Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 271 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 271
Iscritti: 0
Totale: 271


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Quando parlo di artigianali...
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Quando parlo di artigianali...
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
giadamo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Oct 16, 2003
Messaggi: 1637
Località: AL

MessaggioInviato: Mar 06 Giu 2006-21:37 pm    Oggetto: Quando parlo di artigianali... Rispondi con citazione

Quando vi parlo di Artigiani con la A maiuscola, mi riferisco a personaggi come l'arzillo mastro Vincenzo Lombardo.
Gente che fa coltelli artiginali(fatti del tutto a mano)con lame FORGIATE,dato che oggi va di moda tra i professionisti lavorare per asportazione e non pestando il metallo come si faceva ai vecchi tempi,e chiedendo al MASSIMO 50€ per un coltello come si deve...Di Maestri come il simpatico mastro 'Cenzu ce ne sono altri, uno tra i tanti stava in provincia di Agrigento a Favara, Mastro Salvatore Marrone a cui si diceva:"Mastru Turiddu cchi ffa,mu faciti nu cuteddu ppi mmia?" e mastro Turi :" Signor lei,unn'avi di cchi prioccuparisi,mi dassi tempo qualichi iornu e lu trova prontu,sinnò c'haiu chissi fatti lesti e boni si li voli pigghiari.".E parlo di coltelli che nel 1997 costavano dalle 10.000£ fino a massimo 50.000£.Purtroppo è un mondo che va scomparendo,quello dei coltelli artiginali veri strumenti poveri da lavoro ,per fare posto alla cosiddetta "coltelleria d'arte"...mah...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
LOGAN
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Aug 14, 2003
Messaggi: 628

MessaggioInviato: Mar 06 Giu 2006-23:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giadamo, ci hai donato una parentesi di poesia...e in questa poesia è racchiusa una grande verità.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
giadamo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Oct 16, 2003
Messaggi: 1637
Località: AL

MessaggioInviato: Mer 07 Giu 2006-21:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ti ringrazio Logan,quello che ho scritto è quello che penso da sempre.Ma non bisogna disperare,al Culter Expo ho visto artigianali dai 20€ ai 30€ fatti come dovrebbero essere fatti gli artigianali contadini di una volta.Che poi non siano rifiniti al massimo o abbiano imperfezioni della lavorazione a me importa niente...C'è chi non comprerebbe mai un industriale che superi i 200/250€,invece io non comprerei mai un artigianale al di sopra di quel prezzo,dato che per me "artigianale" vuol dire coltello povero da usare ogni santo giorno e non da fare sott'olio in vetrina(come la maggior parte degli artigianali che si smerciano oggi...)a causa del costo astronomico.I coltelli che non ho usato, non li ho POTUTI usare,vuoi per mancanza di tempo o per mancanza di contesto ,mai per mancanza di volontà.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 07 Giu 2006-21:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In parte sono d'accordo e in parte no.
Mi fa molt piacere che ci siano ancora artigiani che costruiscano coltelli, per forza non rifiniti con estrema cura, semplici, poco costosi e costruiti solo per essere usati.
Neanch'io sono soddisfatto del mondo della coltelleria artigianle di oggi, dove la maggior parte degli artigiani costruise coltelli che, sia per i prezzi proibitivi per i materiali usati (oro, avorio, madreperla, diamanti) per i fornimenti.
Inoltre anche se si volessero usare questi colteli non si dimostrerebbero certo migliori di altri artigianli, più poveri nei fornimenti e nella cura realizzativa (ma molto meno costosi), ma altrettanto robusti (se non più robusti).
Questo anche perchè alla fine le lame sono ralizzate sempre in Ats 34 e Rwl (buoni acciai, senza dubbio, però per quei prezi e a quei livelli potrebbero almeno provare ad usare acciai più performanti a mio parere), magari temprati a durezze di 61 Hrc (durezze troppo alte per acciai di questo tipo).
Fin quì mi sembra che io e Giadamo siamo d'accrodo o sbaglio?).
Sarei però disposto a spendere cifre come 300 o 400 (o anche più) euro per coltelli che utilizzino materiali innovativi e che mi garantiscano di avere un coltello che ha una funzionalità superiore rispetto agli altri coltelli.
La scusa che acciai come quelli della serie CPM o altri in Italia non hano mercato o non si trovano ecc non regge, mi dispiace, almeno per artigiani ormai famosi.
Infatti i CPM in Italia si trovano e se per un privato comprare 2- 3 chili di questi acciai è una spesa (e non saprebbe che farsene di tanta materia prima) un artigaino affrmato porebbe fare coltelli in questi acciai e riuscirebbe comunque a venderli senza alcun problema.
Ho nominato i CPM perchè sono i più conosciuti e di più facile reperibilità, ma ce ne sarebbero tanti altri.
Questo almeno è quello che penso.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
cicciopasticcio
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 16, 2004
Messaggi: 1136
Località: Cinisello Balsamo

