Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 451 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 451
Iscritti: 0
Totale: 451


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Politura
Indice del forum » Oriente: Spade e Cultura

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Politura
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Squall87
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Aug 04, 2006
Messaggi: 78

MessaggioInviato: Mer 13 Set 2006-20:49 pm    Oggetto: Politura Rispondi con citazione

Ho una katana che possiede una politura base e mi stavo chiedendo (per ora solo chiedendo.... Linguaccia ) quanto potrebbe costare completare la politura ed eventualmente a chi potrei rivolgermi.

Mi date qualche consiglio? Cinesino

Ps:
- Una politura completa migliora anche l'affilatura della lama o l'affilatra è già del tutto definita con la politura base?

- La lama è temperata (i soliti 60 e 40 hrc)
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Mer 13 Set 2006-22:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la politura costa... ma deve essere fatta da qualcuno che sia competente, rivolgiti al'intk per queste cose.....
ma scusa che lama è una nihonto o cosa??
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
davide
Amministratore
Amministratore


Registrato: Sep 09, 2003
Messaggi: 7783

MessaggioInviato: Mer 13 Set 2006-22:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una politura "media" costa - artigianalmente - 75 euro al centimetro di lunghezza.. valuta tu..
_________________
** COLTELLERIA COLLINI **
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Squall87
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Aug 04, 2006
Messaggi: 78

MessaggioInviato: Mer 13 Set 2006-23:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
una politura "media" costa - artigianalmente - 75 euro al centimetro di lunghezza..


Azz... Sguardo da duro :dead: mi avevano detto sui 10 euro al centimetro e già non mi sembrava poco....... Amore Amore



Citazione:
ma scusa che lama è una nihonto o cosa?


è una huanuo, quella con politura base.
l'ho presa usata da un mio amico e collega praticante.... Occhiolino Soddisfatto


Pensavo (ma ripeto per ora solo pensavo....) che se non costava troppo mi sarebbe piaciuto farle completare la politura in modo da rendere visibile l'hamon....



Rinnovo l'altra domanda:
Una politura completa migliora anche l'affilatura della lama o l'affilatra è già del tutto definita con la politura base?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Squall87
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Aug 04, 2006
Messaggi: 78

MessaggioInviato: Gio 14 Set 2006-2:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il filo e la lama sono a posto, la usava ma non così tanto....
Inoltre se era in condizioni poco buone non gliela avrei comprata..... Occhiolino Soddisfatto


L'idea era di dare una maggiore politura soprattutto per far apparire l'hamon e poi se possibile per renderla un pochino più affilata.... (comunque il discorso affilatura è marginale perchè ha una buona affilatura anche così com'è...)


Io speravo che ci fosse qualcuno con esperienza che per un cento euro potesse farlo, perchè pensavo che avendo già la politura base non fosse un lungo lavoro da fare........ Linguaccia


Ho escluso a priori il provarci da me con le apposite pietre a grana fine, perchè non ho mai fatto una politura e non vorrei rovinarla... Indifferente


Ps:
Se vi interessa l'ho presa per soli 300 euro. Linguaccia
Lui invece dopo avermela venduta si è preso una citadel (molto bella la citadel....... Cinesino )
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Gio 14 Set 2006-10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

santo kami lascia stare quella crema del ........... è una monata....
meglio è polita meglio è affilata, la politura è un'arte complessa... rivolgiti a qualcuno che sappi farla
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Kherydan
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006
Messaggi: 321
Località: Padova

MessaggioInviato: Sab 16 Set 2006-17:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide ha scritto:
una politura "media" costa - artigianalmente - 75 euro al centimetro di lunghezza.. valuta tu..


nemmeno in giappone ho sentito prezzi così Sorrisone
vengono fuori 5250 € per una lama da 70 cm!!!
Direi dai 10 ai 20 € qui in italia/europa, per arrivare ai 30 del giappone ma non di più.

non esiste una "politura base". Tra l'altro se l'hamon è fato solo con l'acido o "costruito" con la politura (cioé è finto), una politura seria non lo risalta, lo leva.

