Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 161 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 161
Iscritti: 0
Totale: 161


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Bokken ed Olio di Lino
Indice del forum » Oriente: Spade e Cultura

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Bokken ed Olio di Lino
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Sab 01 Lug 2006-22:12 pm    Oggetto: Bokken ed Olio di Lino Rispondi con citazione

Vorrei chiedere ai praticanti di kenjutsu quanto bisogna tenere immerso un bokken nell'olio di lino, se questo deve essere di una qualità particolare, e se può magari anche danneggiare un bokken in legno pregiato che ha piu di 35 anni.

grazie
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
benkei
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jun 20, 2005
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Dom 02 Lug 2006-12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, ti rispondo per quello che so, anche se non preferisco particolarmente l'olio di lino. L'immersione non è una buona idea. perchè rischi che si imbeva (soprattutto se è molto secco) e che poi rilasci lentamente nel tempo. Molto più agevole è trasferire l'olio su un panno e ungere a più riprese il bokken (che non deve grondare, mi raccomando). Sulla qualità non ti so dire, anche se penso che standard possa andare bene. Suggerirei di passare a fine lavoro un panno asciutto per rimuovere l'olio in eccesso. Se si tratta di un bokken così vecchio, a meno che non ci siano incisioni o altro sull'oggetto, consiglierei anche una passato con carta vetrata fine prima di iniziare l'oliatura
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Dom 02 Lug 2006-15:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non avevo dubbi che a rispondere sarebbe stato Benkei è il più preparato sul legno.da quel poco che ne conosco immergere del legno in un liquido lo fa anche (più o meno dipende poi dai singoli casi)deformare o gonfiare.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
benkei
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jun 20, 2005
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Dom 02 Lug 2006-23:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, troppo buono. tieniti pronto che con la laurea ho quasi finito e poi, via, migliaia di progetti per il giardino. Non mi sono dimenticato che ti devo ancora una risposta Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Dom 02 Lug 2006-23:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aspetto in trpedante attesa.
in bocca al lupo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Luka84
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: May 14, 2006
Messaggi: 943
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 03 Lug 2006-1:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dai dacci dentro che anche io sono in attesa delle novità del GDC!!!!!!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Mar 04 Lug 2006-16:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

benkei ha scritto:
Allora, ti rispondo per quello che so, anche se non preferisco particolarmente l'olio di lino. L'immersione non è una buona idea. perchè rischi che si imbeva (soprattutto se è molto secco) e che poi rilasci lentamente nel tempo. Molto più agevole è trasferire l'olio su un panno e ungere a più riprese il bokken (che non deve grondare, mi raccomando). Sulla qualità non ti so dire, anche se penso che standard possa andare bene. Suggerirei di passare a fine lavoro un panno asciutto per rimuovere l'olio in eccesso. Se si tratta di un bokken così vecchio, a meno che non ci siano incisioni o altro sull'oggetto, consiglierei anche una passato con carta vetrata fine prima di iniziare l'oliatura


L'olio di lino oramai l'ho preso... e due litri... se dici che altro va meglio dimmi pure tanto il lino lo posso usare per altre cose! però vorrei capire perchè tu mi dici di passarci solo l'olio e altri di immergerlo per giorni.

Il bokken non presenta incisioni, se nn quelli da urto ovviamente, ma l'uso della carta vetrata mi intimorisce un po... nn rischio di grattare via legno o di rovinarlo per quanto sia fine?

grazie ancora per la risposta
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Mar 04 Lug 2006-18:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hitan* ha scritto:
però vorrei capire perchè tu mi dici di passarci solo l'olio e altri di immergerlo per giorni.

Amore scusa ma ki t ha detto una scemata simile??? se si impregna fa la muffa marcisce e si imbarca
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mar 04 Lug 2006-18:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque....non uso bokken.
Tuttavia posso dirti una cosa:ai tempi in cui i fucili militari erano con calcio in legno si poneva molta attenzione affinchè non si esagerasse nella lubrificazione perchè a lungo andare disfaceva il legno...
quindi boccio l'immersione
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
benkei
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jun 20, 2005
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Mar 04 Lug 2006-23:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hitan* ha scritto:


L'olio di lino oramai l'ho preso... e due litri... se dici che altro va meglio dimmi pure tanto il lino lo posso usare per altre cose! però vorrei capire perchè tu mi dici di passarci solo l'olio e altri di immergerlo per giorni.

