Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 630 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 630
Iscritti: 0
Totale: 630


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Spade occidentali moderne
Indice del forum » Europa: Spade e Cultura

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Spade occidentali moderne
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
zhurk
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jul 10, 2008
Messaggi: 4026
Località: Anzio

MessaggioInviato: Sab 06 Mar 2010-3:27 am    Oggetto: Spade occidentali moderne Rispondi con citazione

Scusate la domanda forse banale, ma volevo sapere se esistono delle spade moderne nella cultura occidentale. Mi spiego meglio, se dovessimo contrapporre, oggi, una lama lunga occidentale ad una katana (orientale) cosa sceglieremmo?
La cultura orientale nella fabbricazione delle spade è sempre viva, la nostra che fine ha fatto?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Sab 06 Mar 2010-4:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' morta Sorriso Sorriso

Scherzi a parte, io direi che in occidente la fabbricazione delle spade è stata ovviamente minata dalla loro scomparsa nella società. Evento che segnalerei come definitivo intorno alla metà del '900, ovvero quando scompaiono (che io sappia) le testimonianze di duelli con armi affilate (anche se usanze come la Mensur sembrano tutt'oggi portate avanti, più o meno segretamente). Non considererei infatti le armi da scherma olimpica o quelle "da parata" (o gli spiedi da corrida...).

Ma una sciabola da duello del 1950 non è comunque rappresentativa di una tradizione che ha radici ben più profonde.
Trovo difficile paragonarne il metodo di forgiatura con quello di una lama da guerra del 1400 (per dire).

La nostra società non ci ha portati a "congelare" certe arti\mestieri facendone tradizioni, conservandone un significato più ampio della mera necessità e trasformandoli quasi in rituali, come avviene (credo) in Giappone. Semplicemente, quando una produzione (e quindi un'attività) non è più consona alla situazione attuale, o si evolve assieme ad essa o tranquillamente scompare.

E' secondo me il caso dell'arte di fabbricare spade, che tutt'al più oggi può essere "rievocata", vista tra l'altro la recente moda che l'ha riportata in auge.
E' un pò il discorso della scherma storica, manco a dirlo Lo voglio!

Quindi francamente non saprei proprio quale pezzo, prodotto oggi, paragonare ad una nihonto; non mi viene in mente nulla che possa eguagliarne il valore tradizionale.
_________________
No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
zhurk
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jul 10, 2008
Messaggi: 4026
Località: Anzio

MessaggioInviato: Sab 06 Mar 2010-12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora è proprio come pensavo... Sussurro
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Sab 06 Mar 2010-17:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse in relazione a quanto capitò al Giappone in effetti....
Bisgna ricordarsi che era una società di "caste" molto isolata dal resto del globo, i samurai stessi avevano moschetti ed archibugi, ma il loro codice era un forte legame alle tradizioni pregresse.....
Magari è per quello che hanno conservato una così forte tradizione....
Le sciabole da ufficiale che da noi si usano nelle parate, loro nella II GM le usavano anche come armi vere e proprie... anche se in effetti erano prodotti semi-industriali o del tutto industriali....
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Nolimits80
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004
Messaggi: 5967
Località: Milano(Arese)

MessaggioInviato: Lun 08 Mar 2010-13:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Già... parliamo spesso delle lame giapponesi con mistico stupore (ampiamente giustificato) ma ricordiamoci che anche proprio qui in Lombardia ed altrove in europa si è raggiunto lo stato dell'arte nelle lavorazione del metallo per spade e corazze... la differenza è solo che, aihme, tutto è andato perso, anche in epoche remote i celti lavoravano l'acciaio in maniera eccelsa.
_________________
MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Lun 08 Mar 2010-22:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti non ho mai potuto capore se di "acciaio" vero e proprio si trattasse, dacchè non avevano la possibilità di far fondere il ferro......
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
SlaineMacRoth
Fabbro
Fabbro


Registrato: May 02, 2008
Messaggi: 485

MessaggioInviato: Mar 16 Mar 2010-15:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, ad essere onesti gli esami fatti ad alcune spade celtiche di "alto livello" non solo sono acciaio forgiato, ma si parla di proto-damasco.

Poi io in metallurgia sono ignornte ma suppongo che chi ha fatto i test ne sappia qualcosa Sorriso
_________________
Non pensava fossero troppi!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Mar 16 Mar 2010-18:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti vorrei proprio avere qualche nozione di metallurgia moderna... ... Io so che le tecniche japanesi erano estremamente + avanzate delle nostre nel medesimo periodo e per molto tempo il divario restò tale, poi non so bene quando questo si colmò....
Non mi pare che il medioevo abbia mai potuto disporre di "acciai a pacchetto" costituiti da più strati ripiegati infinite volte su se stessi....
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Nolimits80
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004
Messaggi: 5967
Località: Milano(Arese)

MessaggioInviato: Mer 17 Mar 2010-12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SlaineMacRoth ha scritto:
Beh, ad essere onesti gli esami fatti ad alcune spade celtiche di "alto livello" non solo sono acciaio forgiato, ma si parla di proto-damasco.