Saluti.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Squall87
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Aug 04, 2006
Messaggi: 78

MessaggioInviato: Sab 16 Set 2006-18:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
nemmeno in giappone ho sentito prezzi così
vengono fuori 5250 € per una lama da 70 cm!!!
Direi dai 10 ai 20 € qui in italia/europa, per arrivare ai 30 del giappone ma non di più.


Sul fatto dei prezzi sono daccordo con te, 75 euro al centimetro mi sembra parecchio. Indifferente



Citazione:
non esiste una "politura base". Tra l'altro se l'hamon è fato solo con l'acido o "costruito" con la politura (cioé è finto), una politura seria non lo risalta, lo leva.


Mi spieghi con questa affermazione a quale lama ti stai riferendo??? Amore
Forse non hai letto bene quello che ho scritto: la katana in questione di cui parlo in questo topic è una huanuo kaisho.
Se non la conosci ti informo che non è quel genere di ferracci cinesi che presentano hamon finti fatti con la mola o con acidi. La lama di questa katana è temperata (40hrc sul dorso e 60 hrc sul filo), pertanto presenta un hamon vero.
La questione è che avendo una politura base tale hamon non è visibile.

Non per darti lezioni ma per chiarirci, voglio spiegarti cosa si intende per "politura base" da quello che so e che tutti quelli che conosco competenti in materia mi hanno detto:
Quando su una lama viene effettuata la politura tale lama viene passata più volte su pietre di grana sembre più fine (mi sembra che le pietre in totale siano sei) finchè si arriva alla totale definizione delle geometrie della lama e alla lucidatura completa della stessa.
Con politura base si intende che la lama non ha subito la politura completa, in sostanza non è stata passata su tutte le pietre ma la politura è stata effettuata solo fino alla terza o quarta pietra (non so di preciso fino a quale pietra...); il punto è che non è stata effettuata la politura fino all'ultima pietra. (ti chiederai perchè non completare la politura? semplice: volutamente per mantenere bassi i costi della katana)

Sulle lame temperate l'hamon inizia ad essere visibile solo verso la fine della politura, quindi puoi capire il motivo per cui con una politura base l'hamon non sia visibile.


Forse ora ti è più chiaro quello che vorrei fare io: completare la politura in modo da far apparire l'hamon Occhiolino Soddisfatto
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Sab 16 Set 2006-20:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kherydan hai capito ora come funziona la politura?? cavolo mi sto ribaltando dalle risate...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Luka84
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: May 14, 2006
Messaggi: 943
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 16 Set 2006-20:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... Sorriso Sorriso Sorriso Sorriso ....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
davide
Amministratore
Amministratore


Registrato: Sep 09, 2003
Messaggi: 7783

MessaggioInviato: Sab 16 Set 2006-21:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non vorrei risultare antipatico ma negli USA una politura costa 150$ per inch.. logico che puoi trovare un amatore te la fa pagare 5 euro al centimetro ma voglio proprio vedere chi in italia sa fare un lavoro del genere e chi ti fa prezzi del genere.
_________________
** COLTELLERIA COLLINI **
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Squall87
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Aug 04, 2006
Messaggi: 78

MessaggioInviato: Sab 16 Set 2006-22:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei che mi abbiate preso troppo alla lettera:
La descrizione che ho dato della politura è una descrizione molto a grandi linee del processo;
per non essere frainteso vi descrivo più precisamente il processo per quello che so e se sbaglio in qualche punto sono ben accette correzioni e precisazioni d'altra parte io non sono un esperto e ogni tanto frequento questo forum anche per imparare: Indifferente


La politura viene effettuata su brevi tratti di lama alla volta e il processo si divide in 2 fasi principali:

- SHITAJI TOGI (politura di base)
la lama viene passata e ripassata con diverse incidenze di angolatura su una pietra fissata ad una particolare barra in legno, ogni pietra successiva ha grana sempre più fine ed elimina le tracce ed i graffi della precedente.