Il bokken non presenta incisioni, se nn quelli da urto ovviamente, ma l'uso della carta vetrata mi intimorisce un po... nn rischio di grattare via legno o di rovinarlo per quanto sia fine?

grazie ancora per la risposta


Personalmente io uso olio paglierino, che viene venduto sia standard (dà un effetto scurente e sul rossiccio) che incolore. Il motivo per cui ti suggerisco di non immergerlo è i lseguente: rischi di rovinare irreparabilmente il bokken. Si usa l'olio per due motivi: idratare (non annegare) il legno e protegerlo dall'umidità, Devi tenere presente che il legno è un elemento "vivo", risponde all'umidità, cambia nei giorni e negli anni, se vogliamo "respira" e si deforma. Se lo immergi nell'olio rischi che rimanga imbevuto a lungo, si deformi maggiormente o che continui a rilasciare olio progressivamente. Un'altra possibile conseguenza è che, imbevuto eccessivamente si deformi, soprattutto in giornate calde come queste.

Per quanto riguarda la carta vetrata (che deve essere fine/finissima) serve per tohliere l'eventuale serie di schegge o microschegge create con l'uso e soprattutto dall'umidità. Si concentrano di preferenza sulla tsuka. La rimozione mediante abrasione fine permette anche di togliere sporco e umido. l'olio, inoltre, viene applicato in modo più efficace. Tutto questo, ovviamente, in base alla mia esperienza, che ovviamente deve essere presa come avente il peso di un'esperienza di una singola persona.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Mar 04 Lug 2006-23:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

benkei ha scritto:
Hitan* ha scritto:


L'olio di lino oramai l'ho preso... e due litri... se dici che altro va meglio dimmi pure tanto il lino lo posso usare per altre cose! però vorrei capire perchè tu mi dici di passarci solo l'olio e altri di immergerlo per giorni.

Il bokken non presenta incisioni, se nn quelli da urto ovviamente, ma l'uso della carta vetrata mi intimorisce un po... nn rischio di grattare via legno o di rovinarlo per quanto sia fine?

grazie ancora per la risposta


Personalmente io uso olio paglierino, che viene venduto sia standard (dà un effetto scurente e sul rossiccio) che incolore. Il motivo per cui ti suggerisco di non immergerlo è i lseguente: rischi di rovinare irreparabilmente il bokken. Si usa l'olio per due motivi: idratare (non annegare) il legno e protegerlo dall'umidità, Devi tenere presente che il legno è un elemento "vivo", risponde all'umidità, cambia nei giorni e negli anni, se vogliamo "respira" e si deforma. Se lo immergi nell'olio rischi che rimanga imbevuto a lungo, si deformi maggiormente o che continui a rilasciare olio progressivamente. Un'altra possibile conseguenza è che, imbevuto eccessivamente si deformi, soprattutto in giornate calde come queste.

Per quanto riguarda la carta vetrata (che deve essere fine/finissima) serve per tohliere l'eventuale serie di schegge o microschegge create con l'uso e soprattutto dall'umidità. Si concentrano di preferenza sulla tsuka. La rimozione mediante abrasione fine permette anche di togliere sporco e umido. l'olio, inoltre, viene applicato in modo più efficace. Tutto questo, ovviamente, in base alla mia esperienza, che ovviamente deve essere presa come avente il peso di un'esperienza di una singola persona.


quoto tutto
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mar 04 Lug 2006-23:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ovviamente la carta vetrata sceglila con criterio....magari quella finissima da carrozziere che va usata bagnata(di olio nel tuo caso)
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Mer 05 Lug 2006-1:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Samurai reincarnato ha scritto:
secondo me benkei ha perfettamente ragione, non avere paura inoltre di usare la carta vetrata poichè al contrario di come temi tu essa con la sua azione esfoliante rende il legno sempre più liscio fino alla perfezione con una perdita di materiale veramente esigua


infatti avevo proprio paura di rendere scabro il legno nn sapendo come questo si comporta contro una scartavetratura... e sinceramente l'idea di pulirlo togliendo un po di legno ancora nn mi piace, fosse un bokken qualunque... maniere nn abrasive per pulirlo da umidità e schegge?

al momento diciamo che gli passo solo un po di olio di lino sopra, e sono davvero curioso di sapere se la persona che mi ha detto di immergere il bokken ha mai provato questa prova e cosa gli è uscito fuori!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Luka84
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: May 14, 2006
Messaggi: 943
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 05 Lug 2006-3:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho "restaurato il mio bokken una settimana e mezzo fa.
Io l'ho carteggiato con una carta finissima...forse quella più fine.. e ti posso assicurare che il legno che viene asportato è veramente irrisorio. se è questo che ti spaventa vai tranquillo!!!
Anche io come Benkei ho usato olio paglierino. Lo scopo come già detto è rendere il bokken più resistente all'umidità e meno permeabile al sudore! se tu lo immergi completamente come un salame nell'olio capisci bene che ottieni l'effetto contrario...è un po' come mettere un gelato all'ombra in una gioranata di agosto x evitare che si sciolga!!! Sorriso Sorriso
In soldoni deve essere uno strato protettivo nn diventare un bastone magico da cui fuoriesce olio miracoloso Sorriso Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Gio 06 Lug 2006-13:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto benkei anche io quando ho realizzato un bokken per un amico dopo ho passato un paio di mani abbondanti di olio e ti assicuro che dopo giogiorni cacciava ancora olio e solo grazie ad i consigli di benkei sono riuscito a risolvere il problema.
ecco perchè anche io sconsiglio l'immersione.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Ven 04 Ago 2006-13:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora, passerò cmq solo un foglio di carta vetrata ed una mano con un panno di olio.