MessaggioInviato: Gio 08 Giu 2006-23:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MA d'altra parte i grandi nomi non hanno voglia di cimentarsi con questi nuovi materiali,d'altra parte vendono lo stesso e allora perchè sbattersi tanto??Una domanda in giro per i vari Expo avete visto qualcosa di valido.Per valido intendo:coltelli che puoi tranquillamente usare senza timore di rompere preziosi fornimenti e peggio danneggiare irremediabilmente la lama??IO personalmente solo un paio di volte ho avuto la fortuna di vedere questi prodotti e non nelle fiere più rinimate.
_________________
"Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio;quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Gio 08 Giu 2006-23:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema è proprio quello Cicciopasticcio.
Gli artigiani famosi e che quindi potrebero usare senza problemi nuovi acciai non lo fanno perchè non ne hanno bisogno.
Ma la passione dov'è?
Non dico di smettere completamente di usare i materiali normalente utilizzati però fare almeno 2 o tre coltelli all'anno con nuovi materili potrebbero farlo.
Gli unici che secondo me non avrebbero veramente motivo sarebbero i bravissimo forgiatori come Ballestra, Aldo Conto ecc che comunque riescono a produrre lame fantastiche senza problemi.
Ma gli artigiani che producono lame per asportazione usando sempre RWL, ATS34 o 440C potrebbero anche provare ad "innovare" un po' i loro prodotti.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
berretto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Gen 15, 2005
Messaggi: 2777
Località: prato

MessaggioInviato: Ven 09 Giu 2006-15:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il mio Ballestra si potrebbe usare sena temere di distruggerlo.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 09 Giu 2006-16:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti ho ben scritto che Ballestra, Aldo Conto non hanno motivo di usare accia innovativi dato che comunque padreneggiano molto bene la tecnica del damasco e riscono a realizzare lame eccezionali anche usando normali aciai come il K720.
Però altri coltelinai come ad esmpio Riboni potrebbero usare acciai performanti come CPM S30V, CPM 3V, ecc, tanto anche se il prezzo dei loro coltelli aumentasse un po' loro non avrebbero comunque problemi e la qualità globale del coltello aumenterebbe notevolmente secondo me.
Invece di usare i si buoni RWL 34 e Ats 34, che poi comnque alla fine vengono temprati a 60-61 Hrc, durezze troppo elevate per questi acciai.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
giadamo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Oct 16, 2003
Messaggi: 1637
Località: AL

MessaggioInviato: Ven 09 Giu 2006-21:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

***il mio Ballestra si potrebbe usare sena temere di distruggerlo***infatti è stato scritto POTREBBE...Questa non è la critica verso chi acquista, ma verso chi vende a certi prezzi fra gli artigiani roba che non si sa bene se abbia certe caratteristiche.Evito di comprare materiale che dovrò solo guardare in una teca dopo averlo oliato...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 09 Giu 2006-23:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh comunque un Ballestra da 300 euro si può usare.
Se uso industriali da 300 euro posso benissimo usare un Ballestra, che comunque è di elevata qualità.
Però non posso fare altrettanto con una bellissimo ma praticamente inutile coltello di nomi magari famossissimi, con una cura oper i dettagli maniacale ma con lama in Ats 34 o Rwl 34 a 60-61 Hrc, manico in avorio o zanna di tricheco e magari anche con fornimenti in oro o roba simile (che poi un coltello così, oltre ad avere una funzionalità molto bassa, costerebbe molto di più di 300 euro. Minimo il doppio secondo me).
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
berretto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Gen 15, 2005
Messaggi: 2777
Località: prato

MessaggioInviato: Sab 10 Giu 2006-22:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è costato 300 euro e lo potrei usare se non avesse un particolare valore affettivo.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
giadamo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Oct 16, 2003
Messaggi: 1637
Località: AL

MessaggioInviato: Sab 10 Giu 2006-23:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

***è costato 300 euro e lo potrei usare se non avesse un particolare valore affettivo. ***nessuna polemica,solo volevo puntualizzare la cosa,dato che per spaccare noci di cocco per un po' di volte ho usato un cotello "industriale" che ora costa 140€...ma anche fosse costato 300€ avrei fatto la stessa prova,se si fosse rotto una valanga di m***a avrebbe colto l'azienda produttrice.Per assurdo:Un bowie industriale da 300€ deve poter fare certe cose,altrimenti in cosa è meglio di un Kukri Machete Cold Steel da 32€?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
blutartaruga
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 169
Località: Arese - Milano

