Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 276 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 276
Iscritti: 0
Totale: 276


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - parata di piatto!
Indice del forum » Europa: Spade e Cultura

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
parata di piatto!
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 20 Giu 2010-0:59 am    Oggetto: parata di piatto! Rispondi con citazione

http://zweilawyer.wordpress.com/2010/02/03/spada-vs-spada/#comment-1045

leggete e commentate!
mi sembra sia abbastanza interessante per iniziare un bel discorso al riguardo....!
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
ColdSteel
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jun 11, 2010
Messaggi: 465

MessaggioInviato: Dom 20 Giu 2010-12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pratico scherma medievale da 10 anni circa
per la pratica usiamo spade in genere ceche con filo piatto di 3mm circa e fate apposta per reggere impatti filo contro filo (se si picchiasse una di queste contro una di del tin ad es.(decisamente piu filologighe) la spada italiana ne uscirebbe malissimo)

questa mi è nuova io sapevo che per preservare la lama

non si debba parare sul debole ma solo sul forte o , al limite, sul medio

evitare per quanto possbile il "cozzo " spada contro spada ma cercare piuttosto la deviazione

parare la spada col piatto mi pare piuttosto un buon modo per storcere o rompere un arma

ps sul secondo video al minuti 0.31 si vede chiaramente che il difensore non blocca la spada col piatto bensi va al contatto col lo spigolo fra il filo (che è spesso circa 2o 3 mm nella spada per rievocazione) e il piatto ..

il primo video mi basta vedere che piazzano un pezzo di ferro in morsa e ci picchiano sopra per mettermi a ridere
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Dom 20 Giu 2010-15:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hum.... potrebbe essere una cosa interessante da sviluppare.....
Vediamo cosa dicono i "seriosi" ricercatori che si stanno occupando del tutto....
( Se ce ne sono ) Linguaccia
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 20 Giu 2010-16:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ColdSteel ha scritto:
pratico scherma medievale da 10 anni circa
per la pratica usiamo spade in genere ceche con filo piatto di 3mm circa e fate apposta per reggere impatti filo contro filo (se si picchiasse una di queste contro una di del tin ad es.(decisamente piu filologighe) la spada italiana ne uscirebbe malissimo)

questa mi è nuova io sapevo che per preservare la lama

non si debba parare sul debole ma solo sul forte o , al limite, sul medio

evitare per quanto possbile il "cozzo " spada contro spada ma cercare piuttosto la deviazione

parare la spada col piatto mi pare piuttosto un buon modo per storcere o rompere un arma

ps sul secondo video al minuti 0.31 si vede chiaramente che il difensore non blocca la spada col piatto bensi va al contatto col lo spigolo fra il filo (che è spesso circa 2o 3 mm nella spada per rievocazione) e il piatto ..

il primo video mi basta vedere che piazzano un pezzo di ferro in morsa e ci picchiano sopra per mettermi a ridere


pratico da molto meno di te, ma anche io ho notato la stessa cosa... Carino!

parte del commento al post del blog:
Citazione:
Osservando lo schermidore in questione (che ripete costantemente la solita frase…possa esser ammazzato per quanto è monotono!) mi sembra che tenga la spada leggermente diagonale.
In questo modo si che l’elso può svolgere il suo ruolo difensivo e “agganciare” l’altra spada nel caso si voglia entrare in gioco stretto…


:joy:
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 20 Giu 2010-16:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

poi sicuramente....cercare la schivata e la deviazione della lama...meglio anzi se si gioca di anticipo e si bloccano i colpi sul nascere.... Cinesino

stì americanazzi....solo perchè te li ritrovi sempre in mezzo alle palle pensan di essere sempre i migliori.... Mi si illuminano gli occhi!
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Dom 20 Giu 2010-16:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Già son noiosi sti tizi.... :P
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Dom 20 Giu 2010-23:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tò, anche te bazzichi stì blog eh? Anche quello del Duca Carraronan è interessantissimo e molto divertente anche Gamberetti fantasy, purtroppo ora fermo.
Zweilawyer ha fatto un buon articolo sugli spadoni, che sicuramente hai letto, e in generale, a prescindere da alcune conclusioni che si possono condividere o meno, lavora bene raccogliendo materiale, citazioni ed esponendoli chiaramente. Complimenti a lui!


