Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 421 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 421
Iscritti: 0
Totale: 421


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Sotto l'Habaki...
Indice del forum » Oriente: Spade e Cultura

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Sotto l'Habaki...
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Ven 30 Dic 2005-1:09 am    Oggetto: Sotto l'Habaki... Rispondi con citazione

Vi chiedo un'aiuto per capire come è fatta la mia lama perché veramente non ci capisco più nulla.
Ho tolto lo tsuka per mettere apposto il solito gioco di tsuba divenuto eccessivo, al che ho comprato per l'occasione anche il duraglit, visto che l'opacità della lama non mi piace.

Ma solo ora mi accorgo che sotto l'habaki c'è un passaggio da lucido ad opaco. Ora quello che vi chiedo è: è stato RESO opaco? l'opacità è dovuta ad una tempra ed una mancante lucidatura? Perchè ad esempio l'Hi è lucido?

Quindi nel caso volessi lucidarla, è conveniente usare questo duraglit potendo tornare all'opaco iniziale o invece devo rimuovere l'opaco non so con petrolio bianco?

Ultima domanda, perchè anche se lo tsuka usa un solo mekugi-ana ho un'altro foro molto prossimo al nagako jiri? Ha un qualche significato di forgiatura?

Posto sotto l'immagine. Grazie per ulteriori delucidazioni.

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
benkei
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jun 20, 2005
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Ven 30 Dic 2005-1:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per conto mio manca la lucidatura, visto così ad occhio e croce. Che lama è, per curiosità?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Ven 30 Dic 2005-1:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

modello koku, in duralluminio da 850gr, probabilmente brand new giapponese.

Cosa mi consigli di fare per lucidatura? Credi sia adatto passare una mano di duraglit?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
berretto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Gen 15, 2005
Messaggi: 2777
Località: prato

MessaggioInviato: Ven 30 Dic 2005-1:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hitan* ha scritto:
brand new giapponese.

no brand?
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
benkei
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jun 20, 2005
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Ven 30 Dic 2005-10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hitan* ha scritto:
modello koku, in duralluminio da 850gr, probabilmente brand new giapponese.

Cosa mi consigli di fare per lucidatura? Credi sia adatto passare una mano di duraglit?


Onestamente non saprei gli effetti sul duralluminio. Magari contatta il venditore e senti cosa ti dice lui. Purtroppo non ti so essere di aiuto. Mi spiace!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Ven 30 Dic 2005-12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lascia tutto così
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Ven 30 Dic 2005-12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hitan io non adrei a toccare l'allumionio......, non so cosa potrebbe succedere
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Ven 30 Dic 2005-13:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il duraglit è un prodotto così aggressivo? E se provo a metterne un po sul nagako per vedere cosa succede? E' possibile che non veda effetti di reazione?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Ven 30 Dic 2005-15:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non saprei......
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Ven 30 Dic 2005-21:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho passato un po di prodotto sul nagako, era già lucidissimo quindi inutile non potevo vedere differenza, quindi ne ho messo un po sotto l'habaki, cvosi sarebbe stato coperto in caso di orrore.

Il risultato mi ha sopreso... non è cambiato assolutamente nulla! Manon doveva lasciare uno strato di lucido? A me è sembrato solo un prodotto detergente abrasivo.

Nessuna idea?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Ven 30 Dic 2005-21:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

semplice quel nero nn è ossido (a vederlo sembra un annerimento da fiamma)
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Ven 30 Dic 2005-21:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

semplice ma di che nero stai parlando?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
berretto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Gen 15, 2005
Messaggi: 2777
Località: prato

MessaggioInviato: Ven 30 Dic 2005-22:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'alluminio non ossida :lol:
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Ven 30 Dic 2005-22:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la parte che entra nella tsuka(nakago)non viene lavorata tramite politura(come si vede)dunque è normale che sia così.
non la lucidare al massimo se trovi tracce di ruggine passi un prodotto specifico altrimenti lascia tutto così.
per i gioco devi usare le seppa.
se non le reperisci le sto facendo io.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Ven 30 Dic 2005-23:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per il gioco non serve nessun seppa, infatti richiusa e ben salda non c'è più (il gioco era orizzontale e non verticale).

Per il nakago non è nero... rende male in foto, è uno specchio perfetto, solo con grandi imperfezioni ma non nero. Il duraglit devo dire che ha cmq pulito bene la lama da residui di ditate etc... ma certo non ha lucidato.

A questo punto la lascio così anche perché non saprei fare nulla... e resterò l'unico nel dojo a fare i kata con un coltello da pane.