Poi io in metallurgia sono ignornte ma suppongo che chi ha fatto i test ne sappia qualcosa Sorriso


Straquoto
_________________
MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Nolimits80
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004
Messaggi: 5967
Località: Milano(Arese)

MessaggioInviato: Mer 17 Mar 2010-13:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ser Marcus ha scritto:
In effetti vorrei proprio avere qualche nozione di metallurgia moderna... ... Io so che le tecniche japanesi erano estremamente + avanzate delle nostre nel medesimo periodo e per molto tempo il divario restò tale, poi non so bene quando questo si colmò....
Non mi pare che il medioevo abbia mai potuto disporre di "acciai a pacchetto" costituiti da più strati ripiegati infinite volte su se stessi....


Non sono propriamente d'accordo... non ne so moltissimo di Katane ma quelle che si prendono solitamente come esempio sono del XVI secolo in poi giusto?
Ecco... in quell'epoca anche l'europa aveva raggiunto lo stato dell'arte nella lavorazione del metallo per armi e corazze, il tutto purtroppo è andato perso, sinceramente però non ho la minima idea di come fossero le spade nel medioevo in giappone...
Ci sono diverse spade vichinghe in "damasco" di fattura splendida ancora ben visibile nonostante i secoli passati, credo avesse più una funzione estetica però, ne avevo vista anche una di persona al museo di Oslo, è indicativo comunque della sapienza dei fabbri "europei" da più di due millanni fa all'avvento delle armi da fuoco che non è assolutamente da sottovalutare
_________________
MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Mer 17 Mar 2010-17:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bah essendo un mero adepto di storia "occidentale" non ho la benchè minima conoscenza di ciò che successe in giappone.... so che intorno al XVI secolo loro vivevano ancora in uno stato di feudalesimo spinto dove i signori locali erano + importanti dello shogun etceterà.... però devo ammettere la mia ignoranza.....
Grazie Limits... ^_^
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
SlaineMacRoth
Fabbro
Fabbro


Registrato: May 02, 2008
Messaggi: 485

MessaggioInviato: Gio 18 Mar 2010-17:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che, semplicisticamente parlando, sono sempre stati fortemente tradizionalisti, poco innovatori (prima dell'arrivo della cultura pop) e hanno sempre, come molti orientali, ricercato la "perfezione dell'arte", in qualsiasi arte... quindi...

Carino!
_________________
Non pensava fossero troppi!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Gio 18 Mar 2010-22:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh, cosa che da noi è involuta nella produzione in serie più o meno accentuata ( già dal medioevo si produceva in serie tramite consorzi di artigiani, ma almeno lì la mano era sempre umana.... )
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
wallycar
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: Sep 11, 2010
Messaggi: 1

MessaggioInviato: Sab 11 Set 2010-14:54 pm    Oggetto: fabbricare spade??? Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
sono estremamente nuovo in questo forum e non so se l'argomento é giá stato trattato, chiedo venia, ma viste le dimensioni gargantuesche del forum stesso, non ho ancora letto tutto, comunque, arrivo al punto
sono molto interessante a spade e armi da taglio in genere
e vorrei sapere se avete idea di come si possa imparare l'arte di forgiare tali armi,
se ci sono scuole o maestri artigiani che insegnano, o come si possa cominciare,
insomma un po di info in merito...
sto cercando da un pó informazioni sul web e imbattendomi nel vostro sito,
beh mi si é riaccesa la speranza che forse si possa avere risposta a questo quesito,
grazie in anticipo
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Sab 11 Set 2010-15:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio consiglio è un incudine, forgia e tanta passione. Cinesino
Il resto verrà da sè... certo, se riuscissi a trovare chi ti insegna...
io non avendone trovati mi sto arrangiando così.


Salude! Sorrisone
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Dom 12 Set 2010-13:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oh, Lessà che si da allo sbatacchio di martello su incudine?
Questa me la ero persa!