MessaggioInviato: Dom 03 Dic 2006-16:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giadamo ciao...,
prima di tutto buona domenica.
Ho letto nel forum una tua nella quale parlai di modelli regionali tradizionali, fatti da veri maestri artigiani, come un tempo, nella forgia ecc... , che fortuna che hai nel conoscere tali maestri o ad averli visti lavorare ecc... , hai ragione sono pressochè scomparsi, almeno dalle mie parti, quelli che restano sono tutti hobbisti, o artigiani che fanno della loro arte cosa delite, di livello artistico o comunque per pochi, per cui spesso i loro coltelli costano e io, non sempre posso permettermelo, e ci metto mesi per comprarmi un modello loro che ovviamente uso con molta precauzione, per fortuna che c'è ancora Nino e Rossi che, hanno prezzi umani e fannp coltelli ottimi sia per lavorare che belli da vedere...la mai domanda è la seguente, tu conosci artigiani che producono coltelli come Rossi e Nino, in modo tradizionale a mano a costi decenti?..se li conosci saresti così gentile da lasciarmi i nomi e riferimenti, così magari quando ho le possibilità mi faccio fare un coltello da loro... pensi sia possibile?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
blutartaruga
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 169
Località: Arese - Milano

MessaggioInviato: Dom 03 Dic 2006-16:35 pm    Oggetto: domando a voi esperti e conoscitori profondi.. Rispondi con citazione

c'è qualcuno d voi che, conosce ancora artigiani, che come un tempo costruisce coltelli in modo tradizionale a costi umani, io conosco solo rossi e nino, gli altri nomi che conosco io sono hobbisti e artigiani bravi ma cari a cui posso rivolgermi poche volte per via dei prezzi e ovviamente non posso usare sfruttare a pieno tali coltelli per via del costo, tipo cormoran, atzeni, petrunti, ottolino ecc... Rossi vende ancora a prezzi umani, da un minimo di 30 euro ad un massimo di 70 euro nino al massimo 100 euro .. gli altri per la medesima opera chiedono anche 220 euro altri 300 euro e oltre ...io trovo davvero tanto per un coltello da usare da lavoro prodotto con materilai comuni e poveri come un corno di bue e acciaio c70 e distanziali in ottone ...a volte uno spenderebbe tale cifra ma per un atrezzo con materiale davero performante durezze elevate tipo hrc 62 e prezzioso..ma non è questo caso...
ho pure io coltelli di tale perzzo ma, li uso poco, li uso e sfrutto ma con attenzione ,li curo, ma secondo me un coltello regionale deve essere usabile al massimo senza troppi timori e deve costare un prezzo umano come attrezzo povero da lavoro, fatto con materiali poveri ... ma si trovano tali oggetti oggi ??... c'è chi ancora li costruisce a amno come un tempo a prezzi umani?.. a parte rossi e nino?...sapete dirmi qualcosa voi che siete espertissimi?
Stefano
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Dom 03 Dic 2006-16:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono perfettamente daccordo con giadamo..ed aggiungerei che un vero coltello artigianale come quello prodotto da Rossi, può essere utilizzato tutti i giorno per qualsiai lavoro, ed oltretutto figura benissimo anche in vetrina..
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
blutartaruga
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 169
Località: Arese - Milano

MessaggioInviato: Dom 03 Dic 2006-16:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono pure io daccordissimo con Giadamo e Bartam, ... e anche con Templar...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
A.Versaci
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Sep 21, 2007
Messaggi: 58
Località: San Fratello (Me)

MessaggioInviato: Lun 26 Nov 2007-2:09 am    Oggetto: Coltelli tipici siciliani Rispondi con citazione

Volevo segnalarvi il mio nuovo sito: www.coltelliversaci.com
...dove potrete vedere oltre alle mie varie realizzazioni...alcuni tra i tanti modelli tipici siciliani che ho avuto modo di realizzae fino ad oggi (anche se ho in progetto di realizzare altri modelli sempre tipici siciliani)...ovviamente tutto realizzato e forgiato a mano...cercando di rispettare tutte le caratteristiche principali (forma, materiali, lavorazione ecc...)
...nella speranza che possano piacervi...
un saluto da Antonio
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Vecchio Fosco
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Oct 17, 2007
Messaggi: 89
Località: Toscana

MessaggioInviato: Gio 29 Nov 2007-9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bartam ha scritto:
sono perfettamente daccordo con giadamo..ed aggiungerei che un vero coltello artigianale come quello prodotto da Rossi, può essere utilizzato tutti i giorno per qualsiai lavoro, ed oltretutto figura benissimo anche in vetrina..