E' possibile comunque che questa lama non sia lucidabile di suo?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Kherydan
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006
Messaggi: 321
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 02 Gen 2006-18:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La lama giapponese Ha una pulitura differente a seconda della zona.
Può essere così suddivisa:
Mune (dorso della lama): normalmente lucidato fino al kissaki (la punta);
Shinogi (piatto della lama):
Qui ci sono tre differenti parti. Lo shinogi-hi (dove ce lo hi) che è lucidato di norma a specchio;
lo shinogi-gi (dalla linea di piano separatore dello hi fino alla linea di tempra o hamon) che normalmente viene lasciato intonso per far vedere la hada (la struttura laminata della lama)
Parte temprata (sotto la linea di hamon... scusate non ricordo il nome :P) che, a seconda della pulitura può essere più o meno sbiancata.

Il nakago non va MAI pulito soprattutto perché contiene informazioni vitali sulla spada come i segni del pulitore (che sono la sua firma) e l'eventuale firma dello spadaio o della scuola.

Ovviamente sto parlando di lame originali o cmq non in alluminio... Per quelle... beh a piacere Occhiolino Soddisfatto
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Lun 02 Gen 2006-20:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bè in fin dei conti segue questo schema... visto che alla fine solo l'hi è lucidato a specchio.

Per la firma dell'autore.. c'era! Scritta male ed a pennarello ( i caratteri hiragana erano addirittura quasi indistinguibili! il ka sembrava una x) e su un lato (quello di prova) in effetti si è volatilizzato al primo colpo di duraglit. Poco male.

Ho deciso di lasciarla così, dopotutto è in duralluminio e per praticare è più che sufficiente!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
benkei
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jun 20, 2005
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Lun 02 Gen 2006-23:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kherydan ha scritto:
La lama giapponese Ha una pulitura differente a seconda della zona.
Può essere così suddivisa:
Mune (dorso della lama): normalmente lucidato fino al kissaki (la punta);
Shinogi (piatto della lama):
Qui ci sono tre differenti parti. Lo shinogi-hi (dove ce lo hi) che è lucidato di norma a specchio;
lo shinogi-gi (dalla linea di piano separatore dello hi fino alla linea di tempra o hamon) che normalmente viene lasciato intonso per far vedere la hada (la struttura laminata della lama)
Parte temprata (sotto la linea di hamon... scusate non ricordo il nome :P) che, a seconda della pulitura può essere più o meno sbiancata.

Il nakago non va MAI pulito soprattutto perché contiene informazioni vitali sulla spada come i segni del pulitore (che sono la sua firma) e l'eventuale firma dello spadaio o della scuola.

Ovviamente sto parlando di lame originali o cmq non in alluminio... Per quelle... beh a piacere Occhiolino Soddisfatto


Ciao Kherydan. Sei tu ritratto in foto? Ti va di presentarti e dirci qualcosa di te? C'è una sezione apposta
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
berretto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Gen 15, 2005
Messaggi: 2777
Località: prato

MessaggioInviato: Lun 02 Gen 2006-23:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti posso dire che dalla mia (modesta) esperienza con l'alluminio ti consiglio di non darci + nulla, l'alluminio si graffia che è una bellezza...
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Mar 03 Gen 2006-2:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non c0è stato alcun problema, anche perché lo shinogi-gi presenta molto marcatamente i segni verticali. Tutta la struttura è di suo molto rozza e quindi difficilmente rovinabile.

Mi sono invece accorto di una debolezza di questa dannata lama (mai più duralluminio...), ossia che il filo è molto morbido e non è più dritto come lo era all'inizio, ossia verso il centro devia un po verso un lato. Difficile da dire, forse in foto posso provare a mostrarlo... cmq si piega con una mano! davvero troppo morbido!

Che influenza può avere? Nel fischio? Trattandosi di millimetri credo sia impossibile riallinearlo (per quanto poi...)
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Kherydan
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006
Messaggi: 321
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 03 Gen 2006-9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma nel post di ieri ci sono alcuni errori nei nomi delle parti della lama... Abbiate pietà ma per ricordarmi i nomi sono un disastro :P
Ad ogni modo, lo shinogi è la linea che divide il "piatto" della lama. non esiste lo shinogi-hi ma solo lo shinogi-ji (e non gi) che è appunto la parte di piatto che contiene lo hi. la parte che va dallo shinogi al filo (hamon compreso) si chiama invece "ha". Mi scuso per le imprecisioni... A scusante posso solo dire che i nomi di tutte le parti di una katana sono innumerevoli (senza contare le varie variazioni di ogni singola parte :P)
Rispondendo a benkey, si io sono quello a destra nella foto. Non sapevo ci fosse una sezione dedicata alle presentazioni Sorrisone
Magari se ho tempo ci do un'occhiata oggi, denghiu Occhiolino Soddisfatto
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Mar 03 Gen 2006-16:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kherydan ha scritto:

Rispondendo a benkey, si io sono quello a destra nella foto. Non sapevo ci fosse una sezione dedicata alle presentazioni Sorrisone
Magari se ho tempo ci do un'occhiata oggi, denghiu Occhiolino Soddisfatto

oltre alla sezione delle presentazioni devi andare anche in spada e cultura orientale nel post sulle arti marziali
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Oriente: Spade e Cultura Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group