@Wallycar
Cerca quegli artigiani che forgiano coltelli a mano, le dimensioni sono un po' minori ma in fondo siamo sulla stessa linea in quanto al trattamento dei materiali ^^
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 12 Set 2010-15:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Te la sei persa perchè non guardi la sezione "manifestazioni" Sorriso
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Mer 15 Set 2010-18:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uupppps ^^
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 15 Set 2010-19:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dacci uno sguardo...c'è una bella gallery di foto....!
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
gaveyn
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Feb 14, 2011
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Lun 14 Feb 2011-16:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la vedo male... anche perchè di artigiani ne sono rimasti un paio... qui oramai importiamo tutto dalla Cina
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Lun 14 Feb 2011-21:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nì, ci sono un po' di case che comunque fanno produzione semi-industriale, lavorano la forma della lama fuori dalla lastra e poi via di nastraggio a mano.
Se continuano così tutto sommato non è malissimo.
Anche perchè purtroppo, se non garantisce rendita costante o apprezzabile, non è degna di essere fatta.
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
gaveyn
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Feb 14, 2011
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Mar 15 Feb 2011-3:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sì, basta che non facciano come un famoso nostro artigiano (non faccio nomi) che fa spade prodotte semi-artigianalmente (spesso non perfettamente assemblate) facendosele pagare salate assai...
voglio dire: va bene il discorso dei semilavorati finiti a mano (anche perchè sennò avremmo produzioni europee solo dai 1000 euro in su), ma almeno un controllo di qualità sul prodotto finito, almeno quello...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Mar 15 Feb 2011-16:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Minimale, altrimenti avrebbero una quantità di reclami e di garanzie da pagare Sorrisone
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
gaveyn
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Feb 14, 2011
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Mar 15 Feb 2011-17:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm... garanzie non ce n'erano... ;-)
so che con 10 euro o giù di lì se vai da loro ti ribattono le impugnature allentate... solo che se ti hanno spedito la spada a 600km di distanza, e tu detta spada non l'hai mai usata in combattimento (nè fatta cadere a terra) e già scopri dopo un po', maneggiandola, che "balla"... un po' ti rode. specie se hai sborsato circa 300 dinari...
no?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
rambo
Fabbro
Fabbro


Registrato: Nov 3, 2001
Messaggi: 453

MessaggioInviato: Mar 15 Feb 2011-20:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco perchè l'altra volta al tg5 dicevano appunto che i mestieri di una volta, quelli manuali che nessuno vuol fare insomma, sono i piu ricercati. Sorrisone
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Mar 15 Feb 2011-22:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gaveyn ha scritto:
mmm... garanzie non ce n'erano... ;-)
so che con 10 euro o giù di lì se vai da loro ti ribattono le impugnature allentate... solo che se ti hanno spedito la spada a 600km di distanza, e tu detta spada non l'hai mai usata in combattimento (nè fatta cadere a terra) e già scopri dopo un po', maneggiandola, che "balla"... un po' ti rode. specie se hai sborsato circa 300 dinari...
no?

Hai ragione capita, non di rado, ed è molto fastidioso
_________________
No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Mer 16 Feb 2011-2:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ed è anche per questo che non mi fido completamente dei pur ottimi fabbri ceco-polacchi e più ce ne sta.
Se per caso mi capita un caso del genere i km da fare sono molti di più, perchè sinceramente mi scoccerebbe non poco dover aspettare l'A&B dell'anno dopo.
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
ColdSteel
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jun 11, 2010
Messaggi: 465

MessaggioInviato: Dom 24 Apr 2011-22:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ser Marcus ha scritto:
Ed è anche per questo che non mi fido completamente dei pur ottimi fabbri ceco-polacchi e più ce ne sta.
Se per caso mi capita un caso del genere i km da fare sono molti di più, perchè sinceramente mi scoccerebbe non poco dover aspettare l'A&B dell'anno dopo.


nel nostro gruppo.. abbiamo una buona dozzina di spade dell est si a prese ad A&B sia ordinate e spadite..

onestamente ci troviamo mediamente bene, benissimo...
solo
dopo parecchie botte un po' di gioco sulla guardia si evidenzia..

per il resto ne siamo tutti soddisfatti..
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Mar 26 Apr 2011-23:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avendo visto i suddetti signori dal vivo credo che nel caso avrò bisogno di qualcosa non esiterò a chiedere, anche via e-mail, mi hanno dato l'idea di essere persone ammodo che sanno fare il proprio lavoro.
Come unica pecca hanno un limite massimo di larghezza ai foderi di 4 4,5 cm e la mia ciccia ne è larga ben 5! Mi si illuminano gli occhi!
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
ColdSteel
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jun 11, 2010
Messaggi: 465

MessaggioInviato: Mar 26 Apr 2011-23:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ser Marcus ha scritto:
Avendo visto i suddetti signori dal vivo credo che nel caso avrò bisogno di qualcosa non esiterò a chiedere, anche via e-mail, mi hanno dato l'idea di essere persone ammodo che sanno fare il proprio lavoro.
Come unica pecca hanno un limite massimo di larghezza ai foderi di 4 4,5 cm e la mia ciccia ne è larga ben 5! Mi si illuminano gli occhi!

5 cm al ricasso ?

ma quanto pesa ??
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Mer 27 Apr 2011-15:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con " al ricasso" intendi dove la guardia s'innesta sulla lama? Se sì, allora sì, larga proprio 5 cm al ricasso.
E pesa circa 1,3 kg se ricordo bene, forse qualcosa in meno. Sorriso
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Phendragon
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Oct 26, 2010
Messaggi: 609
Località: Borgomanero

MessaggioInviato: Mer 27 Apr 2011-19:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche la mia in quel punto è da 5 cm.. e difatti non ho trovato foderi! il suo non mi piace proprio
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Europa: Spade e Cultura Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group