- SHIAGE TOGI (politura finale)
Durante questa fase si passa la pietra sulla lama fino ad arrivare ad utilizzare scaglie e polveri di pietra ottenendo così una lucidatura sempre più accentuata in grado di far risaltare l'hada.

La politura del kissaki invece viene effettuata a parte, di solito alla fine di tutto il processo utilizzando una apposita pietra.

Infine ci sono altre fasi che servono a far risaltare i particolari; una di queste fasi evidenzia ancor di più l'hamon e per eseguirla si utilizzano scaglie molto piccole di una pietra molto fine (hazuya) che vengono incollate ad un particolare pezzetto di carta il quale viene strofinata molto dolcemete sull'hamon fino a ricavare un leggero sbiancamento di quest'ultimo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Kherydan
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006
Messaggi: 321
Località: Padova

MessaggioInviato: Dom 17 Set 2006-14:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide ha scritto:
non vorrei risultare antipatico ma negli USA una politura costa 150$ per inch.. logico che puoi trovare un amatore te la fa pagare 5 euro al centimetro ma voglio proprio vedere chi in italia sa fare un lavoro del genere e chi ti fa prezzi del genere.


150 $ a inch (2.54 cm) equivale a circa 59 $ per cm che, convertito al cambio attuale fa... circa 46,5 €. Cmq più ke caro (ma si sa che gli americani per queste cose sono tutt'altro che economici, basta vedere a che prezzi vendono le spade), ma dire che una politura media costa 75 € al cm mi pare comunque eccessivo (tra l'altro scoraggia la gente ad avere una lama antica). Non mi pare, tra l'altro di aver parlato di persone che fanno politure a 5 € al cm. Per la cronaca il mio maestro è un politore più che valido qui in italia (e non sono tanti... direi 3 o al massimo 4 compreso lui di competenti) e chiede 10-15 € al cm (a seconda dello stato della lama) per due semplici motivi:
1. Non ci vive di queste cose (ha il suo bel lavoro ke gli rende più ke bene)
2. E' una passione e lucrare su una passione non è nel suo stile.
Ovviamente chiedere a lui una politura significa aspettare pazientemente. D'altronde non essendo un lavoro non lo fa regolarmente.

E di sicuro non fa lavori mediocri visto ke il wakizashi in mio possesso firmato kanesada (databile 1640) e pulito da lui non ha nulla a che invidiare alla politura originale giapponese della spada gunto che ho appena acquistato.

Rispondendo a Squall87 invece posso dirti che si conosco le due parti che intendi. Dire che sono le uniche due è però riduttivo; un pò come dire che restaurare la macchina si divide in 1-restaurarla e 2-dare la cera e lucidare la carrozzeria. Purtroppo la prima parte è il maggior lavoro e si suddivide in altre fasi, ognuna delle quali è dominata dall'uso di una delle SETTE tipologie di pietre usate per la totalità della politura.

La parte di SHIAGE tra l'altro può essere fatta in 2 modi:

SASHIKOMI: Lascia prevalentemente inalterate le proprietà della lama e la forma dell'hamon (visibile peraltro già dalla terza o quarta pietra in poi quindi già con la SHITAJI). L'hamon è comunque meno brillante e risalta meno pur facendo risaltare meglio la Hada ovvero la struttura della lama.

HADORI: E un processo che sbianca molto l'hamon ed è di solito utilizzato per farlo risaltare su una lama. Il suo contro è che è coprente, infatti tende a coprire parzialmente alcne peculiarità dell'hamon come piccoli choji e niei o nioi. Lo si può paragonare al truccare una donna. Come le donne alcune lame (ad esempio lame stanche in cui l'hamon è parzialmente assente) ne hanno bisogno. Da notare che questo processo può "ricostruire" l'hamon dove esso manca quindi potrebbe anche servire per fare un hamon dove questo non c'è (e qui mi aggancio al discorso di hamon finto che citavo precedentemente).

