Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 69 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 69
Iscritti: 0
Totale: 69


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Forgiatura BRONZO.
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Forgiatura BRONZO.
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 26 Mag 2008-22:24 pm    Oggetto: Forgiatura BRONZO. Rispondi con citazione

Salve a tutti, è da un pò di tempo che mi sto interessando a questo materiale. Vorrei sapere se tra di voi c'è chi lo usa e chi ha già avuto un pò d'esperienza.

Grazie, Link e simili sono senz'altro ben accetti. Cinesino
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 28 Mag 2008-17:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Niente di niente? Mah.. Orsù..... non posso credere che nessuno abbia mai forgiato qualcosina ...colato un pò di argento per fare qualche parte del coltello....
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 28 Mag 2008-17:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

forse ci siamo incrociati nelle altre sezioni sulle robe occidentali...ripeto, io vorrei provare le varie fusioni per la realizzazione di repliche di armi. ma per ora, visto che non ho la forgia, non ho fatto pratica, però la teoria c'è, se hai qualche domanda vai pure, poi se trovo qualche file nel pc te lo mando. per quanto riguarda quella che tu chiami forgiatura, non la definirei così...il bronzo lavorato a martello viene usato per la produzione di lamine sottili, la lavorazione viene chiamata appunto martellatura o laminazione e serviva tra le altre cose per produrre manufatti come bacili, monili e altro e per le lavorazioni che cmq prevedevano la riduzione a lamina di un pezzo più spesso, o la formatura su una forma sottostante (bacili, ecc..). la forgiatura consiste nello scaldare il pezzo, mentre il bronzo veniva spesso martellato a freddo, dato che è abbastanza malleabile, grazie alla presenza dello stagno. non so se per certe lavorazioni lo scaldassero...ma tantè. ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 28 Mag 2008-18:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
forse ci siamo incrociati nelle altre sezioni sulle robe occidentali...ripeto, io vorrei provare le varie fusioni per la realizzazione di repliche di armi. ma per ora, visto che non ho la forgia, non ho fatto pratica, però la teoria c'è, se hai qualche domanda vai pure, poi se trovo qualche file nel pc te lo mando. per quanto riguarda quella che tu chiami forgiatura, non la definirei così...il bronzo lavorato a martello viene usato per la produzione di lamine sottili, la lavorazione viene chiamata appunto martellatura o laminazione e serviva tra le altre cose per produrre manufatti come bacili, monili e altro e per le lavorazioni che cmq prevedevano la riduzione a lamina di un pezzo più spesso, o la formatura su una forma sottostante (bacili, ecc..). la forgiatura consiste nello scaldare il pezzo, mentre il bronzo veniva spesso martellato a freddo, dato che è abbastanza malleabile, grazie alla presenza dello stagno. non so se per certe lavorazioni lo scaldassero...ma tantè. ciao!


Finalmente qualcuno mi degna di un commento!

Allora, tralasciando i vari casini sulla correttezza dei nomi ( :-D ) , parliamo semplicemente di fusione.
Ho (più o meno) qualche nozione al riguardo. Adesso il limite è:

-reperire la cera.
-reperire il bronzo da fondere
-capire quanto calore necessita per liquefarsi
-capire con cosa devo avvolgere il modellino in cera.

Tutto il resto è manualità e roba che non è più complicata di fare un fuoco in mezzo ad un campo (o almeno, così mi sembra).
L'unica preoccupazione sarà quando occorrerà fare dei bei fori per la fuoriuscita dei gas...
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 28 Mag 2008-22:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora il bronzo lo ottieni da roba vecchia in rame e stagno. rame 80 e stagno 20.
la temp. si aggira sugli 850 gradi, meglio 900.
i canali per la fuoriuscita dei gas e della cera sciolta, si fanno con la cera stessa, attacccati al modellino. ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 29 Mag 2008-16:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pensavo che i canali si facessero bucando l'argilla che stava intorno.
Per le percentuali non c'è problema, ho un amico che ha fatto una tesi sul tema. Il mio unico problema è reperire la cera. Un altro forumita (Gaimpaolo) mi aveva consigliato quella che usano gli odontoiatri. Ma non saprei proprio dove reperirla.
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Gio 29 Mag 2008-19:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bè i canali si fanno in base al sistema che usi..o modello in cera e buchi l'argilla, o tubicini in cera attaccati al modello...eccetera eccetera. la cera la trovi ovunque, e se trovi qualcuno che fa il miele, te la vende volentari. ma anche se accocchi qualche vecchia candela..tanto poi la recperi una volta sciolta. ciao
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 29 Mag 2008-21:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giusta osservazione.


Ma le candele sono estremamente scomode. si spaccano e sono adatte solo per oggetti cilindrici di piccole dimensioni. (infatti ho fatto una freccia) il problema è posto anche dallo stoppino....
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Gio 29 Mag 2008-21:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o, intendevo scaldandole, togliendogli lo stoppino e usando la cera per modellare quelllo che vuoi!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 29 Mag 2008-22:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

costerà un patrimonio, senza parlare del lavoro che bisogna farci dietro! Sorrisone alla fine ci si può buttare sulle scaglie di cera che vendono per fare le candele

alla peggio.....
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Farci Giampaolo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2007
Messaggi: 1461

MessaggioInviato: Ven 30 Mag 2008-15:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se quardi alla pagina 4 " La fusione a cera persa.Procedure tecniche." forse riesci a capire un po di piu' .Il punto di fusione dei metalli lo trovi su qualsiasi enciclopedia. poi visto che siamo vicini se vuoi passa a trovarmi cosi posso vedere un po come aiutarti.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Sab 31 Mag 2008-11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stavo giusto per chiedertelo Giampaolo. Sorriso Quindi è sempre valido quell'invito per passare a dommu? Sorriso Facciamo così: acquisto la cera, faccio qualche tentativo di modellazione e poi passo. Così avrò più domande con cui assillarti. :-D


A si biri mellus. Cinesino
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Farci Giampaolo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2007
Messaggi: 1461

MessaggioInviato: Dom 01 Giu 2008-19:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lessà ha scritto:
Stavo giusto per chiedertelo Giampaolo. Sorriso Quindi è sempre valido quell'invito per passare a dommu? Sorriso Facciamo così: acquisto la cera, faccio qualche tentativo di modellazione e poi passo. Così avrò più domande con cui assillarti. :-D


A si biri mellus. Cinesino


Ve vuoi un po di cera passa a prendertela.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group