Riguardo all'articolo in topic:
Appurato e scontato che non si intercettano tagli “volanti” filo contro filo, e fin qui siamo tutti d'accordo, ho qualche dubbio su questo aspetto del lavoro di Clements (prima parte del video). L'intuizione è giusta, se il filo contro filo va perlopiù evitato, si cerca il piatto. Ma pensare di bloccare un taglio di spada col piatto della propria lama, non dico che è impossibile, ma mi pare strampalato. Le tecniche all'inizio del video riescono perchè su tagli “chiamati” e soprattutto perchè Clements va a bloccare col suo forte, compensando così la situazione di estremo svantaggio nell'opporre un piatto ad un filo; tra l'altro deve mettere grande forza nella parata, e questo dà problemi poi a continuare l'azione (che nel video si ferma lì) ed espone a tremende azioni di forzatura.
E' vero che si blocca col forte, giusto; ma valutiamo anche la posizione dei bracci dell'elso, o degli “shields”, i denti d'arresto delle armi cinquecentesche da sala: stanno a bloccare le lame che scorrono sul filo, se ad esse opponi il piatto ti ritrovi il loro taglio dritto sulle dita ad ogni azione!
E ancora: non è così facile opporre realmente il proprio piatto ad un taglio, anzi è impossibile: la lama non puoi piazzarla completamente pari, colpirà sempre prima un bordo dell'altro (come ha notato anche Coldsteel), quindi non si parla più di piatto: e anche se fosse andrebbero considerate allora le vibrazioni causate dal subire un colpo secco sul piatto, non sono da poco, in termini tattici.
E per finire: non sono un fanatico della trattatistica, ma trovare un passo che afferma esplicitamente di parare sul proprio piatto aiuterebbe di certo a dare credito alla cosa... ma dal poco che ne so mi pare semmai confermato il contrario.

Alla fine del video, invece, ci siamo: si para col proprio filo sul piatto dell'altro. Qui il vantaggio è totale, infatti si vede che il difensore non è più obbligato a parare vicino al proprio elso e deflette (non blocca!) senza problemi la spinta dell'altro. Loro lo chiamano “intercettare”, non parare, come se intendessero con “parry” un blocco rigido dell'attacco e con “intercepting” quasi un controtempo, un'azione fatta avanzando a parare ed offendere.
La parata io la studio così (sostanzialmente il loro “intercepting” non necessariamente avanzato), si para col proprio filo (dritto o falso) cercando il piatto dell'altro e “tagliando” il taglio altrui. Non ho grandi motivi per andare a oppormi bloccando dei tagli volanti che arrivano da un gioco largo, soprattutto pensando che alla mia parata segua una risposta fluida.

Concludendo et ricapitolando: coi giusti gradi di lama si può fare tutto, anche per assurdo opporre un “quasi piatto” ad un filo (anche se su queste condizioni assai mutevoli ci sarebbe parecchio da discutere, spade alla mano), ma per me non è comunque l'azione da ricercare in difesa; giusto evitare il filo vs filo, giusto ricercare il filo vs piatto, ma sempre in situazioni vantaggiose, ed un piatto opposto ad un filo non è mai un vantaggio in parata. Eccezione fanno le azioni “in ceduta” dove il taglio già deflesso può anche scorrere sul piatto della nostra lama, perchè appunto è già fuori bersaglio; ma non è esattamente una parata infatti, e tantomeno un blocco.

Che bello quando sbrodolo e scrivo i romanzi!
P.S: spero che con questo non sembri che voglio dare lezioni a John Clements...ci mancherebbe. Considerando tra l'altro che il video può essere di qualche anno fa e sappiamo che il lavoro di un marzialista è sempre in evoluzione. Ottimo comunque porsi delle domande e anche rompere gli schemi con soluzioni motorie originali... l'importante è restare coi piedi per terra Sorriso
_________________
No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
ColdSteel
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jun 11, 2010
Messaggi: 465

MessaggioInviato: Dom 20 Giu 2010-23:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cmq martedi ad allenamento provero' a parare sul piatto Mi si illuminano gli occhi!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 21 Giu 2010-1:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Tò, anche te bazzichi stì blog eh? Anche quello del Duca Carraronan è interessantissimo e molto divertente anche Gamberetti fantasy, purtroppo ora fermo.
Zweilawyer ha fatto un buon articolo sugli spadoni, che sicuramente hai letto, e in generale, a prescindere da alcune conclusioni che si possono condividere o meno, lavora bene raccogliendo materiale, citazioni ed esponendoli chiaramente. Complimenti a lui!

l'ho scoperto da relativamente poco.
Quello di carroran mi era noto (o meglio mi era noto il vecchio sito) però ho provato a guardare quest'ultimo e non funzionano i collegamenti.
i blog di gamberetti da quanto ha capito è sospeso.