I veri coltelli artigianali sono fatti per essere usati ogni giorno Sorriso , gli altri possono essere usati ma il loro ambiente naturale è la vetrina.... Arrabbiato

Quoto per tutti e sopra a tutii ...per quelli che conosco personalmente....Antonio Rossi per i coltelli veri che costruisce e che mi piace usare quotidianamente....robusti funzionali e belli nello stesso tempo Sorriso Sorriso Sorriso Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Farci Giampaolo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2007
Messaggi: 1461

MessaggioInviato: Mar 11 Mar 2008-19:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate sapete quanto tempo ci vuole per fare un manico in corno di montone o per forgiare una lama e rifinirla come si deve? Fattevi una semplice domanda per il lavoro di un ora in una concessionaria di auto un meccanico prende 30-35€ , e per caso il coltellinaio un lavoratore meno competente di un meccanico o di qualche altro operaio? Poi in giro si vedono anche prezzi assurdi va bene ma sono fatti da coltellinai che ti danno un prodotto perfetto.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Vecchio Fosco
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Oct 17, 2007
Messaggi: 89
Località: Toscana

MessaggioInviato: Mer 26 Mar 2008-17:23 pm    Oggetto: Re: Coltelli tipici siciliani Rispondi con citazione

A.Versaci ha scritto:
Volevo segnalarvi il mio nuovo sito: www.coltelliversaci.com
...dove potrete vedere oltre alle mie varie realizzazioni...alcuni tra i tanti modelli tipici siciliani che ho avuto modo di realizzae fino ad oggi (anche se ho in progetto di realizzare altri modelli sempre tipici siciliani)...ovviamente tutto realizzato e forgiato a mano...cercando di rispettare tutte le caratteristiche principali (forma, materiali, lavorazione ecc...)
...nella speranza che possano piacervi...
un saluto da Antonio


Dopo aver toccato con mano gli oggetti che realizzi non posso che complimentarti con te e con il tuo vecchio modo di realizzare i coltelli.

:joy: :joy: :joy:

Ciao :joy:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Mer 26 Mar 2008-21:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Farci Giampaolo ha scritto:
Scusate sapete quanto tempo ci vuole per fare un manico in corno di montone o per forgiare una lama e rifinirla come si deve? Fattevi una semplice domanda per il lavoro di un ora in una concessionaria di auto un meccanico prende 30-35€ , e per caso il coltellinaio un lavoratore meno competente di un meccanico o di qualche altro operaio? Poi in giro si vedono anche prezzi assurdi va bene ma sono fatti da coltellinai che ti danno un prodotto perfetto.


daccordissimo col discorso di Giampaolo.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
darrex
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Apr 18, 2004
Messaggi: 3937
Località: Provincia di Trapani

MessaggioInviato: Gio 27 Mar 2008-2:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io i miei apribili li uso quasi tutti, anche se non ci faccio cose molto gravose, ma indipendentemente se ho un Sebenza o un Opinel, se ci devo tagliare qualcosa, lo faccio.

Sennò a che serve portarselo dietro??? Sguardo da duro Mah..
_________________
Iscriviti per vedere le news.
I Miei Video: http://www.youtube.com/user/darrex00
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Giolli Joker
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 28, 2007
Messaggi: 481
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 27 Mar 2008-9:33 am    Oggetto: Re: Coltelli tipici siciliani Rispondi con citazione

A.Versaci ha scritto:
Volevo segnalarvi il mio nuovo sito: www.coltelliversaci.com
...dove potrete vedere oltre alle mie varie realizzazioni...alcuni tra i tanti modelli tipici siciliani che ho avuto modo di realizzae fino ad oggi (anche se ho in progetto di realizzare altri modelli sempre tipici siciliani)...ovviamente tutto realizzato e forgiato a mano...cercando di rispettare tutte le caratteristiche principali (forma, materiali, lavorazione ecc...)
...nella speranza che possano piacervi...
un saluto da Antonio

Non amo le forme tradizionali, ma apprezzo i tuoi lavori.... e questo

Mi piace da matti!Occhiolino Soddisfatto
_________________
ΜΟΛΩΝ ΛΑΒΕ
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Lun 31 Mar 2008-23:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davvero bello, anche se si discosta fortemente dal puro stile di Versaci.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
staffy
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 18, 2008
Messaggi: 1396
Località: como

MessaggioInviato: Dom 20 Apr 2008-10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e se fosse solo una questione economica? il problema dei materiali si sorvola, credo che un professionista accontenti sempre un acquirente in caso di modifiche. pachì uno dei miei coltellinai preferiti costruì un coltello da caccia e il suo utility (pro hunter e pro hunter utility) con acciaio particolarmente performante. questi 2 coltelli mi sono rimasti nel cuore e penso che esprimano quello che si intende veramante dalla parola "coltello". naturalmente i prezzi non sono per tutti ma i coltelli si, possono stare in vetrina, come essere usati nelle più disperate delle situazioni. è naturale che se avessi i soldi io userei come gentleman o utility o outdoor un coltello anche da migliaia di euro, sta tutto dal portafoglio. non il mio purtroppo Arrabbiato Arrabbiato Arrabbiato
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group