenizzazione adottata.

Per la maggior parte degli acciai -80°C bastano.
C'è chi esegue il sottoraffreddamento a -130°C (Paul Bos ad esempio).

In teoria più è bassa la temperatura utilizzata maggiore sarà la quantità di carburi precipitati e l'addensamento della struttura, migliorando ulteriormente l'affinamento del grano.

Potresti comprare dell'azoto liquido e fare una specie di "camera di raffreddamento".

L'idea di base che ho in mente è molto semplice. Prendi due contenitori, uno un po' grande e uno più piccollo, da inserire nel primo.

Riempi lo spazio che c'è tra il recipiente grande e quello piccolo di azoto liquido (-196°C) e nel recipientepiccolo inserisci la lama.

Tieni presente una cosa: il recipiente che conttiene la lama dovrebbe essere chiuso ermeticamente, per dimuire lo scambio termico con l'esterno. Quello che contiene l'azoto liquido chiudilo ma non ermeticamente. Infatti la teperatura di evaporazione del'azoto è di -196°C e se lo metti in un recipiente stagno rischia di espodere, per via della pressioe dei vapori (almeno penso).

Non so se possa funzionare veramente, è solo un idea che avevo in mente.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 09 Mag 2008-15:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

proverò a cercare qualche tutorial per vedere se è fattibile, non vorrei fare un casino....
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Ven 09 Mag 2008-15:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mah veramente su un articolo di Coltelli dedicato al grandissimo Pachi, lui effettuava il sottoraffreddamento calando il coltello (legato con filo metaliico) nel bidone di azoto liquido e poi dopo il tempo necessario lo estraeva.
inoltre mi pare che l'azoto liquido costi meno di quello che pensavo, quindi non è roba ad esclusivo appannaggio indutriale. ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 09 Mag 2008-15:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Metterlo dierttamente nell'azoto liquido???

Il rischio di rottura per lo stress termico è molto elevato.

Ziozeb, prova anche a sentire cosa ti dice Riccardo.

A livello industriale usano apparecchiature abbastanza sofisticate che permettono di avere l'assoluta riproducibilità del trattamento e di controllare la velocità di raffreddamento, oltre che la temperatura di esercizio.

Oviamente i pezzi non vengono immersi nell'azoto liquido ma viene utilizzato l'azoto nebulizzato.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 09 Mag 2008-15:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, avevo già pensato di chiedere a lui.

Grazie
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Ven 09 Mag 2008-15:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se facessi il trattamento anche al c70 ne trarebbe qualche beneficio?
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 09 Mag 2008-16:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, basta lo 0,7% di C perchè l'orizzonte Mf (ovvero la fine della trsformazione martensitica) sia al di poco sotto gli 0°C.

Per il C70 basta un sottoraffreddamento abbastanza "blando" secondo me, vista la sua composizione.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Ven 09 Mag 2008-16:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Templar allora dopo il rinvenimento lo metto nel congelatore Sorriso
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 09 Mag 2008-16:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai almeno una distensione anche dopo però.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nomakk
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 29, 2006
Messaggi: 1557

MessaggioInviato: Ven 09 Mag 2008-16:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che altro stai qualcosa più che attento mentre maneggi l'azoto liquido
_________________
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. E della prima non sono nemmeno sicuro" - A. Einstein
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 09 Mag 2008-17:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti vorrei documentarmi bene prima di farmi male....
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 09 Mag 2008-19:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'azoto luquido lo usano anche per bruciare le verruche Sorriso .

Devi tener presente che se non viene tenuto sotto i -196°C evapora (il fumo che fa l'azoto), quindi non metterlo in bottigliette di plastica (o altro) chiuse altrimenti la bottiglia esplode.

Poi ovviamente è molto freddo, quindi fa attenzione a non toccarlo altrimenti potresti ustionarti.