come abbiam puntualizzato anche nei commenti al post, in realtà non para mai di filo, quanto diagonalmente, esponendo il filo e poi in seguito alla forza del colpo il piatto.
Ovviamente mi pare una gran cazzata perchè le mani non dovresti pensare di trovartele più integre.
Una cosa è chiamare un colpo, un altra è avere di fronte un tizio a cui non gliene frega nulla di tirarti una bordata sulle mani (anzi, tanto meglio così il combat è bello che chiuso), o un novicium, che non sa manco come tirare un colpo e proprio per questo risulta più letale e pericoloso, visto che non sai mai cosa potrebbe fare se non stai attento.

nel tuo romanzo non ho capito alcuni punti collins, specialmente le parti finali in inglese, penso dovrò rileggemelo
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Lun 21 Giu 2010-11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi tengo fuori dalle questioni tecniche, ma quoto Collins Sorrisone

Nonostante una temptra impossibile non è impossibile ( bel giochino di parole) che colpendo sul piatto l'integrità della lama vada ad incrinarsi.
Poi vabbeh discorso mani, già non te le ritrovi più dovendo semplicemente assorbire il contraccolpo.....
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Nolimits80
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004
Messaggi: 5967
Località: Milano(Arese)

MessaggioInviato: Lun 21 Giu 2010-11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmmmh ci dovrò abbastanza riflettere....
In ogni caso bisogna valutare bene le caratteristiche di resistenza ed elasticità delle spade VERE usate all'epoca ben migliori delle nostre, poi ogni genere di parata che mi salvi la vita è utile purchè non comprometta nell'immediato la struttura della spada
_________________
MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Mar 22 Giu 2010-14:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lessà ha scritto:
nel tuo romanzo non ho capito alcuni punti collins, specialmente le parti finali in inglese, penso dovrò rileggemelo

Sì, scusa, non sono bravo a scrivere e ho sbrodolato con l'inglese per riferirmi alla parte dal min. 4:20 (comincia a parlare di "intercettare"...li visualizzate voi i sottotitoli, sì?); nel min. 5:20 comincia a parare col filo sul piatto avversario. Lo fa andando direttamente a colpire, ma potrebbe farlo benissimo prendendo distanza maggiore.

Sarebbe interessante comunque approfondire questa cosa, perchè effettivamente una lama affilata esce da uno scontro in condizioni agghiaccianti, ma è già difficile preservarla in esercizi prestabiliti, figuriamoci quando sto cercando di salvarmi il popòf
_________________
No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Nolimits80
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004
Messaggi: 5967
Località: Milano(Arese)

MessaggioInviato: Mar 22 Giu 2010-14:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Notare quanto sia vissuta questa spada sul filo: http://picasaweb.google.it/80luca80/Scozia2009#5345389597773353922 Stupito Stupito Stupito
_________________
MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Mar 22 Giu 2010-14:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cazzarola belle foto me le ero perse
_________________
No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 22 Giu 2010-15:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nolimits80 ha scritto:
Notare quanto sia vissuta questa spada sul filo: http://picasaweb.google.it/80luca80/Scozia2009#5345389597773353922 Stupito Stupito Stupito

è chiaramente un falso! Sorrisino
lo sanno tutti che si parava di piatto! Sorriso
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Nolimits80
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004
Messaggi: 5967
Località: Milano(Arese)

MessaggioInviato: Mar 22 Giu 2010-15:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisogna vedere anche il genere di spada e dal tipo di filo, quelle spade erano molto affilate, quelle medievali decisamente meno o per niente sul forte, guardate le tacche che aveta sulla vostra spada e noterete che per ignoranti di combattimento che siamo (rispetto alla gente dell'epoca) sono dal medio in giù.... quella spada è stupenda!!! era al catellod i Edimburgo... ero tentato al furto :siffler:
_________________
MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Mar 22 Giu 2010-21:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma lo sai che il barbettino alla Cavour ti dona Limitssuccio? Linguaccia

Ehm, ops siamo fuori tema Mi si illuminano gli occhi!

Per me questo tipo di parata si può inserire in uno schema mentale ( e tecnico) che non concludeva l'azione semplicemente arrestando la lama dell'avversario, ma giocandoci andava alla fine a colpire il bersaglio.
In se sia la parata di piatto sia quella di taglio hanno poco senso, se inserite in un contesto di azione organica, quindi non come conclusione del combattimento, ci potrebbero stare entrambe.....
Almeno, a logica io sono arrivato a questo.... Carino!
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Europa: Spade e Cultura Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group