Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 247 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 247
Iscritti: 0
Totale: 247


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Attrezzatura
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Attrezzatura
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Anvil
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Jul 08, 2005
Messaggi: 774

MessaggioInviato: Sab 17 Set 2005-14:44 pm    Oggetto: Attrezzatura Rispondi con citazione

Siccome l'inverno si avvicina :-D e quindi aumenterà il tempo che preferirò passare a casa, pensavo di iniziare a lavorare ai miei primi coltelli sfruttando un avanzo di 420 da 2mm ...

Ma mi chiedevo ... quali attrezzi/utensili usate per i vostri lavori ?
... Morse,lime,carte abrasive ...

Sarebbe bello (nonchè utile) creare un piccolo post stile "la mia officina" Sorriso in cui chi ha già fatto qualche lavoretto elenca la propria attrezzatura.

... Una specie di vademecum ... magari messo come "Importante" in modo da essere sempre a portata di mano di chi si vuole fare il salto nel vuoto :-D

Mi sembrava di ricordare un post su questo tema ma non lo ritrovo più

Che ne dite ?
_________________
Nelle armi come in ogni altra cosa non devi avere preferenze:Una cosa grande ne vale una piccola
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 17 Set 2005-14:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I miei unici atrezzi sono qualche vecchia lima, qualche vecchio martello e un vecchio trapano a colonna...ora però ho anche una vecchia (che novità eh) fucina che ho sistemato e che presto inizierò ad usare...verso la via del damasco. :-D Ciao.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Dom 18 Set 2005-8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli utensili che uso io sono un trapano normale montato su colonna, un seghetto da ferro (a mano) e una carteggiatrice, questi tre utensili sono basilari per il mio lavoro, poi per rifinire meglio il tutto uso lime, carte vetrate, mole per lucidare, calibro, e una moltitudine di piccoli attrezzi per gli aggiustaggi ( chiavi a brugola, un vecchio coltellino, vari raschiatoi, ecc. )
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
cicciopasticcio
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 16, 2004
Messaggi: 1136
Località: Cinisello Balsamo

MessaggioInviato: Dom 18 Set 2005-12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che tipo di carteggiatrice?sono curioso :lol: :lol: Io personalmente cerco di usare una carteggiatrice tipo made in china,ho recuperato una ruota a espansione e una mola ma il tutto gira troppo veloce e scalda troppo,un trapanino a colonna,lime e carte come se piovesse,ma i risultati tardano a venire anche per ii pochissimo tempo e mancanza di posto adeguato
_________________
"Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio;quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Dom 18 Set 2005-14:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vedi il posto che utilizzo io prendi paura da quanto è piccolo, la gente stenta a credere che li dentro costruisco coltelli.
Per la carteggiatrice mi sono convinto qualche anno fà a comprare la Vincent della fapa e devo dire che mi son trovato bene anche se qualche limite ce l'ha. In quanto a giri sono 1400 e 2800 se non ricordo male e sono sufficenti per combinare qualcosa.
La ruota ad espansione è un buon inizio, pultroppo manca il piano che risulta molto utile per certe lavorazioni. Il problema è che se non è perfettamente bilanciata ed oscilla le lavorazioni ben fatte vanno a farsi benedire.
Per scaldare non ci sono problemi finchè non esegui la tempra, però dopo bisogna stare attenti e leggeri per non rovinare tutto.

P.S. tutte le carteggiatrici e ruote ad espansione hanno bisogno di un piccolo ritocco per poter eseguire al meglio i biselli dei coltelli.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Topo di Bottega
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Aug 28, 2005
Messaggi: 94
Località: Roma Ostia

MessaggioInviato: Dom 18 Set 2005-14:11 pm    Oggetto: Ruote ad espansione Rispondi con citazione

Mi chiarite il concetto di "ruote ad espansione", che significa esattamente?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Dom 18 Set 2005-14:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In parole povere è una ruota in alluminio con attorno una gomma fatta in maniera particolare che quando gira con la velocità si espande e blocca il nastro di carta abrasiva che gli si mette attorno. Chiaramente il nastro di carta può avere varie grane cosi' con una sola mola , cambiando nastro è come se avessi tante mole di grana diversa.
Se mi ricordo domani ti metto una foto.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Topo di Bottega
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Aug 28, 2005
Messaggi: 94
Località: Roma Ostia

MessaggioInviato: Dom 18 Set 2005-15:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora in piccolo sono fatte così certe molette per attrezzi tipo il Dremel. Ma queste ruote di cui parli si usano con nastri che avvolgono tutta la ruota o sono ruote che si montano su una smerigliatrice a nastro per cui si usano con nastri ad anello, ma lunghi anche due metri?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Topo di Bottega
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Aug 28, 2005
Messaggi: 94
Località: Roma Ostia

MessaggioInviato: Dom 18 Set 2005-15:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel listino della FAPA c'è una ruota a d espnsione da 50mm x 200 di diametro che io credevo fosse parte di una smerigliatrice, a che velocità si usano? E chi vende i nastri?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
cicciopasticcio
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 16, 2004
Messaggi: 1136
Località: Cinisello Balsamo

MessaggioInviato: Lun 19 Set 2005-0:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io la uso su di una mola a 2800 ma scalda molto e come hanno già detto soffro molto la mancanza di un piano.I nastri li puoi o acquistare dalla Fapa o se hai qualche ferramenta degno di questo nome,hanno senz'altro qualcuno che li fa.Scusa Coltellinaio ma quale era la modifica di cui parlavi per la ruota ad espansione??sono curioso
_________________
"Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio;quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Lun 19 Set 2005-13:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate per le foto ma non riesco ad inserilrle.

La modifica da fare assolutamente su qualsiasi mola, sia essa ad espansione o no, è che il profilo su cui appoggi la parte della lama per ricavare il bisello non deve essere piano ma deve avere un profilo detto a schiena d'asino, in altre parole la parte centrale della mola deve essere più alta di qualche millimetro dei fianchi e la lavorazione va fatta sfruttando mezza mola da una parte e mezza mola dall'altra.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
cicciopasticcio
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 16, 2004
Messaggi: 1136
Località: Cinisello Balsamo

MessaggioInviato: Lun 19 Set 2005-13:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie del consiglio Coltellinaio.Per procedere a realizzare "la schiena d'asino"come mi conviene procedere?mi viene in mente di mettere la mola in congelatore in modo da rendere la gomma più dura può essere utile o è una ca..........ta pazzesca?
_________________
"Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio;quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Mar 20 Set 2005-7:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non occorre arrivare a tanto, la fai girare e poi la lavori con una lima da ferro, attenzione se la ruota è del tipo scanalato per levigatrici, bisogna fare molta attenzione a non impigliare la lima nelle scanalature.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
HAMMER2
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 16, 2005
Messaggi: 465
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 20 Ott 2005-20:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vi serve qualche consiglio posso esservi utile in questo caso, lavorando come falegname, intagliatore e scultore a livello di attrezzatura ho un po' tutto ciò che si potrebbe desiderare, tra cui anche dell'attrezzatura autocostruita, magari non bella da vedersi come quelle commerciali, ma efficaci e funzionali.
Nella mia bottega ho la possibilità di lavorare di tutto, dal legno al marmo al metallo, se posso esservi di supporto in qualche modo basta chiedere, sono a vostra disposizione. Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group