Comunque informarsi bene non fa mai male.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Ven 16 Mag 2008-21:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per quanto riguarda il contenitore di azoto liquido rivolgendosi a una ditta di Gas tecnici risolvi il problema. Te lo danno anche in affitto credo, hanno due valvole una che pesca in fondo al contenitore e una che non arriva all'azoto. Lo uso in laboratorio per mantenere freddo il rivelatore al germanio di uno spettrometro gamma; per quanto riguarda la sicurezza non c'è nessun rischio concreto i contenetori hanno un barometro. Con la pressione che si crea basta aprire il rubinetto che pesca in fondo ed esce l'azoto, se la pressione si alza troppo, cosa rara, non mi e mai capitato, basta aprire la valvola che non pesca nell'azoto e la fai abbassare.
Cmq ripeto non e cosi pericoloso anzi alcune volte devo aumentare la pressione utilizzando un compressore inserendo aria compressa dalla valvola di sfiato, lunica cosa che può essere pericolosa è se lavori in una stanzina piccolina bisogna aprire le finestre che se si satura di azoto poi ti manca l'ossigeno. Sorriso
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Sab 17 Mag 2008-8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente sto continuando nel raccogliere informazioni per il sottoraffreddamento!
Per ora la strada più facile e percorribile sia:
recuperare un vaso Dewar ( sono contenitori utilizzati anche per mantenere lo sperma degli stalloni ( i cavalli non Rocco...)
Linguaccia
si trovano anche su e-bay...
ovviamente della giusta dimensione per inserire una lama.
All' interno viene messo ghiaccio secco ed acetone.
Risultato si porta la lama a -70 -80 gradi.
Mi sto organizzando......


Mi si illuminano gli occhi!
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Nomakk
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 29, 2006
Messaggi: 1557

MessaggioInviato: Sab 17 Mag 2008-11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì poi facci sapere, io ci sto facendo un pensierino, ma non per trattare le lame, ma per le birre d'estate Sorriso
_________________
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. E della prima non sono nemmeno sicuro" - A. Einstein
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
blacknitro
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Oct 27, 2007
Messaggi: 180
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 17 Mag 2008-11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
mah veramente su un articolo di Coltelli dedicato al grandissimo Pachi, lui effettuava il sottoraffreddamento calando il coltello (legato con filo metaliico) nel bidone di azoto liquido e poi dopo il tempo necessario lo estraeva.
inoltre mi pare che l'azoto liquido costi meno di quello che pensavo, quindi non è roba ad esclusivo appannaggio indutriale. ciao!


Mmmm... dico la mia, secondo me la lama non va a finire nell'azoto liquido, ma sta nella parte di bidone in cui ci sono i vapori di azoto, che comunque sono parecchio freddi, in questo modo la lama non avrebbe "botte di freddo", e la temperatura sarebbe comunque bassissima, dato che i vapori sono più pesanti dell'aria e ristagnano nel barile. Può essere secondo voi?
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Sab 17 Mag 2008-11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nomakk ha scritto:
Sì poi facci sapere, io ci sto facendo un pensierino, ma non per trattare le lame, ma per le birre d'estate Sorriso

La birra a -80!!!!!!!!
:joy: :joy:
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Nomakk
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 29, 2006
Messaggi: 1557

MessaggioInviato: Sab 17 Mag 2008-12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ziozeb ha scritto:
Nomakk ha scritto:
Sì poi facci sapere, io ci sto facendo un pensierino, ma non per trattare le lame, ma per le birre d'estate Sorriso

La birra a -80!!!!!!!!
:joy: :joy:

Sai che ficata Figo!

@blacknitro
Non ne ho la più pallida idea Sorriso
_________________
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. E della prima non sono nemmeno sicuro" - A. Einstein
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Sab 17 Mag 2008-12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

blacknitro ha scritto:
Sciaraball ha scritto:
mah veramente su un articolo di Coltelli dedicato al grandissimo Pachi, lui effettuava il sottoraffreddamento calando il coltello (legato con filo metaliico) nel bidone di azoto liquido e poi dopo il tempo necessario lo estraeva.
inoltre mi pare che l'azoto liquido costi meno di quello che pensavo, quindi non è roba ad esclusivo appannaggio indutriale. ciao!


Mmmm... dico la mia, secondo me la lama non va a finire nell'azoto liquido, ma sta nella parte di bidone in cui ci sono i vapori di azoto, che comunque sono parecchio freddi, in questo modo la lama non avrebbe "botte di freddo", e la temperatura sarebbe comunque bassissima, dato che i vapori sono più pesanti dell'aria e ristagnano nel barile. Può essere secondo voi?

Penso anch'io sia così.
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group