Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 624 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 624
Iscritti: 0
Totale: 624


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - ACCIAIO INOX__TEMPLAR__
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
ACCIAIO INOX__TEMPLAR__
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mar 06 Feb 2007-20:44 pm    Oggetto: ACCIAIO INOX__TEMPLAR__ Rispondi con citazione

Ciao. chiedo a tutti (in part. vedi oggetto...) se l'acciaio del fondo delle pentole (x intenderci quello con cui Mastrota ci ha fatto due OO così, il 18/10) che acciaio è? si può usare secondo voi, tipo per fare bolster o guardie???
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mar 06 Feb 2007-21:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per fare bolster o guardie sì, per fare lame no, di solito gli acciai per pentole hanno come caratteristica primaria di essere estremamente inossidabili, però non si possono temprare, per cui scordati di farci delle lame, senza contare che se distruggi una pentola di quel valore avresti delle guardie o bolster un tantino costosi visto il costo esiguo dell'acciaio inox tipo il 420 o 440 che per fare guardie sono più che ottimi
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mar 06 Feb 2007-22:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 18/10 è austenitico (nfatti se ci fai caso non è magnetico). Non sono sicuro ma 18 dovrebbe essere il contenuto di Cr e 10 quello di Ni.
Se ben ricordo il 18/10 corrisponde all'aisi 316L.
Come scrive coltellinaio quindi va benissimo per bolster e guardie ma non per le lame.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
xizzy
Fabbro
Fabbro


Registrato: Gen 22, 2007
Messaggi: 447

MessaggioInviato: Mar 06 Feb 2007-22:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar, a proposito delle proprieta' magnetiche vorrei chiedere un approfondimento: e' possibile riconoscere un metallo usando una calamita? E se non si riconosce il materiale che informazioni ne possiamo ricavare?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Mar 06 Feb 2007-23:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Non sono sicuro ma 18 dovrebbe essere il contenuto di Cr e 10 quello di Ni.

Confermo (e d'altra parte, solo 10% di cromo non sarebbe sufficiente a rendere l'acciaio inossidabile, mi pare - basta pensare al D2)
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Zoidberg
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 29, 2006
Messaggi: 388
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 07 Feb 2007-0:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vomitron ha scritto:
Templar ha scritto:
Non sono sicuro ma 18 dovrebbe essere il contenuto di Cr e 10 quello di Ni.

Confermo (e d'altra parte, solo 10% di cromo non sarebbe sufficiente a rendere l'acciaio inossidabile, mi pare - basta pensare al D2)


NO, è 18 di cromo e 10 di nichel...

Anche il nichel concorre all'inossidabilità, ed in maniera piuttosto rilevante!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Zoidberg
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 29, 2006
Messaggi: 388
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 07 Feb 2007-0:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xizzy ha scritto:
Templar, a proposito delle proprieta' magnetiche vorrei chiedere un approfondimento: e' possibile riconoscere un metallo usando una calamita? E se non si riconosce il materiale che informazioni ne possiamo ricavare?


Puoi capire se ferromagnetico o no.

Questo di per se ti da un informazione assai poco utile.

Se però tu conosci il tipo di lega (ad esempio sai che è acciaio) puoi risalire allo fase allotropica del metallo, ovvero all tipo di reticolo cristallino

Questo puo voler dire tutto e niente..

Un acciaio 316 è amagnetico, ma lo è anche un acciaio 440 ricotto.

(correggetemi se sbaglio)
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 07 Feb 2007-11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si, davo x scontato il fatto che non fosse adatto per fare lame...per quanto riguarda il costo, mi riferivo a pentole recuperate da chisssàdove, quindi a costo 0.
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Mer 07 Feb 2007-17:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zoidberg ha scritto:
Vomitron ha scritto:
Templar ha scritto:
Non sono sicuro ma 18 dovrebbe essere il contenuto di Cr e 10 quello di Ni.

Confermo (e d'altra parte, solo 10% di cromo non sarebbe sufficiente a rendere l'acciaio inossidabile, mi pare - basta pensare al D2)


NO, è 18 di cromo e 10 di nichel...

Anche il nichel concorre all'inossidabilità, ed in maniera piuttosto rilevante!


Come ho detto io appunto... Sorriso
L'unica cosa che mi giunge nuova è l'aumento della resistenza all'ossidazione da parte del nichel (che comunque mi risulta abbia anche la proprietà di "ammorbidire" l'acciaio, rendendolo inadatto alla fabbricazione di lame).
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 07 Feb 2007-20:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zoidberg ha scritto:
xizzy ha scritto:
Templar, a proposito delle proprieta' magnetiche vorrei chiedere un approfondimento: e' possibile riconoscere un metallo usando una calamita? E se non si riconosce il materiale che informazioni ne possiamo ricavare?


Puoi capire se ferromagnetico o no.

Questo di per se ti da un informazione assai poco utile.

Se però tu conosci il tipo di lega (ad esempio sai che è acciaio) puoi risalire allo fase allotropica del metallo, ovvero all tipo di reticolo cristallino

Questo puo voler dire tutto e niente..

Un acciaio 316 è amagnetico, ma lo è anche un acciaio 440 ricotto.

(correggetemi se sbaglio)


Sbagliato perchè un 440 C allo stato ricotto è formato da perlite e cementite, entrambi magentici.

Se si parlasse di 440A sarebbe formato da ferrite, perlite e cementite.

Il 316L è amagnetico perchè, grazie all'aggiunta di elevate quantità di Ni (elemento fortemente gammageno), l'austenite (amagnetica) è stabile anche a T ambiente.

La ferrite invece è stabile solamente oltre i 770°C (punto di Curie) e per questo la ferrite amagnetica viene anche chiamata ferro Beta.

Dall' amagneticità dell'acciaio puoi capire se è austenitico oppure no. Il problema è che oltre agli acciai inox martensitici (magnetici, sia allo stato ricotto che temprato, siccome anche la martensite è magnetica) e al carbonio sono magnetici anche gli inox ferritici e quest'ultimo non sono adatti alla costruzione di lame.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group