In ogni caso avendo risentito un compagno del dojo mi ha detto di avere letto tale procedura su un sito che ovviamente nn pubblicizzo per rispetto della collini ma del quale riporto cmq il testo in inglese cosi che voi lo possiate leggere e commentare. Nel testo si parla esplicitamente di tubo pieno di olio....


----------------------------



Bokken that are used in light contact or hard contact training applications, such as in paired exercises, should be oiled before use in order to resist the terminal pressures of internal stress caused by bokken hitting bokken, bokken hitting jo, etc. To properly oil your bokken, take a fine grade sandpaper (e.g. for removing varnish) and gently sand off the glossy finish only. Then place the bokken in a tube that can be filled with wood oil, or wipe the bokken with a cloth soaked in wood oil. Follow all instructions for the wood oil you are using. Wipe off any excess oil prior to use. To prolong the safe and long use of your wooden weapons, we suggest that one always do the following: Oil your wooden weapons properly, inspect them for possible fractures prior to use, do not use them to strike against unreasonably hard surfaces, and do not keep them in temperature and/or weather conditions that are deteriorating in nature to wood.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Luka84
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: May 14, 2006
Messaggi: 943
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 04 Ago 2006-19:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....io ne ho due di boken, uno l'ho costruito io e ti assicuro che poche passate di olio bastano e avanzano.....ancora nn vedo il motivo di immergerlo....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Ven 04 Ago 2006-20:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luka84 ha scritto:
....io ne ho due di boken, uno l'ho costruito io e ti assicuro che poche passate di olio bastano e avanzano.....ancora nn vedo il motivo di immergerlo....


ho detto all'inizio del post che darò solo una mandata di olio su panno, e visto che nn so come questo olio agisce è proprio perchè nn vedo motivo di fargli un bagno che voglio capire perchè questo sito dice di fare un bel bagno al legno...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Luka84
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: May 14, 2006
Messaggi: 943
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 04 Ago 2006-21:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...non ne ho idea...
comunque fai una prova molto semplice: se hai paura del risultato vai al BRICO compri l'olio di lino (2.50€) prendi un pezzo di legno, dai una passata, lasci assorbire, dai la seconda e poi ci passi un panno per lucidare.... è impossibile che venga male! Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Sab 05 Ago 2006-17:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luka84 ha scritto:
...non ne ho idea...
comunque fai una prova molto semplice: se hai paura del risultato vai al BRICO compri l'olio di lino (2.50€) prendi un pezzo di legno, dai una passata, lasci assorbire, dai la seconda e poi ci passi un panno per lucidare.... è impossibile che venga male! Cinesino


mmm di olio di lino per il bagno ne avevo preso 2 litri... certo nn mi manca!!

ho comprato la carta vetrata la p240 dovrebbe bastare oggi scartavetro il bokken poi gli passero solo una mano che tanto nn credo possa fargli male anche se eccedo un po e diventano due!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Sab 05 Ago 2006-19:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma dopo le posti le foto????
Hitan* ovviamente la mia era una domanda retorica :joy: lo do per scontato che posterai le foto!!!! :joy:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Luka84
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: May 14, 2006
Messaggi: 943
Località: Parma

MessaggioInviato: Dom 06 Ago 2006-1:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hitan* ha scritto:

mmm di olio di lino per il bagno ne avevo preso 2 litri... certo nn mi manca!!!


se vuoi ti porto la latta da 25kg di olio di girasole per friggere che uso a lavorare!!!!!! Sorriso Sorriso Sorriso

....Felx....dillo che sei un vampiro assetato di foto........coraggio dillo..... Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Lun 07 Ago 2006-0:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

felxilsanto ha scritto:
ma dopo le posti le foto????
Hitan* ovviamente la mia era una domanda retorica :joy: lo do per scontato che posterai le foto!!!! :joy:


ma foto di cosa? di un bokken? sei davvero drogato di foto eh? Mah..
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 09 Ago 2006-17:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dovrei dirlo????
xkè non si era capito????
se il bokken è d'epoca potrebbe essere interessante e soprattutto si potrebbero fare delle foto prima e dopo il trattamento anche per complimentarci per il lavoro!!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Oriente: Spade e Cultura Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group