Saluti
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Dom 17 Set 2006-19:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oddio la politura fatta bene costa anche 50 euro al cm almeno da cio che so... 75 euro mi pare parecchio eccessivo anche a me.... mah....
chi è che chiede prezzi simili????
Squall87 sei sicuro di cio che vuoi fare? io sono mooolto scettico sulla tua idea
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Dom 17 Set 2006-21:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è mia opinione che per lame nn antiche non nihonto (quindi anche non ripiegate etc...) sia inutile richiedere una pulitura, in quanto si spende per la pulitura + che per la spada. Poi se si parla di spade da migliaia di euro la cosa ovviamente cambia e la pulitura vale la candela!
Per una spada da 500€ quindi lascerei stare... ho visto le immagini (piccole) e in effetti sembra nn avere alcun hamon a vista d'occhio. Non conosco quali siano i procedimenti di forgiatura ma può essere che l'applicazione di prodotti durante ritempratura per evidenziare l'hamon siano stati saltati... e credo che dovrai rinunciare all'hamon!

io ho appena preso una lama (solo lama) in 40/60 per sostituire la mia iai di duralluminio piegata e scromata, a 60€, nn so dove (ma + di 60 euro nn ce li avrei spesi) e cmq l'hamon notare si vede bene bello chiaro e la lama più di una pulitura base di sicuro nn ha!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Squall87
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Aug 04, 2006
Messaggi: 78

MessaggioInviato: Lun 18 Set 2006-0:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi avete fatto venire un dubbio: Mah..

io sapevo che quando una lama viene temperata, automaticamente si genera l'hamon. Cioè:

lama a tempra differenziata (40 e 60 hrc) = lama con hamon

Però l'hamon diventa visibile solo oltre un certo grado di politura.
Quindi, per quello che so, tutte le lame a tempra differenziata hanno l'hamon e per renderlo visibile basta effettuare una politura completa.
Non è così? Mah..





Veniamo ora a questa lama.

Preciso che a me piace moltissimo anche così com'è e l'idea di effettuare una politura più rifinita era solo per:

1) rendere la lama un po' più lucida
2) rendere visibile l'hamon (sempre se questo è possibile visto che mi avete messo il dubbio che non sia possibile renderlo visibile)
3) perchè no migliorare l'affilatura (che comunque è già molto buona)

Però
Io non voglio assolutamente spenderci cifre così alte, io speravo che con un CENTO euro potessi realizzare quanto vi ho appena detto.
Anche se la politura venisse 10 euro al centimetro sarebbe troppo per le mie aspettative perchè in totale mi verrebbero 700 euro (10 euro X 70cm) e con poco di più ci prendo una citadel, sarei proprio idiota a spendere tutti quei soldi solo per migliorare l'estetica di una lama che mi è costata 300 euro.... Linguaccia

Per farvi meglio un idea io avevo la practical della hanwei, l'ho venduta per 150 euro e ho comprato questa huanuo da un mio amico e collega praticante per 300 euro quindi alla fine questa huanuo mi è costata solo 150 euro.
Poi mi sono detto "se non costa tanto (sui cento euro) perchè non fargli rifinire la politura?"
se però per quel prezzo non è possibile non importa, va bene anche così... Figo!

Vi torna il mio ragionamento?



Vi allego alcune foto; le foto non sono della mia (ho la macchina fotografica temporaneamente fuori uso... Indifferente ) ma sono foto che trovai su internet della stessa katana, così potete farvi un'idea del grado di finitura della lama.

http://195.72.212.1/community4/imma/up/sgsdf.jpg

http://195.72.212.1/community4/imma/up/dsgfkj.jpg

http://195.72.212.1/community4/imma/up/tgydyg.jpg

http://195.72.212.1/community4/imma/up/esrerbit.JPG
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Lun 18 Set 2006-9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

no nn ti conviene...anzi penso ke un tojishi serio si rifiuti d "perder tempo" su una lama d così poco valore
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Lun 18 Set 2006-10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

i togishi che conosco io non so come reagirebbero a una richiesta simile, poi dopo aver chiesto in giro un politura (oddio dipende dalle condizioni della lama) va dai 25 ai 50 euro, poi dipende dall codizoni della lama (lo ripeto perche è un fattore MOLTO importante) e ti dico di nuovo di lasciare perdere...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Lun 18 Set 2006-10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se io fossi togishi visto ke polire costa tempo e fatica mi concentrerei su oggetti x cui ne vale la pena
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Lun 18 Set 2006-10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

CONCORDO PIENAMENTE
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Kherydan
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006
Messaggi: 321
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 18 Set 2006-10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Decisamente ^_^

Tra l'altro dalle foto postate l'attuale condizione sembra una lucidatura fatta a nastro... Se fosse una politura fatta a pietra non avrebbe quei segni paralleli alla lama visibili nell'ultima foto. Le pietre lavorano di solito perpendicolarmente o diagonalmente (a seconda della pietra usata) rispetto alla lama.

Saluti!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Lun 18 Set 2006-10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vi dirò che personalmente mi armerei di Traslucente Arkansas Stone e provvederei personalmente a lucidare i fianchi della lama.Ma solo perchè ho una buona manualità e son sicuro che non intaccherei il filo.
Comunque piuttosto di spendere75(o 50)euro al cm per una spada "commerciale" con gli stessi soldi mi compro una Citadel da far girare la testa..anzi,magari la ordino con le specifiche che voglio io..anzi..facendo due conti con una cifra del genere forse posso già andare su una lama giapponese..
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Lun 18 Set 2006-12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

togli i forse zato, con una cifra simile vai tranquillamente su una lama nippocica, non di grande pregio a fini di collezzione (cioè una lama mumei fatta da uno spadaio non importante o minore), ma con una cifra simile qualcosa di accetbile trovi, ed è nihonto
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Squall87
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Aug 04, 2006
Messaggi: 78

MessaggioInviato: Lun 18 Set 2006-13:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Kherydan:

Citazione:
Tra l'altro dalle foto postate l'attuale condizione sembra una lucidatura fatta a nastro... Se fosse una politura fatta a pietra non avrebbe quei segni paralleli alla lama visibili nell'ultima foto. Le pietre lavorano di solito perpendicolarmente o diagonalmente (a seconda della pietra usata) rispetto alla lama.

Non avevo mai sentito parlare di lucidatura fatta a nastro e quindi non ho idea se questa lama sia stata polita a nastro o con le pietre, Considera però che l'ultima foto è un particolare molto piccolo e forse non rende bene; i segni sulla mia lama non sono paralleli ma leggermente diagonali.
Comunque il dubbio se sia fatta a nastro o a pietre possono togliercelo solo i colliniboys.... Occhiolino Soddisfatto



Per Zato:

Citazione:
Comunque piuttosto di spendere75(o 50)euro al cm per una spada "commerciale" con gli stessi soldi mi compro una Citadel da far girare la testa..anzi,magari la ordino con le specifiche che voglio io..anzi..facendo due conti con una cifra del genere forse posso già andare su una lama giapponese..

è proprio quello che ho detto anche io Sguardo da duro

Citazione:
vi dirò che personalmente mi armerei di Traslucente Arkansas Stone e provvederei personalmente a lucidare i fianchi della lama.Ma solo perchè ho una buona manualità e son sicuro che non intaccherei il filo.

Se mai un giorno dovessi conoscerti di persona ti chederò un'aiutino Linguaccia



Per Tutti:

Ok, credo che siamo arrivati al punto:
Per la cifra che speravo non si ottiene niente di buono e quindi non ne vale la pena.
Grazie a tutti dei consigli. Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Oriente: Spade e Cultura Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group